ricongiungimenti

Maurizio & Claudio

31 gennaio, 2009

Non solo can-can


Les Contes d’Hoffmann, che Radio3 ha irradiato ieri sera dal Regio di Torino, fa giustizia di tanti luoghi comuni su Offenbach, di cui si ricorda solo il can-can dell’Orphée e, appunto, la Barcarolle dei Contes.


.

Désirée Rancatore era Olympia, da anni una sua specialità: nell'aria che la bambola meccanica canta nel secondo atto, la soprano (non sorpano come si legge sulla locandina del Regio) palermitana ha infilato una sfilza di MIb acuti (di cui forse solo uno è scritto in partitura) come nulla fosse.


.

Possiamo quindi perdonarle se sul suo sito ufficiale il compositore franco-tedesco viene sempre presentato come Hoffenbach..

29 gennaio, 2009

Bayreuth: Wagner sempre più dissacrato?


Kathi Wagner, dallo scorso settembre alla guida del Festival, ha già messo in mostra le sue personali attitudini nei riguardi degli allestimenti delle opere e dei drammi del bisnonno. In particolare con una controversa edizione dei Meistersinger, che nel 2007 segnò il suo debutto come regista a Bayreuth.

La nostra pare sia - artisticamente - innamorata di Christoph Schlingensief, altro campione di Regietheater, che ha deliziato (o nauseato, a seconda dei gusti) già per quattro stagioni, dal 2004, i pellegrini di Bayreuth con un Parsifal davvero innovativo.

E così ha espresso la volontà di ingaggiarlo ancora al Festival, oltre ad augurargli di guarire dal cancro al polmone che gli è stato diagnosticato di recente. E poi ne ha steso l’elogio in occasione dell’assegnazione al nostro del Premio della Cultura per il 2009 del tabloid B.Z.

C’è ancora da assegnare la regia (oltre che la direzione musicale) nientemeno che del Ring del bicentenario... non so se mi spiego.
.

26 gennaio, 2009

Per ricordare

.





Mne kazhetsa seichas — ya yudei.
Vot ya bryedupa dryevnemu Egiptu.
A vot ya, na kryeste raspyaty, gibnu,
i da sikh por na mne — sledi gvazdey.






Mi sento Ebreo.
Qui vago attraverso l’antico Egitto.
Qui muoio, inchiodato alla croce.
Ed ancora adesso ne porto le cicatrici.
.

25 gennaio, 2009

L’alfa e l’omega


Radio3, in 24 ore, ci ha presentato due poli estremi dell’opera, anzi del dramma-per-musica.

Sabato, da Amsterdam, abbiamo ascoltato il seicentesco L’Ercole Amante di Francesco Cavalli; domenica, dal San Carlo, il novecentesco Peter Grimes di Benjamin Britten.

Emozionante constatare l’incredibile cammino che il canto e la musica hanno compiuto in 300 anni! Davvero un fondamento della nostra civiltà.
.

23 gennaio, 2009

Die tote Stadt


Radio3, questa sera, ha irradiato l’opera più famosa di Erich Wolfgang Korngold, che ha inaugurato la Fenice, diretta da Eliahu Inbal.

La città morta del titolo è Brugge (Bruges per i francofoni): fossi un cittadino di quel simpatico (posso testimoniarlo personalmente) paesotto, sporgerei denuncia per diffamazione.

Abbastanza poco eseguita (però quest’anno, oltre alla Fenice, inaugura anche Londra, martedi prossimo) e meno ancora registrata (questo un riferimento in DVD) è un gradevole mantecato (su base wagneriana) di Richard Strauss e Franz Lehar, insaporito da un pizzico di espressionismo alla Alban Berg.

Che la musica descrittiva dei poemi di Liszt e Strauss e quella espressiva di Wagner&proseliti diventasse il riferimento per la grande produzione di musica da film della prima metà del ‘900 oggi appare quasi scontato, un fenomeno inevitabile. Di questo fenomeno Korngold è forse stato l’interprete più illustre e - in senso proprio - ricco.

