ricongiungimenti

Maurizio & Claudio

16 maggio, 2015

Orchestraverdi 14-15 – Concerto n° 34

  
Chiuso il ciclo 13579 di Mahler si torna ad una programmazione più variegata e subito abbiamo un accostamento interessante, con un’alternanza di due Mozart e due  Bartók. A proporceli dal podio Tito Ceccherini, che ritorna qui dopo quattro anni, in compagnia di Domenico Nordio per il violino… ungherese.
___
Lunedì 29 dicembre 1783 Mozart poneva la parola fine ad una composizione per due fortepiano, la Fuga in DO K426. Sono 119 battute in 4/4 e tempo Allegro moderato, nelle quali il Teofilo mostra tutto il suo magistero in quell’arte che Bach aveva così splendidamente illustrato. Se ne può ascoltare qui una particolare interpretazione di Stravinski-padre-e-figlio, del 1938, un’epoca in cui il compositore russo guardava spesso a Bach. Di questa Fuga si era innamorato anche Beethoven, che ne aveva realizzato una sua propria trascrizione per due pianoforti.

Di un giovedì di quasi 5 anni dopo (26 giugno 1788) è invece il completamento dell’opera in programma qui in Auditorium: l’Adagio e Fuga in DO, K546. Il quale non è altro che l’estensione (appunto con l’anteposizione dell’Adagio) della precedente Fuga, il tutto affidato ora agli archi (quartetto o complesso).

L’Adagio consta di 52 battute in 3/4, ed è una pagina di grande rilievo drammatico, che serve mirabilmente, proprio a somiglianza dei Preludi e delle Toccate di Bach, ad introdurre la Fuga. La quale è stata trascritta da Mozart vivacizzandone leggermente l’agogica (qui siamo in Allegro) e affidando ai Primi e ai Secondi Violini rispettivamente le parti della mano destra delle due tastiere, alle Viole e ai Violoncelli (+Contrabbassi) rispettivamente le parti della mano sinistra delle due tastiere. In più, a partire dalla battuta 110 della Fuga e per le restanti 10, Mozart ha aggiunto anche una parte specifica di accompagnamento per i contrabbassi. Un altro cultore di Bach, Benjamin Britten, ce ne dà qui una sua vibrante interpretazione, con la English Chamber Orchestra, nella sua Aldeburgh, 1967.

Convincente l’esecuzione di Ceccherini, che tiene tempi (Allegro compreso) assai sostenuti e mette in risalto tutta l’austerità e severità davvero bachiana di questo brano, ben assecondato dagli archi, ieri guidati da Nicolai (Freiherr von) Dellingshausen.
___
Il Secondo Concerto per Violino di Béla Bartók fu composto alla fine degli anni ’30 del secolo scorso e coniuga un rispetto abbastanza rigoroso per le forme classiche (3 movimenti, i due esterni veloci e il centrale più lento; simulacri di forma-sonata; cadenze solistiche) con la proverbiale predisposizione dell’Autore verso echi di musica popolare ungherese e – dal punto di vista della tecnica compositiva – anche con un occhio al sistema seriale schönberg-iano.

Composto espressamente per l’amico violinista Zoltán Székely, nelle intenzioni originarie dell’Autore doveva essere un Pezzo da concerto in forma di tema con variazioni; poi, a fronte delle insistenze del commissionario/dedicatario, Bartók si rassegnò all’idea del concerto tradizionale, ma in qualche modo si tenne fedele alla sua prima impostazione: infatti non solo il secondo movimento è (pur non essendo ciò esplicitamente scritto sulla partitura) precisamente un tema con sei variazioni, ma anche il finale è una specie di variazione sui temi del primo movimento.

Seguiamo il Concerto in questa incisione del 1958 di Isaac Stern, con Bernstein e la NYPO.
___ 
Primo movimento (4/4, tonalità di base SI minore, Allegro non troppo). Sono 6 battute (24 accordi, dapprima in SI maggiore, in stile popolare dűvő) dell’arpa, cui si aggiungono il SI tenuto dei corni e i pizzicati di viole e archi bassi a creare un’atmosfera quasi idilliaca, nella quale il solista (18”) presenta il primo tema di 8 battute, caratterizzato da soggetto e controsoggetto:

Il violino sviluppa poi il tema in modo cantabile, finchè (1’01”) sopraggiunge un’improvvisa accelerazione, fino a 1’42” doveil tema riappare in forma variata. A 2’19” ecco un ponte, assai vivace, che ci porta verso il secondo tema (2’57”) più elegiaco, com’è tradizione della forma-sonata, il quale è curiosamente costruito su una serie di 12 suoni:

Pare che il compositore volesse con ciò ad un tempo riconoscere la validità del sistema di Schönberg e però mostrare come, applicandolo, si potesse comporre ancora musica tonale! (Del resto persino Mozart nel Don Giovanni e poi Liszt nella Faust-Sinfonie avevano utilizzato serie dodecafoniche senza per questo pretendere di imporne talebanamente l’impiego come regola compositiva…) Dopo che il tema è stato sviluppato, ecco un altro tema, vivacissimo (4’00”) che funge da sezione di chiusura dell’esposizione.

