XIV

da prevosto a leone
Visualizzazione post con etichetta l'italiana in algeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'italiana in algeri. Mostra tutti i post

17 agosto, 2013

ROF XXXIV: L’Italiana in Algeri, ossia… altro petrolio


La mia personale avventura al ROF-2013 è cominciata ier sera con la terza delle cinque rappresentazioni dell’Italiana al Teatro Rossini, gremito quasi come la spiaggia di Rimini.


Quest’anno è toccato a Davide Livermore (che deve avere col ROF un contratto… vitalizio, smile!) riproporci uno dei più splendidi prodotti del genio di questi luoghi. 


Miracolo dell’invenzione registica moderna: siamo ad Algeri!

Niente Route66, niente Baku, niente MountRushmore, niente AlexanderPlatz, niente WallStreet. Però qualcosa che richiama il recente capolavoro di Castorf a Bayreuth c’è anche qui: il petrolio! Già, perché circa 150 anni dopo la composizione del dramma giocoso l’Algeria scoprì di avere sotto il culo un pochino (non certo tanto quanto ne hanno quei fottutissimi sceicchi) di oro nero, e così il regista ci ha trovato l’ambiente giusto (a suo insindacabile giudizio) per collocarci la sua Italiana.  

Poco importa che l’Algeri di 50 anni fa fosse tutto tranne che una città dedita a baldorie e sfoggio di ricchezza (vi vigeva anzi, con Boumedien,  un socialismo piuttosto austero) e che di Mustafà rossiniani ne circolassero pochi o punti. L’Algeri di Livermore (complici Bovey e Falaschi per scene e costumi) è una specie di sultanato o sceiccato del petrolio trasportato a Hollywood, un minestrone di cartone animato, avanspettacolo, zelig e parodia di quelle che facevano i simpatici del Quartetto Cetra al sabato sera.

Ma alla fine va bene così, compreso il disastro aereo (ma senza conseguenze) che sostituisce l’originale naufragio. Però, accipicchia: petrolio e incidente aereo che coinvolge italiani, a metà del secolo scorso… vien in mente qualcosa di drammatico e assai poco giocoso: Mattei (?!) Ah già, ma Livermore è mica quello che ha infilato la strage di Capaci nei Vespri? Ecco…

Dopodichè l’impresa di mettere in parodia e buttare in ridicolo un soggetto che è già in partenza giocoso o buffo o farsesco non è delle più semplici, diciamolo francamente. E allora il regista e i suoi compari si inventano, in barba al recitar-cantando, il ballar-cantando; dico, non c’è una sola nota di Rossini che sia stata emessa (da interpreti, coro maschile e figuranti assortiti) senza molleggiamenti, mossette da swing o balletti da avanspettacolo! Il che per un po’ diverte, ma dopo 2 ore e mezza rischia francamente di stomacare.

Insomma, una proposta che si può anche digerire, come certi avanspettacoli di 40-50 anni fa allo Smeraldo di Milano (smile!)   

Sul fronte… serio conferme e smentite rispetto alla radioaudizione di sabato scorso.  Le prime vengono da Alex Esposito, che ha riempito il piccolo spazio del Rossini con la sua bella voce brunita, aggiungendovi una gran dose di teatralità (comprese alcune cadute di stile, come l’imbottirsi di viagra e lo spararsi nelle palle, imputabili esclusivamente a Livermore).

Anche Yijie Shi si conferma solido interprete di questi ruoli Lindoriani: chi ha avuto la fortuna di sentire dal vivo Duprez (smile!) non potrà non farci un chiaro accostamento.

Brava anche la Mariangela Sicilia, che ha una voce tanto potente quanto forse non ancora ben… addomesticata. Però nei concertati sovrastava tutti gli altri.

Una menzione anche per Davide Luciano, che canta l’aria forse più mozartiana di tutta la produzione di Rossini (Le femmine d’Italia, un vero gioiellino): e lì il nostro si è davvero ben destreggiato.

Mario Cassi (Taddeo-babbeo) e Raffaella Lupinacci (Zulma) su uno standard di sufficienza.

Chi francamente mi ha deluso (rispetto all’ascolto via radio) è Anna Goryachova: forse per la trasmissione le avevano sistemato un  microfono direttamente in faringe (stra-smile!) Fatto sta che, pur nell’angusto spazio del teatrino pesarese, la sua voce si stentava proprio a percepirla. In compenso, dal vivo si son potute apprezzare altre sue pregevoli qualità: prima fra tutte, quella di essere una gran gnocca!

