allibratori all'opera

celestino o ugo?
Visualizzazione post con etichetta thaïs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thaïs. Mostra tutti i post

11 febbraio, 2022

Alla Scala una convincente Thaïs

Si segnala al pubblico che lo spettacolo include alcune scene di nudo.

Ecco perchè il Piermarini ieri sera era al tutto esaurito! (beh, veramente non è proprio così...)

Slurp! mi son detto: finalmente ci fanno vedere ciò che Massenet aveva pudicamente coperto dietro il sipario chiuso, concedendoci solo qualche erotico... massaggio musicale. E mi sono segnato accuratamente i momenti papabili, secondo il libretto, per presentare Thaïs (e magari - per par condicio - anche qualche gagliardo maschione) senza veli: 1. La visione del primo atto, primo quadro, dove Athanael sogna Thaïs esibirsi nel lungometraggio porn dal titolo Gli amori di Afrodite; 2. La fine del primo atto, ancora l’inizio de Gli amori di Afrodite, ma dal vivo; 3. L’apertura del second’atto, in casa di Thaïs (che si contempla, nuda, allo specchio); 4. Il menoso balletto del second’atto, dove qualche piccante coreografia può servire a vincere la noia; 5. La replica, ma ancora in DVD, della prima visione (secondo quadro del terz’atto). Poi ho accuratamente pulito le lenti del binocolo da marina che mi porto regolarmente a teatro, per non perdermi i primissimi piani dell’arrapante spettacolo.

Conclusione? Mah, chiappe e tette abbondano, però siamo addirittura sotto il livello che ormai raggiungono anche gli ad dei pannolini, ecco. In compenso Py e compagni sono andati pure al di là dei miei 5 punti, aggiungendovi anche la Méditation e la corsa nella notte. (Il regista ha - in parte - riesumato ciò che Massenet aveva cassato nella versione definitiva del 1898 - la pantomima dell’’Atto III - mostrandoci squarci riconducibili alle Tentazioni di Sant’Antonio; ma effettivamente, se si ipotizza che Athanaël viva da sempre con l’ossessione e le frustrazioni del sesso, allora il sesso ci potrebbe stare dal primo all’ultimo minuto dell’opera, come decise di proporci Stefano Poda a Torino nel 2008.)

Discutibili le presenze di un figurante nei panni di un Eros... erotico nella scena dello specchio (la presa d’atto di Thaïs della sua inevitabile sfioritura va ben al di là dell’aspetto puramente carnale...) e del successivo incontro con Athanaël (la statuetta di Eros evoca in Thaïs l’Amore con la A maiuscola, non il sesso...)  

Azzeccata invece l’insegna al neon posta sulla facciata della grande casa di appuntamenti che caratterizza Alessandria: insegna che riporta i versi della prima terzina della Commedia dantesca: il che pare del tutto appropriato ad evocare la selva oscura dei degradati costumi della città. (Bene ha fatto il regista a fermarsi qui con Dante, chè la disprezzata Taide dell’Inferno è quella pagana, ben avanti-Cristo, e non la santa cristiana del quarto secolo.)  

A proposito di ambientazione, Py ci porta ai tempi della composizione dell’opera, aggiungendovi poi scene (con donne-in-vetrina) mutuate dalle moderne cittadelle del vizio. Monaci e monache sono membri della Salvation-Army, con tanto di uniformi militaresche e con un appariscente scudetto con la S appuntato sul bavero. Di indubbia genialità l’idea di trasferire - nell’atto conclusivo - lo scudetto dal bavero di Athanaël a quello di Thaïs: plastica rappresentazione dei due opposti percorsi esistenziali dei due protagonisti (chapeau!)  

Peraltro ad Antinoe i monaci (escluso Palémon e un aiutante) non sono militari-militanti ma poveri clochard che mendicano un pasto come alla Caritas o al Pane Quotidiano (?!) in un’atmosfera (per di più incupita da lampi temporaleschi, caratteristici invece del secondo quadro del terz’atto) che ha ben poco dell’austerità dell’agape evocata da testo e musica. Viceversa le monache di Albine sono tutte in rigorosa uniforme (peraltro forzatamente scura e non candida come imporrebbe il testo).

Accurata la caratterizzazione dei personaggi: su tutti il Nicias, davvero l’archétipo del sibarita incallito!

Sul lungo balletto del second’atto si potrebbe discutere all’infinito: non certo di come è stato presentato qui (niente di speciale e niente da eccepire) ma sull’opportunità o meno di farlo, stante l’inevitabile calo di tensione che si crea in un momento topico della vicenda e - diciamolo francamente - la non sublimità della musica. Tutt’al più si potrebbe salvare - non saprei se sia semplice dal punto di vista musicale - il N°6 (la Charmeuse).