Per chi fosse interessato ad un’esplorazione più seria del mantecato, c’è sempre il sommo Quirino Principe!
.

20 gennaio, 2009

Un quartetto di buon auspicio...

.









Itzhak Perlman, Gabriela Montero, Yo-Yo Ma, Anthony McGill
suonano in occasione dell'insediamento di Barack Obama.
.

Cambio della guardia


Martin Luther King e la musica


Nella sua autobiografia, l’apostolo della lotta per i diritti civili, così di attualità proprio oggi - il giorno in cui un nero giura come Presidente degli USA - ci rivela un aspetto forse poco noto della sua sfera privata. Ed ha a che fare con la musica.

“In un freddo pomeriggio domenicale del gennaio 1954, mi misi in viaggio da Atlanta, Georgia, verso Montgomery, Alabama. Era una di quelle chiare giornate invernali quando il sole adorna i cieli con tutta la sua radiante bellezza. Dopo essermi immesso in autostrada, mi capitò di accendere la radio. Fortunatamente, veniva trasmessa dal Metropolitan Opera la rappresentazione di una delle mie opere favorite - Lucia di Lammermoor di Donizetti. E così, con l’accattivante bellezza del paesaggio, l’ispirazione dell’inimitabile musica di Donizetti, e l’impareggiabile splendore dei cieli, la tipica monotonia che accompagna un viaggio relativamente lungo - specialmente quando uno è da solo - fu neutralizzata da interessanti diversivi.”
.
Matthew Guerrieri ha potuto risalire anche all’edizione precisa di quella Lucia che accompagnò King nel suo lungo viaggio, il 30 gennaio 1954.
.

19 gennaio, 2009

Il Quiz del lunedi cessa le pubblicazioni

.
Con la soluzione del Quiz n°18, I Maestri Cantori di Norimberga (Bayreuth, K.Wagner) questa rubrica chiude i battenti.

Non certo per mancanza di materia prima, tutt’altro (purtroppo) ma perchè “un bel gioco dura poco” (ammesso poi che fosse bello) e perchè dovrebbe aver ampiamente chiarito il messaggio che vi era sotteso. Giusto o sbagliato, concordato o discordato che fosse.
.

16 gennaio, 2009

Il caso Makropulos

Opera in tre atti dalla commedia di Karel Capek.
Libretto e musica di Leos Janacek.
Prima rappresentazione: Brno, Teatro Nazionale, 18 dicembre 1926.