Il coro dei maschietti di Andrea Faidutti mi è parso all’altezza del compito, gravato oltretutto dai compiti supplementari imposti dal regista.

Orchestra non al meglio, direi, con diverse sbavature (corni, ma non solo) e Direttore (Encinar) a livello di dignitosa routine, nulla più.

Alla fine applausi per tutti (Esposito ne ha mietuti di più) e pubblico (come al solito cosmopolita) tutto sommato soddisfatto e sorridente.
     

12 luglio, 2011

L’Italiana in Algeri alla Scala



Ieri sera, in un Piermarini desolatamente semideserto, terz'ultima recita dell'Italiana, con il primo cast (minimamente rinforzato) degli artisti dell'Accademia.

Il quasi quarantenne allestimento del grande Jean-Pierre Ponnelle (ripreso da Lorenza Cantini) sta lì a dimostrare come le cose fatte con serietà, misura ed intelligenza non temano il logorìo del tempo e mantengano intatta tutta la loro freschezza e godibilità. Ma l'opera non è solo regìa, è soprattutto musica e interpreti: pretendere che il pubblico spenda - per un posto di platea e palco ad una recita di fine anno di una pur rispettabile scuola - la stessa cifra che spende per la Walküre inaugurale è cosa bizzarra non solo rispetto alle leggi del mercato, ma anche a quelle dell'arte. E così soltanto le gallerie avevano un aspetto vagamente normale: per il resto, occupazione posti sotto il 50%, a occhio e croce.
___

Che Rossini rappresenti uno snodo fondamentale nello sviluppo della musica dell'intero '800 non è certo una novità, ma sempre si resta sorpresi nello scoprire i sotterranei legami che uniscono compositori e relative opere. Ecco, nell'Italiana troviamo tracce del passato e anticipazioni del futuro. Come non riconoscere il magico flauto di Papageno nell'inciso che compare già all'inizio della prima scena?
 

E il coro Viva il grande Kaimakan, non cita quasi alla lettera l'epinicio che chiude il Ratto?

E questi non sono che due dei tanti tributi di Rossini al grande Teofilo. Ma poi come non scorgere, nell'Introduzione al secondo atto, il motivo dell'Allegro marziale che ritroveremo in Norma?

E qualcosa del Finale II dell'Italiana sembrerebbe essere rimasto in testa persino al Brahms dell'ultimo tempo della sua prima Serenade:

Sappiamo poi che tracce di Rossini si trovano anche in Wagner, a testimonianza di un fil rouge che percorre un intero secolo di musica...
___

Bene, come ci hanno propinato questo capolavoro Allemandi&C?

Il Direttore ha tenuto insieme l'Orchestrina con sufficiente autorità, staccando tempi appropriati (anche se nei due concertati finali ha un po' frenato, forse per timore di conseguenze sul palcoscenico). I ragazzi se la sono cavata dignitosamente, inclusi i corni, ripresisi bene dopo un non felicissimo esordio.

Quanto alle voci, i fuori-quota Pertusi e Taormina si son distinti assai più sul fronte macchiettistico che su quello canoro: Pappataci e Kaimakan dovrebbero far ridere sì, ma cantando sempre, non vociando o sghignazzando spesso e volentieri. Meglio han fatto i due negretti (Yende e Brownlee) che se la sono cavata discretamente, esibendo anche i loro DO e SI acuti con sicurezza. Tornatore e Polinelli (quast'ultimo più impegnato sul piano atletico, che su quello canoro) hanno sostenuto le loro parti di contorno con apprezzabile impegno. Chi (mi) ha in parte deluso è la ex-scolara Rachvelishvili: ha un vocione impressionante, che emerge però quasi esclusivamente negli acuti; per il resto… un ritorno in Accademia forse le farebbe bene (che ne dici, Daniel?) Bravi invece i ragazzi del Coro di Caiani (che la locandina online del teatro ignora sciaguratamente).

Comunque lo scarso pubblico ha mostrato di gradire, tributando applausi a scena aperta e all'uscita finale a tutti. Ma – ripeto – a far cilecca (e siamo proprio nel bel mezzo di bufere dei rating) è stato il price/performance.
---