trump-zelensky

quattro chiacchiere al petrus-bar
Visualizzazione post con etichetta blomstedt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blomstedt. Mostra tutti i post

22 giugno, 2018

Un ragazzino sul podio scaligero per l’addio di Mahler


Herbert Blomstedt, 91 anni fra 20 giorni, è salito questa sera sul podio del Piermarini per dirigervi la Nona mahleriana (repliche sabato e domenica, che suggerisco ai distratti di far carte false pur di non perdersele...)

Forse nessuno può interpretare lo spirito e l’interno programma dell’ultimo lascito di Mahler meglio di chi è sopravvissuto di 40 anni (per ora... non mettiamo limiti alla provvidenza) rispetto all’età che aveva l’Autore alla sua morte. Perchè questo venerabile svedese (nato peraltro nel Massachussets poco prima della crisi del ’29) ne ha potuto metabolizzare al massimo i contenuti e i tesori nascosti: consiglio a tutti di ascoltare questa sua intervista su Mahler (con divagazioni su Bruckner e Sibelius... dove il nostro ne ha per molti, persino per uno dei suoi maestri, Lenny Bernstein) che è rivelatrice del suo approccio, oltre che delle circostanze che lo avvicinarono - proprio all’età in cui Mahler aveva da poco completato la Nona - al compositore boemo.

L’allampanato Herbert dimostra si e no due terzi della sua età, da come si muove fuori dal podio. Sopra il quale invece riduce i movimenti all’essenziale: niente bacchetta, ma le lunghissime dita fanno delle sue mani due affilate spade che fendono l’aria dettando tempo e attacchi con infallibile precisione. Il suo sarà pure un gesto antiquato, ma anche un profano capisce se ciò che si suona è in 4 o in 3, perbacco!

Quanto alla lettura di questo autentico testamento in musica (per me paragonabile ad altri testamenti, dalla bachiana Die Kunst der Fuge, passando per il Requiem mozartiano, la beethoveniana Große Fuge, la Nona di Bruckner...) essa ha la nordica freddezza di chi cerca la verità nelle note e non nella biografia dell’Autore. Ma è la stessa freddezza del ghiaccio secco che, posto repentinamente a contatto con la pelle, te la brucia più che se fosse un tizzone ardente.

Difficile descrivere o esprimere ciò che si prova di fronte a musica che è un vero distillato di suoni che paiono provenire da spazi siderali (l’aldilà?) o che torturano la tonalità fino quasi a stravolgerla, ma senza mai rinnegarla. L’addio alla vita e/o l’addio ad una musica che dopo tre secoli sembrava (apparentemente) arrivata al capolinea? Ciascuno può sentirci cose diverse e tutte plausibili, Blomstedt probabilmente si schiera con la seconda interpretazione (lui del resto ammette di nascere con Bach) ma il risultato della sua lettura si colloca sulle più alte vette dell’interpretazione musicale.

Un altro nordico, Salonen, allora ben più giovane di Blomstedt, aveva diretto qui nel Piermarini la stessa opera più di 8 anni fa, lasciandomi un ricordo indelebile, pari a quello legato alla visita di Abbado a Firenze a fine 2011. Ecco, tra le diverse ascoltate dal vivo, mi piace accomunare queste tre interpretazioni, ciascuna con le sue diversità e peculiarità, ma tutte approdate ad un unico risultato: l’indicibile emozione che si prova ascoltando questi suoni.

Inutile dire del grandioso trionfo che il pubblico ha decretato per Direttore e strumentisti. Ripeto: chi appena può, non perda una delle due prossime repliche.

23 novembre, 2015

Blomstedt alla Scala

 

La stagione concertistica della Scala ha ospitato negli scorsi tre giorni il venerabile Herbert Blomstedt, che ha diretto un programma tanto classico quanto impegnativo: non una, ma ben due sinfonie incompiute.    


Dapprima l’Incompiuta per antonomasia (qui il venerabile con la Staatskapelle Dresden) che a seconda dei criteri di censimento delle opere schubertiane viene catalogata come settima oppure ottava. Blomstedt si tiene sul leggio la pocket-score Philharmonia, ma ben chiusa, quasi fosse una sacra reliquia da cui trarre ispirazione. La tocca solo a cose fatte quando, rispondendo agli scroscianti applausi, la prende con la sinistra e con la destra… l’applaude!

Che dire: una lettura magistrale, della quale non saprei cosa lodare di più… tranne forse l’esposizione del tema in SOL (poi in RE) dell’Allegro moderato, che il venerabile pareva proprio… succhiare fuori dai violoncelli che aveva di fronte a lui (orchestra in configurazione alto-tedesca, naturalmente): una cosa invero emozionante.   
___
Ecco poi la Nona di Bruckner (qui sempre lui ai PROMS con la GustavMahlerJugend). Sulla possibile ispirazione della sinfonia, oltre che sui suoi contenuti… tecnici, ho scritto tempo fa le mie personali fisime, in occasione di una performance de laVERDI.

L’orchestra si rimpingua, in particolare nei fiati: tutti a-tre, esclusi i corni (9, di cui i 4 posti dietro prendono le tubette wagneriane nell’Adagio finale) e le tube (2 con un esecutore). Anche qui partitura (non identificabile perché ricoperta in pelle nera) sul leggio, rigorosamente chiusa.

Splendida la prestazione dell’orchestra, che evidentemente con guide… venerabili si ricorda del suo valore! Blomstedt ne cava dei pianissimo mirabili e – quando ce vo’ ce vo’ – delle sonorità al limite della barbarie (alludo al forsennato tema dello Scherzo). Dopo che gli ottoni, sui tre pizzicato degli archi, hanno esalato l’ultimo respiro, il venerabile tiene (e ottiene, miracolo!) almeno 15 secondi di religioso silenzio. Poi si scatena un autentico diluvio di applausi.

Serata di quelle che ti fanno dire, nonostante tutto: la vita è bella!
___
Allego con l’occasione uno studio su Bruckner di Sergio Martinotti apparso su Musica&Dossier del Novembre 1990.