trump-zelensky

quattro chiacchiere al petrus-bar
Visualizzazione post con etichetta neujahrskonzert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neujahrskonzert. Mostra tutti i post

01 gennaio, 2023

Concerti di Capodanno

Da milanese (sia pur adottivo) e quindi dotato di prospettiva assai limitata (!?) mi limito (?!) a censire (non re-censire, sia chiaro!) i tre concerti che mi son passati sotto gli occhi-orecchi (dal vivo o tramite corrieri assortiti). 

È una classifica nettamente determinata dai rispettivi Kapellmeister:

 1° assoluto (e di gran lunga): Guggeis con la Nona de laVerdi;

 Harding con la Fenice;

 3° Il figlio-di-papà Welser-Mòst dal Musikverein.

 Diciamo pure che un 2022 come questo non meritava di più, ecco. Il guaio è che il 2023 già parte male nella culla...

30 dicembre, 2021

Barenboim a Vienna per Capodanno


Dopo 8 anni Daniel Barenboim torna a dirigere (per lui è la terza volta) il tradizionale Neujahrskonzert arrivato all’edizione n°83 (la prima fu nel 1939 e l’unica sospensione nel 1940) al Musikverein, tornato ad aprire i battenti al pubblico dopo lo streaming mutiano del 2021.

Sabato diretta audio su Radio3 (ore 10:50). In TV registrata su RAI2 alle 13:30. RAI1 (12:20) come ormai da anni ci porta alla Fenice da Fabio Luisi.

01 gennaio, 2021

Capodanni...

Ai tre concerti che ho seguito in streaming e in TV darò le seguenti pagelle:

1. Sontuoso alla Fenice: nel pieno rispetto delle elementari regole anti-virus (mascherine, distanziamento) pareva quasi un teatro affollato di pubblico, con platea e (in parte) palchi occupati da orchestra e coro; Harding caricato e animazione, ottimismo, applausi... una festa!

2. ottimo a laVerdi: palco esteso a parte della platea per rispetto delle regole (mascherine incluse); programma beethoveniano assai impegnativo ed egregiamente eseguito sotto la bacchetta del promettente, caricatissimo Guggeis. Riprese sempre concentrate sugli esecutori, mai sull’Auditorium purtroppo deserto.

3. deludente al Neujahrskonzert: nessun rispetto di regole anti-virus, niente mascherine, orchestra disposta (e compressa, alla faccia del distanziamento) come al solito, sull’angusto palco; platea desolatamente vuota spesso inquadrata con effetto deprimente. Muti piuttosto freddo e quasi a disagio. Insomma: un Capodanno... gelido, appena mitigato dai contributi esterni, dei balletti e degli spettatori registratisi per lo streaming, che hanno inviato applausi, foto e cartoline di auguri.

30 dicembre, 2020

Capodanno con laVerdi e...altrove

Giovedi 31 dicembre l’Auditorium di Largo Mahler ospiterà, senza pubblico ma con platea e galleria occupata dai musicisti, il tradizionale Concerto di Capodanno.

Originariamente era in programma, come da 20 anni a questa parte, la Nona beethoveniana ma... il Covid ci ha messo lo zampino mettendo fuori causa alcuni membri del coro, e così si è dovuto ripiegare - sempre con Beethoven - con un programma alternativo. Che sarà visibile in streaming sui canali social della Fondazione.

Venerdi 1 gennaio, sempre a porte chiuse ma registrato su RAI2 (13:30) ecco il Neujahrskonzert viennese, diretto per la sesta volta dal nostro Maeschtre.

RAI1, come da qualche anno, irradierà in diretta il Concerto della Fenice (12:20). 

31 dicembre, 2015

Mariss Jansons torna per il Capodanno 2016


Per il tradizionalissimo appuntamento di Capodanno a Vienna torna sul podio del Musikverein Mariss Jansons, alla sua terza presenza, dopo 2006 e 2012. 

Qui la classifica aggiornata dei Direttori delle 77 edizioni (2016 compreso) che si sono succedute senza alcuna interruzione dal 1940 (in realtà il primo concerto si tenne a SanSilvestro del 1939):

Willi Boskowsky
25
1955-1979
Clemens Krauss
13
1940 (31/12/1939)
1941-1945
1948-1954
Lorin Maazel
11
1980-1986
1994
1996
1999
2005
Zubin Mehta
5
1990
1995
1998
2007
2015
Riccardo Muti
4
1993
1997
2000
2004
Mariss Jansons
3
2006
2012
2016
Josef Krips
2
1946-1947
Claudio Abbado
2
1988
1991
Carlos Kleiber
2
1989
1992
Nikolaus Harnoncourt
2
2001
2003
Georges Pretre
2
2008
2010
Daniel Barenboim
2
2009
2014
Franz Welser-Möst
2
2011
2013
Herbert von Karajan
1
1987
Seiji Ozawa
1
2002

Appuntamento audio alle 11:15 su Radio3Video (registrazione) alle 13:30 su RAI2.