La penultima opera di Janacek, che va in scena stasera alla Scala sotto la direzione di Marko Letonja e con Angela Denoke nel ruolo della protagonista, è sicuramente spiazzante per un pubblico, che non abbia cercato almeno dei ragguagli sulla commedia di Capek sulle vicende svoltesi nei 300 anni precedenti i fatti, che Janacek narra e commenta musicalmente.
Il grande musicista moravo infatti li fa lentamente affiorare man mano che la trama si sviluppa attorno al personaggio della bellissima e grandissima cantante trentasettenne, per la quale tutti gli uomini impazziscono e che lei tratta con gelida aridità e cinismo, anche quando - poco più che un ragazzo - uno di loro si suicida per amore di lei.
La commedia di Capek, che presenta un'ambientazione riflettente un po' la allucinata e burocratica Praga di Kafka, inquadrava l'avventura magico-fantastica della protagonista in un contesto sociale descritto analiticamente: la lite giudiziaria per l'eredità, il giovane spiantato che la rivendica, l'avvocato professionalmente ineccepibile che non crede alle sconcertanti rivelazioni di Emilia Marty -questo l'ultimo pseudonimo della cantante- ma poi è costretto a scusarsi e non rimane insensibile al fascino di lei, l'archivista e la giovane figlia, promessa della lirica e fidanzata del giovane che si suiciderà per Emilia, il vecchio e rimbambito nobile spagnolo precedente amante della donna costituiscono una galleria di personaggi e di situazioni, che nell'opera di Janacek ruotano freneticamente attorno a Emilia Marty, l'unico grande vortice drammatico che accentra su di sé l'attenzione del musicista.
Solo alla fine del terzo atto l'enigma verrà sciolto e il documento che lo comprova distrutto, mentre la protagonista muore volontariamente: la parentesi aperta 337 anni prima si chiude definitivamente con la fine dell'incantesimo e la scomparsa dell'elemento fantastico dal grigiore della vita quotidiana dei personaggi che sopravvivono.
Il caso Makropulos è un'opera "di conversazione", i fatti accadono quasi tutti fuori scena e il canto è in grandissima parte un declamato ai limiti dello "Sprechgesang", ma l'orchestra, che alla fine sfocia in un formidabile climax, assume un ruolo da grande co-protagonista ed è nelle sue armonie sempre più tormentate che si esprimono sensazioni, sentimenti, azioni dei personaggi del dramma.
In breve, Elina Makropulos, figlia di Hieronymus -medico di corte dell'Imperatore Rodolfo II, ingerisce in qualità di cavia una pozione capace di prolungare la vita di tre secoli, ma l'apparente iniziale inefficacia di essa porterà il padre alla condanna a morte. Elina invece sopravviverà cambiando una quantità di mariti e amanti e disseminando per il mondo figli, del cui destino si disinteressa completamente. Tutti i suoi psudomini conservano però nei secoli le iniziali E. M.: Ekaterina Myshkin, Eugenia Montez, Ellian MacGregor, infine Emilia Marty. Il tempo, che scorre senza che la sua bellezza sia incrinata, le permette di raggiungere una insuperabile perfezione nel canto, che la giovane Krista ammira in modo sconfinato. Per questo Emilia morendo consegnerà a lei la formula della pozione magica, recuperata in cambio di una notte d'amore con il discendente di un suo antico amante, che la deteneva, ma che la ragazza dà alle fiamme al calar del sipario.
Se questa è più o meno la trama, l'ordito della narrazione è la causa per l'eredità dell'antico amante di Ellian MacGregor, lasciata al loro figlio illegittimo. Gregor, discendente di quest'ultimo, con l'aiuto di Emilia -interessata in realtà al recupero della formula allegata al testamento nasacosto- potrà rientrarne in possesso, ma il suo folle amore per Emilia riceverà gelo e disprezzo.
Solo alla fine la splendida donna incapace di amare veramente si "umanizza" e avverte il logoramento della sua lunga vicenda. "Stanca la terra, stanco il il cielo! E sappi che anche l'anima muore" confessa prima di pronunciare la sua ultima dura sentenza sulla felicità degli uomini: "Sciocchi, siete felici per la stupida ragione che presto morirete". Poi si pegne recitando in greco il Pater noster, accompagnata da una musica di grande impatto emotivo.
E' difficle commentare sinteticamente un lavoro così lontano dai modelli più comuni del teatro musicale. Si può solo consigliare agli spettatori di impadronirsi bene del libretto prima di ascoltare la musica, per concentrare l'attenzione sul suono della magnifica orchestra che lo accompagna e lo integra in modo imprescindibile.

12 gennaio, 2009

Il Quiz del lunedi - 18






















L’immagine qui riportata si riferisce a:
1. "La Boheme" di Puccini.
2. "Così fan Tutte" di Mozart.
3. "I Dialoghi delle Carmelitane" di Poulenc.
4. "I Maestri Cantori di Norimberga" di Wagner.
5. "Le Villi" di Puccini.
(la soluzione nella prossima puntata)
_____
Soluzione del Quiz n°17: Salome (Londra, McVicar)

10 gennaio, 2009

Della Musica mondana. (cont)















