In attesa della prima scaligera di Die Fledermaus, qualche nota
sui contenuti musicali dell’operetta, a partire dalla celebre Ouverture,
che è divenuta giustamente famosa e viene eseguita spesso in concerto (anche ma
non solo a Capodanno), e che raccoglie alcuni (non tutti) dei temi principali
che compaiono nel corso dei tre atti.
Sulla sua struttura non c’è concordanza
di vedute fra i musicologi: c’è chi la definisce come una pura giustapposizione
di tre gruppi tematici: A (con prevalenza di LA M), B
(con motivi che svariano sul ciclo delle quinte: RE – SOL – MI) e B’
che riprende (con prevalenza di LA M) alcuni dei motivi di B, portando poi alla
conclusione.
Personalmente propendo per una diversa scuola-di-pensiero, che considera la
struttura dell’Ouverture come una forma-sonata
parecchio eterodossa, sia come contenuto tematico che come concatenazione di
tonalità. Lo specchietto sottostante riporta i motivi inquadrati nelle diverse
sezioni, con i relativi riferimenti alle scene dell’opera dove i motivi
medesimi vengono ripresi, spesso in tonalità diverse. I minutaggi - anche in
tutto il seguito - si riferiscono alla registrazione in studio di Karl
Böhm (diretta in
regìa da Otto Schenk, che assume
anche simpaticamente il ruolo di Frosch):
ouverture
|
opera
|
||
|
introduzione
|
|
|
|
motto di Eisenstein (LA M, dalla dominante)
|
|
|
17”
|
Rivelazione di Eisenstein (LA M)
|
Atto III – N°15
Terzetto - Ja, ich bin’s (LAb M)
|
2h12’16”
|
48”
|
motto di Eisenstein (RE M, dalla dominante)
|
|
|
53”
|
accordi Adele
|
Atto I – N°1 Introduzione – entrata
Adele
|
9’50”
|
59”
|
6 rintocchi di campana (MI)
|
Atto II – Coda del Finale (MI)
|
1h39’08”
|
1’13”
|
Eisenstein avvocato (LA M)
|
Atto III – N°15 Terzetto (DO M)
|
2h09’18”
|
|
esposizione
|
|
|
1’41”
|
Introduzione Vendetta del Pipistrello
(RE M)
|
|
|
1’49”
|
Vendetta del Pipistrello (RE M)
|
Atto III – N°16 Finale (RE M)
|
2h14’48”
|
2’30”
|
transizione T1 (RE M)
|
|
|
2’38”
|
transizione T2 (RE M)
|
Atto I – N°5 Finale c) Terzetto (SOL M)
|
46’16”
|
2’51”
|
Pipistrello: walzer 1 (SOL M)
|
Atto II – Coda del finale (SOL M)
|
1h35’58”
|
3’35”
|
Pipistrello: walzer 2 (SOL M)
|
Atto II – Coda del finale (SOL M)
|
1h36’40”
|
3’50”
|
transizione T2’ (SOL M)
|
|
|
4’10”
|
tema Rosalinde (a) (MI m – SOL M)
|
Atto I – N°4 Terzetto – So muß allein (DO m – MIb
M)
|
31’04”
|
4’57”
|
tema Rosalinde (b) (SOL M)
|
Atto I – N°4 Terzetto (MIb M)
|
31’49”
|
5’26”
|
Can-can (MI M)
|
Atto I – N°4 Terzetto (DO M)
|
32’26”
|
|
sviluppo
|
|
|
5’43”
|
motto (variato) di Eisenstein (MI M)
|
|
|
5’56”
|
Rivelazione di Eisenstein (LA M)
|
|
|
|
ricapitolazione
|
|
|
6’15”
|
Vendetta del Pipistrello (LA M)
|
|
|
6’55”
|
transizione T1 (RE M – LA M)
|
|
|
7’02”
|
Pipistrello: walzer 1 (LA M)
|
|
|
7’23”
|
Pipistrello: walzer 2 (LA M)
|
|
|
|
coda
|
|
|
7’38”
|
transizione T3 (SIb M)
|
|
|
7’43”
|
motto (variato) di Eisenstein (SIb M –
LA M)
|
|
|
7’57”
|
Can-can (LA M)
|
|
|
8’10”
|
motto Eisenstein (LA M, dalla tonica)
|
|
|
8’23”
|
transizione T4 (LA M)
|
|
|
8’29”
|
cadenza finale (LA M)
|
|
|
Si noti come l’incipit dell’Ouverture sia una sorta di motto di tre note – salita cromatica da dominante a sesta -
legato al protagonista: lo ritroviamo subito dopo come attacco del tema che
accompagnerà la rivelazione della vera identità di Eisenstein (che si era travestito da avvocato) alla fine
dell’opera. Il motto torna poi in forma variata (tonica-sensibile-sopratonica)
e infine, in chiusura dell’Ouverture, con funzione cadenzale, a partire dalla
tonica. Poi compare anche - in DO maggiore (8’49”) – nell’Introduzione (N°1) al primo atto, per
ambientare in casa di Eisenstein l’attacco e l’accompagnamento della serenata
di Alfred (Täubchen, das entflattert ist) per la padrona di casa, Rosalinde.