In conclusione: a dispetto delle segnalate (più o meno veniali) incongruenze, uno spettacolo di alto livello, assai godibile e costruito con indubbia professionalità. Il che fa onore a tutta la compagine che cura questo allestimento (e a chi - in alto - ha deciso di proporcelo).
___
Buone se non ottime notizie sul fronte sonoro. Intanto: meno male che Viotti c’è! Il giovane Kapellmeister (pensiamo che meno di 20 anni fa suo padre dirigeva proprio Thaïs alla Fenice!) ormai è più che una certezza: evidentemente i due anni difficili, causa Covid, trascorsi dal Roméo et Juliette da lui diretto qui (già con grande successo) gli hanno dato modo di studiare, studiare e approfondire, e i risultati si... sentono.  Ovviamente poi a suonare sono i professori e va a loro il merito di aver tradotto alla perfezione le note - scritte da Massenet e... veicolate da Viotti - in suoni di assoluta purezza. Va da sè che una lode speciale sia da attribuire alla splendida... Thaïs di Laura Marzadori!  

Marina Rebeka (ebbi occasione di ascoltarla la prima volta al ROF nel 2010 nello Stabat Mater, quando era agli esordi) non aveva avuto un debutto propriamente entusiasmante qui tre anni orsono in Violetta. Poi si era in parte riscattata a settembre 2020, sempre in Violetta in forma di concerto con Mehta. Ecco, ieri direi che abbia fatto un altro bel passo in avanti, ampiamente riconosciutole dal pubblico. Se posso permettermi una modesta osservazione, è ancora la cosiddetta ottava bassa che andrebbe... potenziata, mentre la salita agli acuti è sicura e autorevole, sia in quelli spinti (vedi i RE del finale) ma soprattutto in quelli da esalare in pianissimo.

Piacevolissima sorpresa (per me almeno, che di lui conoscevo poco o nulla) è stato Lucas Meachem: il baritono yankee (ieri sera con folto... parrucchino) ha sostituito poco tempo fa l’annunciato Ludovic Tézier e devo dire che non lo ha fatto rimpiangere. Leggo che non era all’esordio nel ruolo, avendo già interpretato Athanaël negli USA, e in effetti la sua è stata una prestazione più che apprezzabile: la voce è potente e passante, senza sbavature nè sguaiatezze. E pregevoli sono anche le sue qualità attoriali, che gli hanno consentito di rendere al meglio la natura di questo personaggio complesso e... complessato.  

Ma un’altra sorpresa (conferma anche, avendo già calcato il palcoscenico del Piermarini e venendo dall’Accademia) è Giovanni Sala, un Nicias semplicemente perfetto: certo nella postura e nelle movenze, davvero azzeccatissime e perfettamente calzanti sul personaggio. Ma anche nel canto, che è poi la cosa più importante: voce chiara, squillante, del tutto appropriata a vestire questo vanesio e gaudente sibarita.

Di Caterina Sala e Anna-Doris Capitelli (le schiavette di Nicias) così come della Federica Guida (la Charmeuse) si sono potute apprezzare le qualità vocali, ma anche (non dirò soprattutto per non passare per depravato...) quelle fisiche!

Onorevoli le prestazioni di Valentina Pluzhnikova (Albine), Insung Sim (palémon) e Jorge Martínez (servitore di Nicias) così come quelle del sestetto dei cenobiti, altrettanti membri del Coro. Che a sua volta ha fatto bene la sua parte, non proibitiva.

Ecco, una bella serata, di quelle che davvero ti tirano su il morale.

08 febbraio, 2022

Una escort fa il suo vero esordio alla Scala. 4- La musica

In attesa di poter leggere quello che dovrebbe mettere online la Scala, per analizzare l’opera nei dettagli consiglio questo splendido programma di sala della Fenice, prodotto per le rappresentazioni del 2002-2003. Invece per esplorarla a volo d’uccello ascoltiamone questa edizione olandese, che non è l’unica disponibile in rete, ma personalmente è quella che prediligo (parliamo solo di suoni, ma son poi quelli che contano di più).

Atto I - Quadro 1

Atmosfera fra l’esotico e il religioso

50” Tema della Tebaide  

2’22” Agape dei monaci

5’12” Tema di Athanaël che annuncia il suo arrivo  

5’52” Athanaël espone il suo dolore per Alessandria precipitata nel peccato e per Thaïs che ne è diventata il simbolo e la causa

6’46” Arietta di Athanaël che ricorda quando in gioventù desiderò Thaïs ma fortunatamente sfuggì al pericolo di venirne soggiogato

8’27” Palémon ammonisce a non farsi coinvolgere dalle vicende - torna l’atmosfera della Tebaide e riprende l’agape

10’20” Athanaël si addormenta - interludio strumentale (ricordi di Athanaël)