Et tanto hebbero gli Antichi questa opinione per uera, che ne i sacrificij loro usauano musicali istrumenti, & cantauano alcuni Hinni composti di sonori versi; i quali conteneuano due parti, l'una dellequali nominauano Strofa & l'altra 'Antistrofa, per mostrare i diuersi giri fatti dalle sphere celesti: percioche per l'una intendeuano il moto, che f la sphera delle stelle fisse dall'Oriente in Occidente; & per l'altra i mouimenti diuersi, che fanno l'altre sphere de pianeti procedendo al contrario; secondo l'opinione di alcuni; dall'Occidenta in Oriente. Et con tali Istrumenti ancora accompagnauano i corpi de i lor Morti alla sepoltura: essendoche erano di parere, che dopo la morte l'Anime ritornassero all'origine della dolcezza della Musica; cio, al cielo. Tal costume osseruarono gli Hebrei anticamente nella morte de loro parenti; di che ne habbiamo chiarissima testimonianza nell'Euangelio, nel quale descritta la Resuscitatione della figliuola del prencipe della Sinagoga, doue erano musicali istrumenti; sonatori de i quali command il Signor nostro, che pi non sonassero. Et faceano questo (come dice Ambrosio) per osseruar l'usanza de i loro Antichi; i quali in cotal modo inuitauano i circostanti piangere con esso loro. Molti ancora haueano opinione, ch'in questa vita ogn'Anima fusse vinta per la Musica; & se bene era nel carcere corporeo rinchiusa, ricordandosi & essendo consapeuole della Musica del cielo, si domenticasse ogni dura & noiosa fatica. Ma se ci ne paresse strano, habbiamo dell'Harmonia del cielo il testimonio delle Sacre lettere, doue il Signor parla Giobbe dicendo: chi narrer le ragioni, voci de Cieli? Et chi far dormire il loro concento? Et se mi fusse dimandato; onde proceda, che tanto grande & si dolce suono non sia udito da noi; altro non saprei rispondere, che quello, che dice Cicerone nel luogo di sopra allegato; che gli orecchi nostri ripieni di tanta Harmonia sono sordi; come per essempio auiene gli habitatori de quei luoghi doue il Nilo da monti altissimi precipita, detti Catadupa; i quali per la grandezza del rimbombo mancano del senso dell'vdito: ouer che, si come l'occhio nostro non pu fissar lo sguardo nella luce del sole, restando da i suoi raggi uinta la nostra luce; cosi gli orecchi nostri non possono capire la dolcezza dell' harmonia celeste, per l'eccellenza & grandezza sua. Ma ogni ragione ne persuade credere almeno, che 'l Mondo sia composto con harmonia; si perche (come uuol Platone) l'Anima di esso Harmonia; si anche perche i Cieli sono girati intorno dalle loro Intelligenze con harmonia; come si comprende da i loro riuolgimenti, i quali sono l'uno dall'altro proportionatamente pi tardi, pi veloci. Si conosce ancora tale Harmonia dalle distanze delle sphere celesti, percioche sono distanti tra loro (come piace molti) in harmonica proportione; laquale, benche non uenga misurata dal senso, nondimeno misurata dalla ragione: imperoche i Pitagorici (come dimostra Plinio) misurando la distanza de cieli & i loro interualli, poneuano innanzi ogni altra cosa dalla Terra alla prima Sphera lunare essere lo spatio di 12600. stadij; & questo diceuano essere l'Interuallo del Tuono; auegna che questo (secondo 'l mio parere) sia detto fuori d'ogni ragione, quando alla Terra attribuissero suono: conciosia che non pu essere, che quelle cose, le quali per loro natura sono immobili, com' questo Elemento, siano atte generare l'Harmonia; hauendo i Suoni (come uuol Boetio) il loro principio dal mouimento. Dopoi andauano ponendo dalla sphera della Luna quella di Mercurio l'interuallo d'un Semituono maggiore; & da Mercurio Venere, quello del minore; e da Venere al Sole il Tuono & il minore Semituono; & questa diceuano esser distante dalla terra per tre Tuoni & uno Semituono; il qual spatio nominato Diapente. Et dalla Luna al Sole poneuano la distanza di due Tuoni & uno Semituono; iquali costituiscono lo spatio della Diatessaron. Ritornando poi al principiato ordine, dissero; il Sole esser lontano da Marte per la medesima distanza, ch' la Luna dalla terra; & da Marte Gioue esser l'interuallo del Semituono minore; & da questo Saturno lo spatio del Semituono maggiore; dal quale per fino all'ultimo cielo,oue sono i segni celesti posero lo spatio del minor Semituono. Per la qual cosa dall'ultimo Cielo alla sphera del Sole si comprende esser lo spatio, interuallo della Diatessaron; & dalla terra all ultimo cielo lo statio de cinque Tuoni & due minori Semituoni; cio, la Diapason. Ma chi uorr esserminar i Cieli nelle loro parti, secondo che con gran diligenza h fatto Tolomeo, ritrouera (comparate insieme le dodici parti del Zodiaco, nelle quali sono i dodici segni celesti) le consonanze musicali; cio, la Diatessaron, la Diapente, la Diapason & l'altre per ordine; & ne i motti fatti verso l'Oriente & l'Occidente potr conoscere esser collocati i suoni grauissimi; & in quelli, che si fanno nel mezo del cielo gli acutissimi. Nelle altezze poi ritrouer il Diatonico, il Chromatico & l'Enharmonico genere. Simigliantemente nelle larghezze i Tropi, Modi, che uogliamo nominarli; & nelle faccie della Luna, secondo i uarij aspetti col Sole, esser le congiuntioni de i Tetrachordi. Ne solamente dalle predette cose si pu conoscere cotale Harmonia; ma da i uarii aspetti de i sette Pianeti ancora, dalla natura, & dalla positione, sito loro. Da gli aspetti prima, come dal Trino, dal Quadratto, dal Sestile, dalle Congiuntioni & dalle Oppositioni; i quali fanno nelle cose inferiori, secondo i loro influssi buoni & rei, una tale & tanta diuersita d'harmonia de cose, ch' impossibile di poterla esplicare. Dalla natura poi, conciosiache essendone alcuno (come uogliono gli Astrologi) di natura trista & maligna; da quelli, che buoni & benigni sono, in tal modo uengono ad esser temperati; che ne risulta poi tale Harmonia, ch'apporta gran commodo & utile mortali. Et questa si comprende anco dal Sito, ouer dalla Positione loro; conciosiache sono tra loro in tal modo collocati, quasi nel modo che sono collocate le Virt tra i Vitii. Onde, si come questi, che sono estremi, si riducono ad un'habito uirtuoso, per uia d'uno mezo conueniente; cosi quelli Pianeti, che sono di natura maligni, si riducono alla temperanza per uia d'un'altro Pianeta posto nel mezo loro, che sia di natura benigna. Per si uede, che essendo Saturno & Marte posti nel luogo soprano di natura maligna, cotal malignit da Gioue posto tra l'uno & l'altro, & dal & Sole posto sotto di Marte con una certa harmonia temperata, si che non lasciano operare i loro influssi cattiui nelle cose inferiori quel maligno effetto, che potrebbono operare, non vi essendo tale interpositione. Hanno etiandio i loro influssi tale possanza sopra i corpi inferiori, che mentre i due primi nominati pianeti si ritrouano hauere il dominio dell'anno; allora si discioglie l'harmonia de i quattro Elementi; percioche si altera l'aria de tal maniera, che genera nel mondo pestilenza uniuersale. Vogliono ancora gli Astrologi, che i due Luminari maggiori, che sono il Sole & la Luna, faccino corrispondente harmonia di beniuolenza tra gli huomini; quando nel nascimento dell'uno, quello si ritrona essere nel Saggittario, & questa nel Montone; & nel nascimento dell'altro, il Sole sia nel Montone, & la Luna nel Sagittario. Simile harmonia dicono ancora farsi, quando nel loro nascimento hanno hauuto un medesimo segno, ouero di simile natura, ouero un medesimo pianeta, di natura simile in ascendente; ouero che due benigni pianeti col medesimo aspetto habbiano riguardato l'angolo dell'oriente. Questo istesso dicono auenire, quando Venere si ritroua nella medesima casa della loro natiuit, nel medesimo grado. Hauendo adunque hauuto riguardo tutte le sopradette opinioni, & essendo (come afferma Mercurio Trismegisto) il mondo istrumento, ouero Organo d'Iddio, nella dichiaratione della Musica mondana h detto, ch' Harmonia, laquale si scorge tra quelle cose, che si veggono & conoscono nel cielo. Et soggiunsi, che anco nel legamento de gli Elementi si comprende; conciosiache essendo stati creati dal grande Architettore Iddio (si come cre ancora tutte l'altre cose) in Numero, in Peso & in Misura; da ciascuna di queste tre cose si pu comprendere tale harmonia; & prima dal Numero, medianti le qualit passibili, che sono quattro & non piu; cio, Siccitt, Frigidit, Humidit, & Calidit, che si ritrouano in essi; imperoche ciascuno di loro principalmente vna di esse qualit appropriata; come la siccit alla terra, la frigidit all'acqua, l'humidit all'aria; & la calidit al fuoco; ancora che la siccit secondariamente si attribuisca al fuoco, la calidit all'aria, l'humidit all'acqua, & la frigidit alla terra; per le quali non ostante, che tra loro essi Elementi siano contrarii; restano nondimeno in un mezano elemento secondo una qualit concordi & uniti; essendo che ad ogn'un di loro (com'habbiamo ueduto) due ne sono appropriate, per mezo delle quali mirabilmente insieme si congiungono, & in tal modo; che si come due numeri Quadrati conuengono in un mezano numero proportionato: cos due di essi Elementi in un mezano si congiungono: conciosia che al modo, che 'l Quaternario & Nouenario numeri Quadrati si conuengono nel Senario, ilqual supera il Quaternario di quella quantit, ch'esso superato dal Nouenario; in tal modo il Fuoco & l'Acqua, che sono in due qualit contrarii, in vn mezano elemento si congiungono. Imperoche essendo il Fuoco per sua natura caldo & secco; & l'Acqua fredda & humida; nell'Aria calda & humida mirabilmente con grande proportione s'accompagnano; il quale se bene dall'Acqua per il calido si scompagna, seco poi per l'humido si unisce. Et se l'humido dell'Acqua ripugna al secco della Terra, il frigido non resta per d'unirli insieme. Di modo che sono con tanto marauiglioso ordine insieme uniti, che tra essi non si ritroua pi disparit, che si ritroui tra due mezani Numeri proportionali, collocati nel mezo di due numeri Cubi; come nell'essempio si pu uedere.

























