Dopo
poco più di un anno dal suo esordio con laVerdi, il rampante Diego
Ceretta (che stabilmente guida la ORT) torna sul podio dell’Auditorium per
dirigervi un impegnativo
programma,
condiviso nella prima parte con Andrea Lucchesini, già ospite qui nel
2017.
Programma aperto da Compass, recital per pianoforte e orchestra, che Luciano Berio compose nel 1994 (Ceretta doveva ancora nascere!) avvalendosi della collaborazione di Renzo Piano per gli aspetti visivi e coreografici per cui l’opera avrebbe dovuto caratterizzarsi. [Ma l’originale di Berio-Piano fu stravolto – rispetto alla volontà degli autori - alla prima zurighese del 1995, pur accolta con successo dal pubblico, così Berio fece pubblicare solo la partitura, priva di ogni riferimento visivo e coreografico, da eseguirsi – appunto - esclusivamente in concerto, come è avvenuto qui.]
L’opera
è una specie di centone (si direbbe in gergo melodrammatico) di opere di
5 e fino a 40 anni precedenti, rivisitate e arricchite da interventi dell’orchestra
(che ha tre numeri per sé, e per il resto accompagna con discrezione il solista)
in 11 tappe: quindi testimonianze di stili e approcci diversi, rivisitati alla
luce dell’esperienza.
Lucchesini è chiamato ad un tour-de-force non da poco, e se la cava alla grande, tenendoci sempre sulla… corda (insomma, questa non è propriamente musica fischiettabile) e così come digestivo (haha!) ci propina caritatevolmente un bis in qualche modo collegato a Berio: > Rendering > Schubert > Improvviso in SOLb maggiore op 90 n°3 (la volta scorsa aveva fatto il n°2…)
Ecco quindi i Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel, ovviamente nella versione orchestrale, derivata – per farci il balletto Adélaïde ou le langage des fleurs - da quella originale per solo pianoforte.
Ravel rende omaggio alla tradizione viennese (Schubert e Johann Strauss) componendo una specie di austero e raffinato distillato della danza che aveva spopolato per tutto il secolo precedente. Epigono quindi dei due tardoromantici per eccellenza, il Mahler che piegò il walzer al servizio dei suoi programmi esistenziali, e il Richard Strauss che ne esaltò invece gli aspetti più mondani e persino politici.
Sulla prima pagina della partitura Ravel riportò una frase di Henri de Régnier, intellettuale e poeta per cui aveva grande ammirazione e di cui citò spesso versi e aforismi: il piacere delizioso e sempre nuovo di un'occupazione inutile. E qualche anno più tardi completerà l’opera con il capolavoro di La valse, del quale già si sentono qui chiare anticipazioni.
Gli otto brani di cui si compone l'opera hanno una grande unità stilistica ed anche un ristretto campo tonale, con poche escursioni dal prevalente SOL. I primi sette (ad eccezione del 4 e 6) sono in tempi moderati o lenti. L'ultimo walzer, che fa da epilogo, presenta ripetuti cambi di tempo e agogica; e finisce proprio en se perdant, con archi e celesta ad esalare un accordo sulla dominante di SOL maggiore, appena appena increspato dai LA di celesta, violini secondi e viole.
E infine ecco Ottorino Respighi e il suo poema sinfonico Fontane di Roma, brano di grande raffinatezza impressionista, aperto dai secondi violini con sordina (ad introdurre il tema debussyano negli oboi) con una vaga reminiscenza mahleriana:
Sono le prime battute di Der Einsame im Herbst, ambientato, guarda caso, nei pressi di un laghetto, di cui si ode il lento sciacquio, che qui rimanda al tenue sgocciolare della fontana di Valle Giulia.
Seguono due sezioni mosse, con lo squarcio di luce del sole che inonda il Tritone di prima mattina. Qui fa capolino anche Sheherazade del grande Rimski, maestro di Respighi:
E poi la fantasmagoria di zampilli e cascatelle di Trevi, dove la solenne sfilata del carro di Nettuno ricorda le poderose sonorità della straussiana Alpensinfonie. Si chiude con il tramonto di Villa Medici, languido quanto lo specchio d'acqua della circolare fontana, e scandito dai 29 (!) rintocchi della campana.




Nessun commento:
Posta un commento