29 dicembre, 2013

Capodanni qua e là


Dopo l’esordio del 2009, Daniel Barenboim fa il bis sul podio del Musikverein per il tradizionale Concerto di Capodanno. Diretta Radio3 dalle 11 e differita RAI2 alle 13:30. Ancora una volta ascolteremo il tremolo più… interrotto di tutta la storia della musica:

A Venezia e in diretta RAI1 (12:20) c’è il nostro capodanno autarchico, con programma bifronte (anche questa sta diventando una tradizione): la settima di Beethoven (solo per chi sta in teatro) e poi arie e romanze, anche in TV.  

 

A Milano da questo pomeriggio e per altre tre serate laVerdi saluta l’anno vecchio e il nuovo con il suo Beethoven di prammatica.

31 dicembre, 2012

Capodanni a Vienna e Venezia


Il tradizionale Concerto dal Musikverein quest’anno propone, in omaggio ai bicentenari-associati, un po’ di Wagner (Lohengrin, preludio atto III) e un po’ di Verdi (balletto dal terz’atto di Don Carlos, la Peregrina).

 

A Venezia invece niente Wagner (gia è fin troppo che sia morto lì, smile! e un Tristan è bastato) in compenso – accanto a Rossini e Verdi - un Ciajkovski ucraino (in omaggio alle simpatiche badanti approdate in laguna, chissà…)

 

Per chi vuol fare sul serio: a Milano l’ultima replica della Nona in Auditorium.

01 gennaio, 2009

Walzer in 5 portate, più aperitivo e spumante... per guardare avanti

.























Ecco il menu preparato dallo chèf Johann e servito in tavola dal maggiordomo Herbie:

Aperitivo:
Introduzione (tempo 6/8), LA Maggiore

Antipasti:
1:16 Entrata del Walzer (tempo 3/4), RE Maggiore
1:43 Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore
2:24 Walzer-1 (Sezione-2), LA Maggiore

Minestre in brodo:
2:39 Walzer-2 (Sezione-1), RE Maggiore
2:55 Walzer-2 (Sezione-2), SIb Maggiore
3:13 Ritornello Walzer-2 (Sezione-1)

Minestre asciutte:
3:28 Walzer-3 (Sezione-1), SOL Maggiore
3.43 Ritornello Walzer-3 (Sezione-1)
3:59 Walzer-3 (Sezione-2), SOL Maggiore
4:13 Ritornello Walzer-3 (Sezione-2)

Secondi di pesce:
4:29 Entrata, FA minore
4:35 Walzer-4 (Sezione-1), FA Maggiore
(4:49 anche i maggiordomi famosi hanno qualche caduta di stile...)
5:00 Ritornello Walzer-4 (Sezione-1)
5:24 Walzer-4 (Sezione-2), FA Maggiore
5:40 Ritornello Walzer-4 (Sezione-2)

Secondi di carne:
5:56 Entrata, FA# minore
6:06 Walzer-5 (Sezione-1), LA Maggiore
6:25 Ritornello Walzer-5 (Sezione-1)
6:42 Walzer-5 (Sezione-2), LA Maggiore

Coda:
Dessert:
7:11 Variazione Walzer-3 (Sezione-1), RE Maggiore
7:29 Walzer-2 (Sezione-1), RE Maggiore

Caffè e amaro:
7:45 Transizione, SOL minore, RE minore
8:03 Walzer-4 (Sezione-1), FA Maggiore,
8:25 Transizione, RE minore, RE Maggiore

Torta sacher:
8:37 Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore
9:16 Pausa

Preparazione della bottiglia di spumante:
9:19 Cadenza su Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore

9:57 Chiusura, RE Maggiore.
Prosit!
.

29 dicembre, 2008

Neujahrskonzert n°70, con sorprese?

.
Daniel Barenboim dirige - per la sua prima volta, ed è il 14° direttore a farlo - il più famoso concerto del mondo, che giovedi prossimo verrà trasmesso in diretta da (quasi) tutte le TV del pianeta, esclusa la RAI, che da qualche anno si è scoperta sciovinista, e continua a fare il pediluvio in Laguna, differendo alle ore 14 (proprio quando la gente o è ancora al sorbetto, o sta preparandosi a fare la prima pennichella dell’anno). Radio3 per fortuna manderà come sempre il concerto in diretta e per intero, a partire dalle 11:15.