Sesquialtera Conuengono nel Calido Aria 18 Sesquialtera Conuengono nell'Humido Fuoco 27 Contra rij. Acqua 12 Con trarij. Trip. sup. 3. par. 8. Conuengono nel Secco Terra Sesquialtera Conuengono nel Frigido.

ISTITVTIONI HARMONICHE DEL REV. M. GIOSEFFO ZARLINO DA CHIOGGIA,
Maestro di Capella della Serenissima Signoria DI VENETIA. Prima Parte. Capitolo 6 (seguito). (MDLVIII)

05 gennaio, 2009

Il Quiz del lunedi - 17

















L’immagine qui riportata si riferisce a:

1. “La Scala di Seta” di Rossini.

2. “Salome” di Strauss.

3. “West Side Story” di Bernstein.

4. “Il Crepuscolo degli Dei” di Wagner.

5. “Un Ballo in Maschera” di Verdi.

(la soluzione nella prossima puntata)
_____
Soluzione del Quiz n°16: L’Oro del Reno (Lubecca, Pilavachi)
.

04 gennaio, 2009

Reliquie e prospettive

Succederà un po’ a tutti di inciampare - rovistando in qualche cassa in cantina, o riordinando scaffali di libri e dischi - in qualche reliquia dei tempi andati, di cui si era quasi persa la memoria.

In questi giorni mi è capitato fra le mani un ponderoso raccoglitore, ottimamente rilegato ed ancora in uno stato più che buono, contenente 12 long-playing - immagino che oggi darebbero un suono piuttosto frusciante - e un fascicolo di presentazione, titolato Festival di Musica Classico-Leggera, un’opera pubblicata da Selezione del Readers’s Digest in collaborazione, per i dischi, con RCA.