12’00” Visione di Athanaël: Thaïs interpreta gli Amori di Afrodite

13’30” Tema di Thaïs sempre più seducente

14’20” Brusco risveglio di Athanaël, inorridito dalla visione

14’52” Implorazione di Athanaël al Signore perchè gli dia (!) Thaïs (da redimere...) - Tema che tornerà alla fine dell'opera

16’27” Annuncio di Athanaël ai monaci della sua missione (tema di Thaïs) e della decisione di partire per Alessandria

17’47” Palémon reitera il suo invito ad ignorare le vicende terrene

18’38” Athanaël si allontana invocando la grazia divina e i cenobiti si associano alle sue invocazioni (antifona e salmodia)
______________
Atto I - Quadro 2

20’59” Alessandria - Lussureggiante evocazione romantica (corni! e poi archi, a 21’50”) dei fasti della città (qui Massenet è chiaro ispiratore di Strauss...) 

23’10” Sprezzante accoglienza del servo di Nicias - Athanaël lo convince a chiamare il suo padrone

24’14” Torna l’evocazione romantica di Alessandria, ora arricchita dalle parole (in arioso) del ricordo che ne porta Athanaël

26’03” Breve intermezzo cupo, con Athanaël (in declamato) che lancia la sua maledizione sulla città perduta, sul tempio profanato

26’31” Torna il nobile richiamo agli angeli del cielo, che scendano a ri-purificare l’aria opprimente del peccato 

27’54” Si odono le voci spiritate di Crobyle e Myrtale, schiavette di Nicias

28’12” Dialogo fra Nicias e Athanaël, accolto come un figliol prodigo - Il monaco gli chiede di Thaïs e Nicias gli rivela che è la sua amante - Athanaël a sua volta rivela il suo disegno di redimere la donna - Nicias lo scoraggia, ma Athanaël intende incontrare Thaïs alla festa e chiede abiti consoni alla cerimonia

32’11” Arrivano Crobyle e Myrtale ad acconciare il monaco per la festa - scena (quartetto) della vestizione, con Athanaël che si difende dalle adescanti schiavette, mentre Nicias...  

33’53” ...attacca un motivo da operetta (che ricorda il tema di Thaïs) per convincere l’amico ad assecondare le fanciulle, invece che respingerle

35’30” Sta arrivando Thaïs e Nicias ne avverte Athanaël

36’10” Ecco il codazzo di filosofi e ammiratori che introduce ed accompagna la diva, su un tema allegramente godereccio

37’40” Nicias trattiene Thaïs - duetto: entrambi ricordano il breve periodo passato insieme, che la sera stessa finirà

41’32” Thaïs scorge Athanaël e chiede notizie di lui a Nicias, che l’avverte delle intenzioni del monaco

43’00” Athanaël si avanza e predica il rifiuto della carnalità e l’austera penitenza - Thaïs lo irride, proprio in nome dell’amore - Athanaël le ingiunge di non bestemmiare

43’49” Thaïs attacca un’aria da operetta, rimproverando al monaco le sue convinzioni ed invitandolo ad unirsi alla compagnia, come ripetono anche Nicias e gli invitati

46’14” Athanaël rifiuta l’invito Thaïs, promettendole di farle visita a casa sua per convincerla alla fede

46’40” Nicias, Thaïs e gli altri ripetono l’invito ad Athanaël, che ribadisce la sua promessa di far visita alla donna - Thaïs, mentre si prepara ad interpretare per gli ospiti gli Amori di Afrodite (e tornano i motivi della visione di Athanaël) lo sfida e lo invita a non mettersi contro Venere.
______________
Atto II - Quadro 1

49’25” Introduzione strumentale sul tema godereccio della festa, ma qui piuttosto dimesso, lontano

49’43” Sui suoi temi della visione, Thaïs attacca il recitativo in cui medita sulla vita e sul suo futuro  

52’13” Aria dello specchio (prima parte)

53’42” Seconda parte dell’aria, dove Thaïs sente il peso del passare del tempo e dello sfiorire della sua bellezza

55’15” Ripresa della prima parte, chiusa sulla mediante sovracuta REb

56’50” Arrivo di Athanaël e inizio del duetto che chiuderà il Quadro

57’26” Athanaël spiega alla donna, scettica, il suo interessamento per lei: è amore, ma un amore speciale e diverso da quello che lei pratica, e che dà una felicità eterna

59’17” Thaïs lo irride, il vero amore non ha che baci - lui ribatte che lei non conosce l’amore vero - lei fa l’offesa

1h00’36” Athanaël (arioso) si abbandona ad un’implorazione: chi lo aiuterà a redimere la donna, conducendola alla vita eterna?

