trump-zelensky

quattro chiacchiere al petrus-bar
Visualizzazione post con etichetta stroppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stroppa. Mostra tutti i post

21 novembre, 2020

Belisario da Bergamo

La seconda giornata del trittico donizettiano di questo Festival 2020 ci ha proposto in streaming (non diretta... ma fa poca differenza) Belisario, opera immeritatamente dimenticata da più di un secolo e ancor oggi proposta col contagocce.

La presenza dei cori, già corposa nel Faliero, qui nel Belisario è addirittura esorbitante. E se già per il Doge veneziano l’impossibilità di portare il Coro in scena aveva negativamente condizionato la rappresentazione, per il condottiero di Costantinopoli l’avrebbe del tutto compromessa. Obbligata quindi è stata la scelta di proporla in forma di concerto.

Placido Domingo era stato originariamente scritturato per la parte del titolo, un suo ennesimo sconfinamento in territorio baritonale. Beh, lasciatemi dire che qui il Covid ci ha aiutato (!) Roberto Frontali non sarà un superman ma, vivaddio, è un baritono, e si sente!

Bravissima, ma secondo me troppo bambina (solo nella voce, ma qui conta assai) è la Carmela Remigio, un’Antonina che meriterebbe voce da soprano lirico, non dico drammatico.

Perfetta invece per la parte di Irene la voce di Annalisa Stroppa, che metterei in testa alla mia personale classifica.

Celso Albelo più che dignitoso come Alamiro(/Alessi) e un filino sotto l’imperatore Simon Lim.  

Come ieri, ottimi Orchestra, Coro e il Kapellmeister Frizza.

09 novembre, 2012

Orchestraverdi – concerto n.9


Andrea Pestalozza, che ha parecchi cromosomi abbadiani nel suo DNA (purtroppo la mamma è scomparsa poche ore prima del ritorno di Claudio alla Scala) sale questa settimana sul podio dell'Auditorium per proporci un programma che pare davvero copiato da quelli storici, anni '70, dello zio: unire musica contemporanea a… Mahler!

Auditorium piacevolmente invaso da torme di giovani, evidentemente studenti e/o fan degli interpreti della serata (peccato non sia così ogni settimana!) 

Si inizia con la prima esecuzione italiana di Let Me Sing Into Your Ear ("Fammi cantare dentro le tue orecchie") per Corno di bassetto e archi di Marco Stroppa, classe 1959. La trovata – bizzarra assai, va detto, ma oggigiorno si deve pur inventare qualcosa - è quella di collocare il solista (che è nientemeno che il dedicatario, Michele Marelli) lontano, dietro l'orchestra, ma ben visibile al pubblico, con addosso un groviglio di cavi che recano una serie di microfoni, per trasmettere i suoni del suo pseudo-clarinetto a sei altoparlanti posti al proscenio (come dire: immagine reale e suono riprodotto). 

Il brano si suddivide in 6 parti, dai sottotitoli che in almeno 4 dei 6 casi si fatica ad associare a scenari musicali (tipo… rintanato!):

A 1. Sdoppiato, con pudicizia
A 2. Marmoreo
A 3. Pulviscolante
B 1. Danzante
B 2. Irredento
B 3. Rintanato

Personalmente credo di aver identificato, dal suono dei violini, il Pulviscolante, del resto non saprei che dire… Immagino però che la parte del solista sia piuttosto ostica, e magari piacevole (per lui) da suonare. 

Se posso permettermi un suggerimento (smile!) all'Autore, gli proporrei una variante esecutiva della sua opera: porre il solista al proscenio, ma dietro un paravento traforato, e proiettare sul fondo del palco la sua immagine (come dire: suono reale e immagine riprodotta… chissà se fa lo stesso effetto!) 

Ecco poi la prima assoluta di un'opera postuma (tornata alla luce di recente, dopo che l'Autore l'aveva ritirata dal… mercato) di Niccolò Castiglioni, scomparso 16 anni orsono: il Concerto per 3 pianoforti e orchestra. Solisti Alfonso Alberti (che è anche saggista e ha scritto libri su Castiglioni) Emanuela Piemonti e Carlotta Lusa. Qui le indicazioni agogiche sono (quasi) tradizionali:

I. Dolcino

II. Allegretto
III. Prestissimo
IV. Allegro
V. Adagetto
VI. So schnell wie möglich

I tre pianoforti per quasi tutto il pezzo non fanno che integrare l'atmosfera liquida creata dagli strumentini e dalle percussioni metalliche. Poi nell'ultimo movimento succede di tutto: un accordo ripetuto per 190 (in lettere: centonovanta) volte, non una di meno e poi una filastrocca che migra dall'uno all'altro dei solisti, finchè il pezzo è chiuso da un tremendo colpo di piatti (esecutore al proscenio, accanto al direttore). 

Evabbè…

La Prima di Mahler non ha certo bisogno di presentazioni, essendo una delle sinfonie più presenti nei programmi di tutte le orchestre del pianeta. Uno di quei piatti famosi serviti in tutti i ristoranti, che ti vien sempre voglia di ordinare, ma che spesso finisce per deluderti, per… eccesso di aspettative. 

Ecco, ieri è proprio andata così (almeno alle mie orecchie…): un'esecuzione dignitosa (Pestalozza non ha preso iniziative inconsulte o gigionesche, l'orchestra ha suonato piuttosto bene, corni a parte) ma nulla più. Insomma: una prestazione un poco al di sotto delle… pretese!

Avvicinandosi l'Avvento, per il concerto n°10 torneranno il Messiah e Ruben Jais