Il sito “istituzionale” dei Wiener ci dà questo programma che prevede, come al solito, ouverture, walzer e polke del celebre Johann Strauß, più un galopp dell’omonimo padre. In TV si rivedranno anche immagini di ballo, in qualche delizioso scenario di cui Vienna è abbondantemente fornita.

Agli J.Strauß figlio-padre, quest’anno si aggiungono, con due walzer, Hellmesberger e Josef Strauß. Ma la novità assoluta 2009 è il debutto al concerto di un ospite nuovo, tale Francesco-Giuseppe Haydn, con il 4° movimento della sua Abschiedssymphonie, la n°45, a chiudere la parte ufficiale del programma.

Il sito “commerciale” dei Wiener, che non perde tempo a pubblicizzare CD e DVD del concerto, ci fornisce anche il dettaglio dei bis: la polka op.413 di J.Strauß figlio e poi i due canonici, immancabili pezzi da novanta dell’apoteosi finale:

Danubio: ormai è tradizione che siano due gli attacchi in tremolo del walzer più fischiettato al mondo. Fra l’uno e l’altro il direttore pronuncia un discorsetto più o meno di circostanza (chissà se Daniel ne farà invece uno assai serio, con riferimento alla sua Palestina, che proprio in questi giorni è di nuovo in fiamme) e poi con l’orchestra augura Buon Anno, e infine...

Radetzky, ormai divenuto un pezzo marziale da concerto per pubblico e orchestra. Aspettiamoci - prima o poi - che qualcuno degli applauditori cominci a chiedere i diritti d’interpretazione.

Gli addii di Haydn sono qui per festeggiare i 200 anni dalla morte del sommo Josephus (1809): chissà se dietro l’esecuzione ci sarà una regìa particolare, che ad esempio ci riproponga - a mo’ di sceneggiata - ciò che accadde alla prima, nel 1772, c/o Estheráz, allorquando gli orchestrali, uno dopo l’altro, spensero il lume sul leggìo e se ne andarono alla chetichella, lasciando lo stesso Haydn e il primo violino a chiudere la sinfonia, per far capire al principe Nikolaus, padrone di casa, che era ora di chiudere anche bottega, e metter fine ad una vacanza più lunga e noiosa del previsto.

Qui le statistiche del concerto: dettaglio cronologico e totali per direttore.

Prosit Neujahr! (spedito dal grande Willi, ai tempi in cui il postino della RAI era tale Giulio Marchetti)
.

24 dicembre, 2007

Neujahrskonzert n°69

Georges Prêtre dirige - per la prima volta - il più famoso concerto del mondo, trasmesso in diretta da (quasi) tutte le TV del pianeta, esclusa la RAI, che da qualche anno ha schizzinosamente deciso di non stare nel mucchio e di differire. (Radio3 per fortuna ha ancora qualche spicciolo da spendere - e un pò di sale in zucca - e manda come sempre tutto il concerto, a partire dalle 11:15). Il programma prevede:

Johann Strauss, Napoleon March, op. 156
Josef Strauss, Dorfschwalben aus Österreich. Walzer, op. 164
Josef Strauss, Laxenburger Polka, op. 60
Johann Strauss (padre), Pariser Walzer
Johann Strauss (padre), Versailler Galopp
Johann Strauss, Orpheus Quadrille op. 236
Joseph Hellmesberger, Kleiner Anzeiger. Galopp, op. 4
pausa
Johann Strauss, Overture a 'Indigo und die vierzig Räuber'
Johann Strauss, Freuet euch des Lebens. Walzer, op. 340
Johann Strauss, Bluette, polka française, op. 271
Johann Strauss, Tritsch-Tratsch, polka veloce, op. 214
Joseph Lanner, Hofball Tänze. Walzer, op. 161
Josef Strauss, Die Libelle, polka mazur, op. 204
Johann Strauss, Russischer Marsch, op. 426
Johann Strauss, Die Pariserin, polka française, op. 238
Johann Strauss (padre), Chineser Galopp, op. 20
Johann Strauss, Kaiser Walzer, op. 437
Johann Strauss, Die Bajadere, polka veloce, op. 351
...quindi un primo bis:
Josef Strauss, Sport-Polka, polka veloce, op. 170
...poi gli storici due bis:
Johann Strauss, An der Schönen blauen Donau, op. 314
Johann Strauss (padre), Radetzkymarsch, op. 228

Le precedenti 68 edizioni hanno visto sul podio:

25 Willi Boskowsky
13 Clemens Krauss
11 Lorin Maazel
4 Riccardo Muti
4 Zubin Mehta
2 Claudio Abbado
2 Carlos Kleiber
2 Josef Krips
2 Nikolaus Harnoncourt
1 Herbert von Karajan
1 Seiji Ozawa
1 Mariss Jansons