1h01’58” Thaïs ora lo adula, dicendosi pronta per lui - accende un incenso e richiama la presenza di Venere - Athanaël implora il Signore di dargli la forza di resistere - Thaïs prosegue con le invocazioni a Venere

1h03’48” Athanaël ora esplode nella rivelazione della sua identità - Thaïs ne rimane turbata e quasi atterrita, implorandolo di non farle del male, di non farla morire

1h05’54” Athanaël la rassicura: lei avrà la vita eterna - la donna sembra allora invasa da improvvisa beatitudine, e si chiede quale sia il potere di quell’uomo

1h06’39” Si ode da lontano la voce di Nicias che non sa rinunciare a Thaïs - lei ormai è assalita dal dubbio: lui realmente non l’ama, desidera solo il suo corpo  

1h07’27” Thaïs chiede ad Athanaël di comunicare a Nicias il suo disprezzo - il monaco le promette di attenderla fuori dalla sua dimora fino al mattino

1h07’49” Thaïs ha una reazione disperata: lei resta una cortigiana, non crede più a nessuno: a Nicias, a lui e al suo Dio - si abbandona ad una risata isterica

1h08’16” Chiusura della scena a piena orchestra

1h09’24” Silenzio - L’orchestra accompagna Thaïs alla sua meditazione

1h10’19” Méditation  
______________
Atto II - Quadro 2

1h17’23” Alba, atmosfera esotica, suoni da una festa in lontananza - Thaïs esce di casa e incontra Athanaël, che ha atteso sul selciato - gli confessa di volerlo seguire e gli chiede in che modo

1h19’31” Athanaël (quasi salmodiando) la informa che la condurrà al monastero di Albine

1h20’47” Thaïs è sorpresa, sapemdo che Albine è una nobile romana - Athanaël risponde che laggiù lei dovrà restare in clausura in una cella, fino all’arrivo di Cristo, suo redentore - Lei lo sollecita a portarla in quel luogo

1h21’50” Athanaël molto severamente le ingiunge di disfarsi di tutto ciò che ha e che ricorda il suo passato dissoluto: deve bruciare tutto!

1h22’09” Thaïs chiede di poter conservare la statuetta di Eros - Intona un’arietta dedicata all’elogio dell’amore, chiedendo al monaco di portarla in qualche luogo sacro - Aggiunge che era stata un regalo di Nicias

1h24’56” All’udire il nome di Nicias, Athanaël ha un sussulto collerico, infrange la statuetta e ripete che tutto deve essere dato alle fiamme - Thaïs si sottomette e insieme si avviano

1h26’18” Dalla strada si odono i suoni del tema godereccio degli amici di Nicias: è lui che arriva con loro; ha vinto al gioco e ciò lo ripaga della perdita di Thaïs, così organizza una nuova festa in piazza, accendendo fuochi e svegliando la gente; fa chiamare una danzatrice asiatica e si siede fra le sue due schiavette

1h27’39” Iniziano le danze - Divertissement (balletto)

1h38’15” Nicias invita le due schiavette ad accompagnare la Charmeuse

1h38’47” Crobyle e Myrtale introducono ed accompagnano i gorgheggi della Charmeuse

1h42’09” Ripresa del Divertissement, con coro finale

1h44’51” Nicias scorge Athanaël uscire dalla casa di Thaïs

1h44’51” Lui e gli amici irridono il monaco, che avrebbe ceduto alle lusinghe di Thaïs

1h45’13” Athanaël li zittisce, ammonendoli che Thaïs ora è sposa di Dio

1h45’39” Thaïs esce di casa, modestamente abbigliata e contrita - Athanaël fa per andarsene con lei - Tutti si oppongono - Nicias cerca di bloccare Thaïs, ma Athanaël glielo impedisce - La folla si fa minacciosa, partita Thaïs molti temono di perdere i loro affari - Qualcuno cerca di passare a vie di fatto - Nicias li calma gettando denaro

1h47’36” Mentre la sua dimora va a fuoco, Thaïs riceve l’addio di Nicias, che agevola la sua fuga verso il monastero, trascinata via da Athanaël.
______________
Atto III - Quadro 1

1h49’20” Nel deserto - mesta atmosfera esotica, pace dell’oasi e mormorio dell’acqua

1h52’34” Athanaël guida Thaïs, affaticata, e la obbliga a marciare

1h54’07” Il monaco rinfaccia alla donna le sue passate colpe, aver prostituito il suo corpo che Dio aveva creato come suo tabernacolo: ora deve espiare i suoi peccati  

1h56’01” Improvvisamente Athanaël è mosso a compassione dalla vista dei piedi sanguinanti di Thaïs, le chiede perdono, la chiama santa! - Lei vorrebbe riprendere il cammino

1h57’20” Athanaël la trattiene e si reca all’oasi a prendere frutta e acqua per lei

1h58’19” Thaïs resta ad attenderlo e il tema della sua meditazione ne introduce le lodi per il monaco che le ha dato la beatitudine spirituale

2h01’04” Duetto - Thaïs e Athanaël cantano la loro comunione spirituale: Dio ha unito le loro due vite nella fede