Non ho trovato nè sulla carta, nè sui vinili alcuna data, ma posso farlo risalire con apprezzabile certezza ai primi anni ’60, diciamo 1961-1962. Era stato forse per me il primo supporto e strumento di presa di confidenza con la musica seria, un regalo della mamma, persona assai colta, ma piuttosto digiuna di conoscenze in quel campo, che però immaginava che un figlio, per promuoversi nella buona società, dovesse colmare quella sua lacuna. E dato che abitavamo in provincia, anzi proprio in una valle del bresciano, quei primi dischi erano, insieme alla vecchia e gracchiante radio a valvole, e alla neo-arrivata TV, l’unico strumento atto alla bisogna.

Tornando alla raccolta, si tratta di una settantina di brani tipo Schiaccianoci, Preludi di Traviata, la Moldava, Walzer di Strauss, Rapsodie di Liszt, Intermezzi di Mascagni e cose simili, dirette da gente a me allora totalmente sconosciuta, tipo Alexander Gibson, sir Adrian Boult, Massimo Freccia, René Leibowitz...

Ma ciò che mi ha colpito, rileggendola oggi, è la prefazione al fascicolo di accompagnamento, firmata nientemeno - lo dico adesso - che da Arthur Fiedler. Che scriveva:

“...è musica leggera... e tuttavia è musica di pregio... quindi da prendere sul serio... brani che hanno superato il secolo, alcuni, come il florilegio di Mozart (Eine Kleine Nachtmusik, ndr) s‘avviano già verso il secondo centenario... tutte melodie che hanno resistito ai capricci delle mode, ai mutamenti sociali, al trasformarsi dei modi, al rinnovarsi dei costumi e delle abitudini; e oggi brillano ancora di luce serena come brillarono il giorno in cui furono udite per la prima volta”.

E concludeva:

“...questa musica appartiene a tutti, all’iniziato come a colui che non riesce a distinguere una fuga da un fandango. Non occorre nessuna competenza particolare, nessuna formula, nessun apriti-sesamo per apprezzarla. Basta un cuore sensibile“.

A distanza di quasi 50 anni le parole di Fiedler non hanno perso un grammo della loro appropriatezza, poichè quelle musiche non hanno perso un grammo del loro fascino.

La domanda è: fra 100-150-200 anni, che fine avranno fatto le musiche di oggi?

(qualunque riferimento a Giovanni Allevi & C è puramente deliberato)
.

02 gennaio, 2009

Anniversari musicali 2009: Mendelssohn


Norman Lebrecht, famoso e pure controverso critico britannico (è lui che sostiene - forse scambiandolo per Allevi - che Karajan fosse tutto fumo e niente arrosto) ci ricorda che il 2009 è un anno di ricorrenza, oltre che di illustri dipartite (Händel 250, Haydn 200) anche di qualche importante nascita, come quella di Henry Purcell (350). Ma soprattutto ci rammenta che fra un mese cadrà il 200° anniversario dalla venuta al mondo di Felix Mendelssohn. Qui il sito ufficiale che doverosamente si occupa della ricorrenza.

Stando a Lebrecht, Mendelssohn sarebbe un autore piuttosto trascurato ultimamente, dopo essere stato famosissimo ed eseguitissimo nel suo tempo e per un secolo a seguire... Ma gli mancherebbe quel quid per essere davvero un grande, come Mozart, ad esempio. E il problema consisterebbe soprattutto nella carenza di passione pura, legata all’educazione ricevuta, troppo rispettosa per la classe dei “banchieri”, oltre che alla mancanza di una vera “esperienza di vita”, caratteristica invece di un Beethoven. Anche l’ascendenza ebraica viene tirata in ballo: insomma, sembra quasi che Lebrecht condivida in qualche misura il giudizio che di Mendelssohn dava Richard Wagner, a metà dell’800.

