La sede del M.A.C. (Musica, Arte
e Cultura) ha ospitato questa mattina la presentazione della prossima
stagione dell’Orchestra Verdi.
Il Presidente della Fondazione Gianni
Cervetti e il suo vice, Ambra
Redaelli, hanno fatto gli onori di casa, ricordando i continui successi
dell’Orchestra, sia in casa (spettatori aumentati del 12% - alla data - nella
stagione in corso) che in trasferta (Spagna, Portogallo, Svizzera). Gli Assessori alla Cultura (Filippo Del Corno, Comune di Milano; e Stefano Bruno Galli, Regione Lombardia) hanno
portato il loro saluto e confermato il sostegno delle rispettive Istituzioni
alle attività de laVerdi, unanimemente
riconoscendone l’alto valore sociale, oltre che strettamente culturale.
Il Direttore Artistico ed Esecutivo, Ruben Jais, ha quindi
esposto i contenuti delle diverse linee di attività della fondazione. Alla Stagione principale (32 concerti in
abbonamento e 6 straordinari, di cui uno da camera) si affiancano le proposte ormai
tradizionali, come Crescendo
in musica (8 concerti, per i giovanissimi); laVerdi
Pops (3 appuntamenti); la stagione di Musica
da camera (8 concerti, ospitati da questa stagione al centralissimo Teatro
Gerolamo); laVerdi Educational (7 eventi per le
scuole). In più, la nuova stagione prevede due appuntamenti di musica
contemporanea (20° e 21° secolo) intitolati laVerdi allo Studio, che saranno
ospitati dal Piccolo
Teatro Studio Melato. E infine, l’innovativa rassegna Musica&Scienza,
che ha in programma quattro appuntamenti (con interventi di importanti autorità
scientifiche) dove verranno esplorati i sotterranei legami fra la musica e diverse
branche della scienza.
Ma non è ancora tutto, poichè laVerdi
sarà anche impegnata nel concerto di apertura di Milano Musica e nel programma del tradizionale MITO.
Annunciata anche la Stagione estiva
2019, con sei concerti in Auditorium (dal 28/6 al 14/7) e quattro concerti
al Castello Sforzesco (dal 15 al 22 agosto).
Tornando alla stagione principale (abbonamento + 5 straordinari) ecco i
direttori dei 37 concerti (cui si affianca una nutrita ed importante schiera di
solisti):
Claus Peter Flor (8)
Patrick Fournillier (4)
Ruben Jais (3)
Jader Bignamini (2)
Michele Gamba
Kerem Hasam
Andrea Oddone
Stanislav
Kochanovsky
Josep Vincent 
Aziz
Shokhakimov
Ernst van Tiel 
Diego Matheuz 
Jaume
Santonja          
John Axelrod 
Maxim Pascal 
Oleg Caetani 
Maxim Rysanov 
Giuseppe Grazioli
Nicolas Alstaedt 
Kolja Blacher
Thomas Guggeis 
Timothy
Brock
Zhang
Xian
Robert Trevino 


Nessun commento:
Posta un commento