2h03’37” Si odono le voci delle monache che arrivano recitando il Pater Noster

2h05’18” Athanaël saluta Albine e le annuncia di recarle un’ape smarrita, che lui ha soccorso e salvato - Albine accoglie Thaïs nella sua comunità

2h06’38” Athanaël si congeda da Thaïs, raccomandandole la penitenza - Lei piange nel doverlo lasciare, lui è in esaltazione, lei gli dà l’arrivederci in paradiso

2h08’25” Il tema della meditazione di Thaïs ritorna per accompagnare il lungo e disperato addio di Athanaël, conscio di non rivederla mai più.
______________
Atto III - Quadro 2

2h11’01” Tebaide - atmosfera temporalesca - Tema della Tebaide - Coro dei Cenobiti - Palémon li invita a ricoverare le provviste - Athanaël non si fa vedere da 20 giorni

2h13’44” Tema di Athanaël che annuncia il suo arrivo - Athanaël racconta in disparte a Palémon di essere tornato pieno di orgoglio, ma poi di aver perso la pace   

2h15’00” É posseduto dal demonio, il pensiero di Thaïs lo tormenta continuamente

2h16’00” Palémon lo rimprovera di non aver seguito il suo consiglio (non impicciarsi degli affari del mondo) e lo congeda

2h17’20” Athanaël prega ferventemente, poi si addormenta

2h18’00” Appare Thaïs che gli ripete (tema compreso) l’ironica adulazione del loro primo incontro presso Nicias

2h19’12” Athanaël si risveglia inorridito - Thaïs esplode nella sua spiritata risata

2h19’55” Ora ecco una nuova visione: Thaïs morente, circondata dalle sorelle al monastero

2h20’55” Athanaël ripete ossessivamente Thaïs muore! - Deve averla, si slancia fuori e fugge all’impazzata

2h22’03” Interludio orchestrale (Corsa nella notte)

2h24’20” Ripresa del tema della meditazione
______________
Atto III - Quadro 3

2h26’10” Thaïs è stesa all’ombra di un fico, morente - Le sorelle cantano una salmodia - Albine ricorda i tre mesi di penitenza della donna ora redenta e perdonata

2h28’24” Arriva Athanaël (tema della Corsa nella notte) - Albine lo accoglie e lo informa che Thaïs ha compiuto la sua penitenza ed è pronta per vedere la luce eterna

2h30’08” Athanaël si prostra angosciato al capezzale di Thaïs - Lei lo riconosce

2h31’16” Il tema della meditazione accompagna il duetto finale - Lei ricorda il viaggio nel deserto - Lui le dice di ricordare solo la sua bellezza mortale - Lei ricorda le sue sante parole - Lui confessa di averle mentito, in realtà desiderava il suo corpo

2h33’04” Lei vede angeli e profeti, l’aurora del mattino eterno - Lui nega l’esistenza del cielo  e del soprannaturale

2h34’15” Thaïs vede due Serafini con bianche ali planare su lei a portarle la luce eterna (motivo di Athanaël dopo la visione del primo atto - là gli angeli erano desolati - in un‘entusiasmante ascesa belliniana-wagneriana, dove il soprano per due volte tocca il RE sovracuto)

2h36’03” Lei vede il cielo... vede Dio!

2h36’27” Lui la vede morire; disperato, non gli resta che chiedere pietà.
___
Ecco, giovedi 10 staremo a sentire come la farà il duo Rebeka-Meachem con Viotti (e a vedere cosa ci propinerà il genialoide Olivier Py).

(4. fine)

07 febbraio, 2022

Una escort fa il suo vero esordio alla Scala. 3- Le versioni della Thaïs

Di norma si legge che dell’opera esistono due versioni, corrispondenti rispettivamente alla data della prima esecuzione assoluta (Parigi, Opéra, venerdi 16 marzo, 1894) e a quella della ripresa (Parigi, Opéra, mercoledi 13 aprile, 1898).

In realtà le cose stanno in un modo un filino più complicato. Vediamo un po’: quando, nel 1892, Massenet cominciò ad occuparsi di Thaïs, aveva due punti fermi oltre, s’intende, al librettista Gallet. Il primo era l’interprete predestinata al ruolo del titolo: la californiana Sybil Sanderson, già una star nel mondo musicale parigino (e già protagonista di opere di Massenet). Il secondo era il teatro che avrebbe ospitato le rappresentazioni: l’Opéra Comique, di Léon Carvalho, che aveva un contratto esclusivo proprio con la cantante di cui sopra, oltre ad aver già ospitato opere di Massenet.

Questa destinazione consentiva, ad esempio, di rinunciare ai balletti: in questa prima stesura (mai andata in scena, vedremo perchè) l’opera era strutturata su tre atti e sei quadri (1-3-2) come si evince dallo schema riportato più sotto, recante il raffronto fra questa e le due edizioni successive (andate in scena, appunto, nel 1894 e 1898 all’Opéra). Niente balletti (sfondo turchese) quindi, ma tre interludi sinfonici (sfondo giallo) che separavano i quadri all’interno di uno stesso atto, per coprire (a sipario chiuso) le attività di cambio-scena.