Abbiamo ora un articolato sviluppo (4’45”) introdotto ancora dagli accordi delle arpe, poi caratterizzato da un’improvvisa accelerazione (6’45”) che porta infine (8’12”) alla ripresa, con la riproposizione del primo tema, poi del ponte (9’26”) quindi del secondo tema (9’40”) e ancora della sezione di chiusura (10’48”) che incorpora (da 12’05” a 13’40”) anche la corposa cadenza solistica. Una coda (14’28”) chiude il movimento, che muore su un lunghissimo SI tenuto all’unisono da tutta l’orchestra.

Secondo movimento (9/8, tonalità di base SOL maggiore). Come detto, si tratta di un Tema con variazioni: è il solista ad esporre (in Andante tranquillo) il dolcissimo e sognante tema (15’26”) dopo una battuta di attacco con gli armonici dell’arpa e un sottofondo degli archi:


È l’orchestra, in cui si distinguono i rapidi arpeggi dell’arpa, a suggellare l’esposizione del tema, preparando il terreno alla Prima variazione (che si ascolta a 17’02”) sempre in SOL e in tempo Un poco più andante. È caratterizzata da spiccato cromatismo e dal muoversi della linea del solista prevalentemente per gradi congiunti alternati ad ampi intervalli. L’accompagnamento discreto viene dai contrabbassi e dai timpani.

A 18’15” ecco la Seconda variazione, in tonalità MI (Un poco più tranquillo) introdotta dal corno e successivamente caratterizzata dal formarsi di un’atmosfera liquida, creata dall’arpa e dalla celesta, che accompagnano la melodia esposta dal solista, con gli strumentini che pure si mantengono nel registro acuto. La Terza variazione, in tonalità SI (Più mosso) viene presentata a 19’52”: il solista la esegue suonando quasi costantemente in corda doppia, una vaga reminiscenza della musica popolare gitana. È ancora il timpano a condurre l’accompagnamento principale.

A 20’38” ecco la Quarta variazione, 4/4 in tonalità REb e tempo Lento: a dispetto del quale il solista si imbarca in una sequenza di velocissime biscrome che seguono trilli nervosi. La variazione ha un improvviso ritardando (21’20”) per poi riprendere in Andante chiuso dal REb e poi dal LAb degli archi. A 22’01” troviamo la Quinta variazione, in tonalità SIb, 9/8 Allegro scherzando: qui il solista si sbizzarrisce in rapide evoluzioni, ben spalleggiato dall’arpa, dalle percussioni e dalle volate gli strumentini.

A 22’37” ecco la Sesta variazione, l’ultima, in tonalità SIb, tempo Comodo, 3/2: inizia con semibiscrome del solista accompagnate dal pesante ritmo degli archi, sul quale si inseriscono i timpani e il tamburino con isolati interventi: il solista sale poi in tremolo ad altezze vertiginose, prima di acquetarsi in vista della riesposizione (23’48”) del Tema principale, in SOL, 9/8, dove gli archi lo accompagnano nella cadenza conclusiva del movimento.

Terzo movimento, Allegro molto, 3/4, SI minore. Qui si manifesta il carattere di ciclicità del Concerto, a partire dalla struttura del movimento, abbastanza simile a quella dell’Allegro non troppo di apertura: vi possiamo riconoscere un’esposizione di due idee tematiche, in qualche modo legate a quelle del primo movimento; uno sviluppo, una ripresa dei temi e quindi una coda. La chiusura del Concerto presenta due varianti: quella originale (riportata però in Appendice della partitura, come opzionale) affidata alla sola orchestra; e quella reclamata dal dedicatario Székely e normalmente eseguita, che invece impegna il solista fino all’ultima battuta.