In ogni caso al Gewandhaus faranno una gran festa (con Riccardo Chailly) la vigilia del 2 febbraio, e poi il 3, giorno della nascita del compositore. Chiuderà il concerto la Sinfonia scozzese, di cui vediamo qui l’incipit:

























Confrontiamo il frammento riquadrato con quest’altro (Walküre, atto II, scena IV, tromba):










Sì, va bene, qui i quarti sono 4 e non 3, la tonalità FA invece che LA minore, ma sarà difficile sostenere che si tratti di una pura combinazione... insomma, anche al buon Wagner si applicava il vecchio adagio: “chi disprezza, comprerà”.
.

01 gennaio, 2009

Daniel, prima del brindisi


Dopo la pantomima che ha sceneggiato Gli addii di Haydn, come previsto ed annunciato, Daniel Barenboim ha colto l’occasione dell’ormai consueto siparietto fra i due attacchi della Donau per lanciare il suo accorato appello perchè sulla terra di Palestina si trovi la strada che porta alla pacifica convivenza fra due popoli che si fanno la guerra - con pochi sprazzi di tregua - da 60 anni (anzi, di fatto, da quasi 100...) Per la verità lui ha usato poche e semplici parole, in lingua inglese: “of human justice in the middle east”.

Mai come in questi giorni la prospettiva di pace laggiù è apparsa così lontana e quasi impossibile: proprio mentre Daniel lanciava il suo appello, altri a Gaza lanciavano missili, chi da terra e chi dal cielo.

Persino iniziative pur lodevoli - come la Divan Orchestra - ci appaiono in questi momenti come dei velleitari ed elitari tentativi di convivenza destinati a lasciare il tempo che trovano.

Che dire? Che il mondo sarebbe migliore, se gli uomini fossero tutti dei Barenboim e dei Said? E gli unici attacchi fossero quelli di violini e flauti? Utopie?

Intanto, il mondo va avanti (verso dove non sembrerebbe molto chiaro, peraltro) e già si annuncia che per il concerto 2010 tornerà al Musikverein il venerabile George, oggi dirottato sulla Fenice.

.

Walzer in 5 portate, più aperitivo e spumante... per guardare avanti

.























Ecco il menu preparato dallo chèf Johann e servito in tavola dal maggiordomo Herbie:

Aperitivo:
Introduzione (tempo 6/8), LA Maggiore

Antipasti:
1:16 Entrata del Walzer (tempo 3/4), RE Maggiore
1:43 Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore
2:24 Walzer-1 (Sezione-2), LA Maggiore

Minestre in brodo:
2:39 Walzer-2 (Sezione-1), RE Maggiore
2:55 Walzer-2 (Sezione-2), SIb Maggiore
3:13 Ritornello Walzer-2 (Sezione-1)

Minestre asciutte:
3:28 Walzer-3 (Sezione-1), SOL Maggiore
3.43 Ritornello Walzer-3 (Sezione-1)
3:59 Walzer-3 (Sezione-2), SOL Maggiore
4:13 Ritornello Walzer-3 (Sezione-2)

Secondi di pesce:
4:29 Entrata, FA minore
4:35 Walzer-4 (Sezione-1), FA Maggiore
(4:49 anche i maggiordomi famosi hanno qualche caduta di stile...)
5:00 Ritornello Walzer-4 (Sezione-1)
5:24 Walzer-4 (Sezione-2), FA Maggiore
5:40 Ritornello Walzer-4 (Sezione-2)

Secondi di carne:
5:56 Entrata, FA# minore
6:06 Walzer-5 (Sezione-1), LA Maggiore
6:25 Ritornello Walzer-5 (Sezione-1)
6:42 Walzer-5 (Sezione-2), LA Maggiore

Coda:
Dessert:
7:11 Variazione Walzer-3 (Sezione-1), RE Maggiore
7:29 Walzer-2 (Sezione-1), RE Maggiore

Caffè e amaro:
7:45 Transizione, SOL minore, RE minore
8:03 Walzer-4 (Sezione-1), FA Maggiore,
8:25 Transizione, RE minore, RE Maggiore

Torta sacher:
8:37 Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore
9:16 Pausa

Preparazione della bottiglia di spumante:
9:19 Cadenza su Walzer-1 (Sezione-1), RE Maggiore

9:57 Chiusura, RE Maggiore.
Prosit!
.