Quando la partitura d’orchestra era già stampata e le attività preliminari del teatro già iniziate accadde un fatto che cambiò radicalmente la storia (e in parte i contenuti) dell’opera. La Sanderson non rinnovò il contratto con Carvalho (pare per un contenzioso sui compensi, incompatibili con il budget del teatro) e così i due marpioni Eugène Bertrand e Pedro Gailhard, co-direttori dell’onnipotente (e finanziariamente ricca) Opéra ebbero buon gioco a portare la Sanderson dalla loro parte, e con lei, a cascata, anche... Thaïs e gli autori!

A questo punto però entrava in campo il famoso capitolato tecnico de l’Opéra ed in particolare il suo irrinunciabile requisito: il balletto! Che doveva essere posizionato dopo la metà dello spettacolo (in questo caso, essendo l’opera in tre atti, alla fine del secondo o all’inizio del terzo).

Così Massenet inventò qualcosa di completamente nuovo: una vera e propria sceneggiata, da inserire poco dopo l’inizio del terz’atto, coerente con la trama del libretto (e lontanamente anche con il testo di Anatole France): la Tentazione di cui è oggetto (e vittima) Athanaël dopo il suo ritorno in Tebaide, sul modello delle Tentazioni di SantAntonio. Mentre il monaco dorme gli appaiono i Sette Spiriti della Tentazione, piccoli esseri dalle movenze feline (nel testo di France Athanaël era circondato da piccoli sciacalli...) che si impadroniscono della sua anima e lo trascinano alla Perdizione; Sirene, Tritoni e Gnomi gli recano ogni ben di dio; le Sfingi lo spingono al dubbio, la Perdizione sembra trionfare. Ora il suono dell’organo accompagna la comparsa della Stella della Redenzione, che illude Athanaël di essersi liberato dei peccati, ma ben presto la Perdizione rirende il sopravvento su di lui e un infernale Sabba si svolge attorno al monaco. Appare anche Thaïs, poi tutto svanisce nel nulla, il sogno è finito.

Manco a farlo apposta, già alle prime rappresentazioni del 1894 all’Opéra fu proprio questa novità ad essere aspramente criticata: non era propriamente un balletto (almeno come lo intendeva il vasto pubblico) ed era troppo cerebrale (si faticava a decifrarne i significati). Morale della favola: fu quasi immediatamente rimosso!

Arriviamo quindi al 1898, dopo anni di rappresentazioni col contagocce e scarso successo. Massenet, nel 1897, propone una radicale revisione dell’opera, tale da renderla quasi irriconoscibile rispetto a prima: avendo definitivamente rinunciato alla Tentazione, si inventa un nuovo balletto (questo sì del tutto tradizionale, e pure un po’... pacchiano, anche musicalmente) da infilare verso la fine del second’atto, al momento in cui Athanaël, appiccato l’incendio alla casa di Thaïs, si prepara a fuggire con lei verso il monastero di Albine. É Nicias, sopraggiunto con la sua combriccola di amici, che organizza in piazza un happening danzante, orchestrato dalle sue due schiavette e con l’intervento di una cubista di gran nome.

Non solo, ma Massenet deve in qualche modo rimpolpare il terz’atto che, sparita la Tentazione, tornerebbe ad essere quello originale del 1892 per l’Opéra Comique, piuttosto scarno e per di più privo della scena del (primo) viaggio di Athanaël e Thaïs verso il monastero di Albine. Così compone il nuovo quadro (l’Oasi) da mettere in testa all’atto finale.

La nuova struttura dell’opera viene però ad essere pesantemente deformata dalle due novità: in particolare è il second’atto ad assumere proporzioni... sproporzionate. Ecco quindi che Massenet decide di anticipare il primo quadro di Alessandria (casa di Nicias) come secondo del primo atto (conformemente a France, va detto). E a questo punto - subentrando un normale intervallo fra la fine di tale quadro e il successivo (a casa di Thaïs) - viene meno la necessità del primo intermezzo (Gli Amori di Afrodite) che supportava il cambio-scena nella versione precedente. Intermezzo che viene perciò irrimediabilmente cassato.       