A 25’31” quattro battute occupate da violente strappate degli archi introducono il solista che (25’36”) espone il primo tema:


Il quale, come si può notare, ha chiare affinità con il suo corrispondente del primo movimento, a partire dalle sette note iniziali, proprio identiche, pur con lunghezze diverse. A 26’00” (Risoluto) ecco uno sviluppo caratterizzato da veloci terzine del solista accompagnate solo da tocchi del tamburino e sporadici interventi dell’orchestra. La quale a 26’27” si scatena invece in ondate sonore, che portano successivamente (26’54”) ad una sezione di ponte fra il primo ed il secondo tema, dove il solista torna a muoversi su veloci e fluide terzine, con accompagnamento assai scarno dell’orchestra.

Si arriva così all’esposizione del secondo tema (27’33”) che – come il corrispondente del primo movimento – è costituito da una serie completa delle 12 note della scala cromatica:


Qui certo Schönberg avrebbe da ridire, essendo violata una delle sue regole fondamentali della dodecafonia (mai ripetere una nota prima di aver esaurito le restanti 11!) Il tema viene poi sviluppato con interventi di arpa e celesta e archi, mentre il tempo illanguidisce. Per poi tornare risoluto (28’23”) con il solista che ancora si imbarca in volate ascendenti e discendenti, imitato dall’orchestra, che ci portano (29’10”) alla sezione di chiusura dell’esposizione (Più mosso). Qui il solista suona frasi in corda doppia, poi l’orchestra prende il sopravvento e conduce alla sezione di sviluppo (29’41”, Meno mosso).

Il solista si adagia su note lunghe, mentre sono i clarinetti a sbizzarrirsi con volate di terzine; poi (30’33”, Mosso, agitato) il solista tace ed è l’orchestra a incalzare con un crescendo che si esaurisce a 30’54” (Molto tranquillo) dove il solista riprende la guida e, accompagnato dagli accordi dell’arpa e poi dei corni, conduce alla sezione di ripresa.

Qui il solista momentaneamente tace e così il primo tema (31’36”) viene esposto dai fiati, successivamente anche dagli archi. Il solista rientra solo in corrispondenza (32’18”) del ponte che separa i due temi principali. Si arriva così (32’37”, Tranquillo) alla riproposta del secondo tema variato, costituito da altra serie (non dodecafonica) di dodici note, ottenuta ripetendo (quasi irriguardosamente rispetto a Schönberg) ciascuna nota a distanza di un’ottava:


A 33’22” (Assai lento) abbiamo la sezione di chiusura di questa ricapitolazione, introdotta da accordi dell’arpa, che poi si ripetono, interrotti da una brevissima cadenza solistica, e che portano alla coda (35’11”) con ritorno al Tempo I, dove il solista si sbizzarrisce ancora in veloci terzine. A 35’48” abbiamo l’epilogo, che in questa esecuzione vede la presenza… ingombrante del solista.
___  
L’interpretazione di Domenico Nordio mette bene in risalto sia la cantabilità dei temi (come nell’Andante) che gli squarci espressionisti del concerto, e l’orchestra fa benissimo la sua parte, a cominciare dall’arpa di Elena Piva, giustamente applaudita con il solista, che ci regala non uno ma due bis bachiani.
___
Dopo l’intervallo ecco la K543, terzultima delle 41 sinfonie di Mozart, già udita qui negli ultimi anni, due volte con Rilling e poi con Xian. Ceccherini non si (e ci) risparmia nemmeno una nota, rispettando tutti i ritornelli, anche nel finale, per farci godere di questo gioiellino del grande salisburghese.
___
Chiude il concerto il Mandarino meraviglioso (o miracoloso che chiamar si voglia) in forma di Suite. La quale altro non è se non il balletto (anzi, la pantomima) originale troncato del bizzarro finale in cui il protagonista fa la sua… Tod und Verklärung. Qui invece tutto finisce con la conclusione della furibonda caccia all’uomo condotta dai malviventi ai danni del povero malcapitato. Successo e applausi da un pubblico piuttosto… scarno.  

2 commenti:

Sbrodolata ha detto...

Sarà, ma domenica il Mozart di Ceccherini non mi ha proprio entusiasmato.
Dubbi anche sui programmi delle ultime settimane: troppa lunghezza non consente una preparazione adeguata, stanca gli spettatori e spompa l'orchestra (basta guardarli).

daland ha detto...

@Sbrodolata
Effettivamente il concerto 34 aveva un'impaginazione piuttosto pesantuccia, e il prossimo sarà ancor peggio, con 5 brani in programma (un "normale" concerto proporrebbe solo i 3 Mozart...)
Non so se anche il relativo calo di affluenza sia dovuto a questo.
Quanto ai ragazzi dell'orchestra, a me non sembrano così spompati, piuttosto possono essere in difficoltà a dare il meglio, avendo meno tempo per provare tutto adeguatamente.
Grazie e ciao!