Poi si incontrano differenze più o meno significative, che possono sfuggire anche ad un esperto. Fra esse proprio la conclusione dell’opera, che in origine (1892-94) si rifaceva a France, con il grido Vampiro! che Albine e le monache indirizzavano ad Athanaël accompagnando maledizioni celesti, seguite dall’invocazione di Pietà per il monaco cantata da un coro di angeli, che chiude l’opera. Nel 1898 tutto ciò sparisce per far posto all’implorazione Pietà! del povero monaco peccatore.
___
Negli archivi de l’Opéra sono conservate, in 4 volumi (A.665a.[I], [II], [III] e [IV]) le belle copie manoscritte (dall’Autore stesso) delle partiture d’orchestra: si tratta dei tre atti del 1894 più le aggiunte del 1897 (il Balletto atto secondo e l’Oasi). Dall’esame di esse (rintracciabili in rete) si possono desumere gli interventi operati da Massenet sulla versione 1892 (per l’Opéra Comique) per produrre quella del 1894 (Opéra) e le citate due grosse novità del 1898. Qui propongo una descrizione più dettagliata del contenuto di tali manoscritti.  
___
Adesso non ci testa quindi che dare un’occhiata alla musica.
___
(3. continua)      

06 febbraio, 2022

Una escort fa il suo vero esordio alla Scala. 2- Il libretto

Seguendo quella del racconto di Anatole France, Louis Gallet diede al libretto una struttura tripartita, precisamente 3 atti e 7 quadri (2+2+3). Vedremo come in realtà la corrispondenza strutturale fra racconto e libretto non sia perfetta, e non solo per gli inevitabili tagli che il librettista si vide costretto a praticare per evidenti ragioni di sinteticità e stringatezza.

Anche i personaggi sono ridotti al minimo indispensabile: oltre ai due protagonisti, Thaïs e Athanaël (il Paphnuce di France) sopravvivono Nicias e le sue schiavette (Crobyle e Myrtale, che hanno un ruolo puramente decorativo) oltre al vegliardo Palémon, ad un servo di Nicias, alla badessa Albine e a personaggi anonimi (passanti, monaci, monache, folla) affidati ai coristi.

Lo schema reperibile qui ci mostra, appaiate, le sintesi dei due testi e ci consente di fare qualche considerazione sul processo di costruzione del libretto di Gallet a partire dal racconto di France. Si noti che - per quanto riguarda il libretto - ho fatto riferimento alla versione definitiva del 1898, che differisce poco o tanto da quella originale del 1894 (queste differenze verranno descritte in maggior dettaglio più avanti, esaminando le diverse versioni dell’opera).

Come già osservato in precedenza, Gallet ha dovuto necessariamente sfoltire il testo originale di France di tutte le (interessanti ed erudite!) lungaggini, incompatibili con le esigenze del teatro (di prosa o musica fa lo stesso).

Ecco quindi (Atto I - Quadro I) che l’opera ci porta subito in-medias-res (i monaci e Athanaël) risparmiandoci la descrizione fantastica della Tebaide, come campo di battaglia fra monaci e forze sataniche che si incarnano in esseri umani o animaleschi.

Per meglio supportare la decisione definitiva di Athanaël di partire per la sua missione ad Alessandria, Gallet introduce un siparietto (per la sola orchestra) intitolato Vision, dove il monaco vede in sogno Thaïs esibirsi in uno spettacolo a sfondo esplicitamente erotico nell’anfiteatro di Alessandria, davanti ad un pubblico in delirio. Questa scena in effetti viene dal finale del primo capitolo di France (Paphnuce ad Alessandria) dove è però reale e non onirica e inoltre descrive l’esibizione di Thaïs come protagonista di una tragedia greca (verosimilmente Euripide) nei panni di Polissena uccisa dai greci. In sostanza Gallet vuole mostrarci qui in modo esplicito ed assai efficace il lato peccaminoso della personalità di Thaïs (come Paphnuce/Athanaël la ricordava prima di farsi monaco) e non quello tutto sommato artistico della Thaïs che Paphnuce conoscerà al suo ritorno ad Alessandria, nella citata scena all’anfiteatro che Gallet ovviamente ignorerà del tutto.

Qui si chiude il quadro ed il successivo (Atto I - Quadro II) ci mostra Athanaël già ad Alessandria, a casa dell’amico Nicias. Gallet quindi cassa totalmente l’avventuroso (e incredibilmente lungo!) viaggio di Paphnuce verso Alessandria. Decisione tutto sommato giustificabile, chè l’incontro con la Sfinge a Silsilè e poi con l’eremita agnostico erano francamente incompatibili con le esigenze teatrali.

L’incontro fra i due vecchi amici rispecchia tutto sommato il testo di France. Una piccola differenza consiste nella cerimonia di vestizione (con abiti secolari) di Athanaël, cosa che nell’originale era richiesta proprio dal monaco per dissimulare (a fin di bene...) il suo status, mentre per Gallet è un necessario passaggio perchè il monaco venga ammesso alla festa che di lì a poco si terrà per celebrare la fine della settimana di affitto della escort da parte del padrone di casa.

A questo punto c’è nel libretto un grosso taglio rispetto all’originale: depennato il girovagare di Paphnuce al porto, il suo sogno e - come già detto - la sua presenza all’anfiteatro per assistere alla tragedia interpretata da Thaïs. Tagliato anche tutto l’inizio del secondo capitolo di France, che si dilunga assai sulla storia e sulla personalità di Thaïs, dall’infanzia alla permanenza ad Antiochia e al ritorno ad Alessandria.

Ora però arriva la più importante divergenza fra il testo di France e il libretto di Gallet, e riguarda proprio il primo incontro fra il monaco e Thaïs e la festa in onore di quest’ultima. E si tratta di una divergenza, già messa in rilevo da diversi commentatori, non da poco, poichè finisce per (quasi) rovesciare il nesso causa-effetto relativo alla presa di coscienza di Thaïs.

Vediamo: nel testo di France Paphnuce arriva a casa della donna avendola seguita dopo la sua performance all’anfiteatro. L’incontro avviene nella grotta delle ninfe e Thaïs, inizialmente spaventata dalla figura del monaco, viene poi da lui convinta a redimersi, come prerequisito per ottenere, di fatto, l’immortalità del corpo e della sua bellezza, che è la sua principale preoccupazione. La successiva festa conviviale (a casa dell’ammiraglio romano e piena di episodi disgustosi, fino al suicidio di uno dei convitati) non farà che confermare in Thaïs la decisione di seguire Paphnuce al monastero.

Viceversa Gallet fa incontrare Thaïs con Athanaël a casa di Nicias prima che inizi la festa in onore della donna, durante la quale lei, che si prepara ad esibirsi in... numeri erotici (invenzione di Gallet chè nella scena del banchetto in France, lei resta sempre e solo spettatrice, e pure disgustata) irride il monaco che se ne va scandalizzato promettendole di attenderla a casa sua. Insomma, per France già al primo incontro con Thaïs Paphnuce ha fatto centro, poi il banchetto compirà l’opera. Per Gallet invece Athanaël ha inizialmente fallito e la conversione di Thaïs seguirà ben altre strade...

Il libretto (Atto II – Quadro I) ci porta appunto a casa di Thaïs, che si guarda allo specchio e medita sulla caducità della sua bellezza, invocando l’aiuto di Venere. Athanaël prova ancora a prometterle vita eterna e amore celestiale, poi le rivela la sua identità e lei si spaventa (fin qui si segue il testo di France) ma ancora non si convince, maledicendo sia il monaco che l’amante!

Sarà solo dopo una notte di meditazione (Atto II – Quadro II, la Méditation, il famoso intermezzo affidato al violino, che ha reso celebre l’opera) che Thaïs prenderà la decisione irrevocabile di seguire il monaco, senza che questi abbia fatto più nulla per convincerla.

Ecco, nell’opera il pentimento e la decisione di Thaïs di redimersi sembrano frutto di un suo improvviso (e piuttosto gratuito e magari... interessato) voltafaccia e non - come nel racconto - della sua progressiva presa di coscienza di se stessa e della natura effimera del mondo in cui ha vissuto fin lì.

Gallet poi rimedia al taglio della festa conviviale dall’ammiraglio inventando un balletto per strada, organizzato da Nicias proprio poco prima che Thaïs dia fuoco alla sua abitazione.

Atto III – Quadro I. Sostanzialmente ricalca ciò che France racconta nell’ultima parte del suo secondo capitolo: il viaggio di Athanaël e Thaïs verso il monastero, l’incontro con Albine, Thaïs rinchiusa in cella e Athanaël che torna in Tebaide.     

Atto III – Quadro II. Corrisponde alla prima parte del terzo capitolo di France: Athanaël tornato in Tebaide non trova pace, ossessionato dal ricordo di Thaïs, che non potrà più rivedere. Ma, come già accaduto per il primo viaggio di Paphnuce verso Alessandria, anche qui Gallet taglia di netto tutte le peripezie che il monaco vive prima di correre al monastero di Albine: la visione della colonna, la vita da stilita sulla sua sommità, tutto ciò che avviene attorno a lui, la fuga nel deserto e la permanenza in una necropoli, l’incontro con i monaci che attendono SantAntonio e la profezia del minorato mentale Paul su Thaïs morente, che Gallet trasforma in voci lontane che accompagnano l’ennesima visione della donna.

Atto III – Quadro III. Corrisponde nella sostanza all’ultima parte del racconto di France: Athanaël arriva appena in tempo a veder spirare Thaïs, che lui vorrebbe tutta per sè e che invece è ormai in odore di santità.
___
Ecco, così stando le cose non fa meraviglia se l’opinione comune dei musicologi sia abbastanza critica con Gallet, al quale peraltro va riconosciuta l’abilità di aver messo a disposizione di Massenet un testo assai appropriato per l’atmosfera decadente dell’opera.

Prossimamente ripercorreremo le vicissitudini che caratterizzarono la composizione di Massenet, che produsse di fatto tre (e non solo due) versioni dell’opera, per ragioni non esclusivamente estetiche.
___
(2. continua)