Altro tema musicale di primario
interesse è un motivo in tempo di polka
(in MI maggiore) che si ascolta in orchestra (10’16”) mentre la
servetta Adele legge la lettera (che
lei crede della sorella, ma che in realtà è opera di Falke e fa parte del tranello che l’amico di Eisenstein ha
architettato per vendicarsi della figura da... pipistrello toccatagli tempo
addietro) che la invita al veglione da Orlofsky: il tema di fatto rappresenterà
d’ora in poi la gran festa che occuperà l’intero second’atto.
Nel N°2 abbiamo il burrascoso rientro di Eisenstein in compagnia dell’avvocato Blind e poi l’intervento di Rosalinde (18’06”) che calma il marito infuriato (Beruh’ge endlich diese Wut) su quello che si può definire un suo tema caratteristico, in SOL M. Tema che riudiamo subito (18’59”) in SIb M (Ah mein armer armer Mann).
Durante il successivo
duetto Duetto (N°3) fra Eisenstein e
Falke riascoltiamo (24’48”) il tema della festa
a supportare le parole con cui il notaio-pipistrello (Eh’ du in der stillen Kammer) descrive
ad un Eisenstein sempre più gasato le
meraviglie della festa cui lo ha appena invitato. Ecco poi (25’54”)
in DO M, un nuovo tema associabile a Rosalinde, allorquando Eisenstein si
preoccupa (Doch
meine Frau) che la moglie nulla sappia della festa, tema che continua
a far capolino prima che i due amici si abbandonino ad una sfrenata danza, in
LA M.
Nel N°2 abbiamo il burrascoso rientro di Eisenstein in compagnia dell’avvocato Blind e poi l’intervento di Rosalinde (18’06”) che calma il marito infuriato (Beruh’ge endlich diese Wut) su quello che si può definire un suo tema caratteristico, in SOL M. Tema che riudiamo subito (18’59”) in SIb M (Ah mein armer armer Mann).
Straordinario il Trio (N°4) che vede impegnati Eisenstein, Rosalinde e Adele: un
capolavoro nel rappresentare l’ipocrisia dei tre, che invano cercano di
simulare dolore e preoccupazione, come nel lamento di Rosalinde (31’04”,
So muß allein ich bleiben, poi ripreso a 32’45”,
Wo bleibt die
treute Gruppe) ma che
inevitabilmente sono trascinati ogni volta nientemeno che nel turbine del can-can (32’26”, O je, o je, wie
rührt
mich dies,
ripetuto poi a 33’22”) poichè ciascuno già pregusta i piaceri della festa e,
rispettivamente, dell’incontro con l’ex-amante: mirabile l’intervento di Adele
(34’04”,
Es gibt ein
Wiederseh’n) che in un solenne DO maggiore (una cosa fra il
beethoveniano Dom Fernando e il
mozartiano Sarastro) sentenzia che si
tratta, in fin dei conti, solo di un arrivederci, e subito il can-can (34’43”, O je, o je)
riprende vorticosamente il sopravvento, con Rosalinde che chiude con uno
stentoreo DO acuto!
Nel Finale (N°5) dell’Atto I troviamo
dapprima il duetto fra Rosalinde ed il sopraggiunto Alfred, dove ascoltiamo (da
37’23”,
sulle parole di Alfred Glücklich ist, wer vergißt,
poi ripetute a 37’54” e a 39’15” da entrambi) un altro tema
divenuto famoso, che ritorna anche nel successivo terzetto (da 40’32”)
con Frank (41’01”). Nel quale
terzetto, che chiude l’atto iniziale, compare una coppia di temi (in SOL M)
davvero splendidi, introdotti da Rosalinde e poi ripresi dai due... ospiti : il
motivo di polka (41’52”, Mein Herr, was dächten Sie von mir) e poi -
finalmente! (42’29”, Mit mir so spät)
- un grande walzer! Infine, a 45’59”
ricompare in piena luce (Mein schönes, grosses Vogelhaus) il tema di Frank (in DO, apparso
sotterraneamente in MIb al suo arrivo) che tornerà poi nel finale dell’opera.
Udiamo anche gli incisi della Transizione T2 dell’Ouverture, prima che
Rosalinde (47’09”) intoni il motivo (Nun wohlan, das Schicksal will) con cui si chiude
l’atto, con un nuovo acuto sul DO.
Il second’atto
si apre nella sontuosa residenza di Orlofsky: dopo un’introduzione (N°6) in SOL
maggiore (47’50”) che anticipa vagamente l’attacco del walzer (1) del Pipistrello, ecco la
tonalità modulare al MI maggiore, dove ascoltiamo (48’18”, Ein Souper heut’
uns winkt) il Leit-motiv
della festa, sul motivo di polka che
si era udito nel primo atto. Il suo incalzante tema torna presto (48’41”)
sulla bocca di tutti, chiuso poi (48’51”, Wie flehen schnell die Stunden fort)
da una esilarante coda.
Dopo l’inaspettato incontro fra le due sorelle
Ida e Adele (alias Olga) e dopo lo sproloquio di Orlofsky (N°7) e la sua aria bipartita (in cui spicca a 55’44” – ‘s ist mal bei mir so Sitte – l’esilarante
coda che ricomparirà proprio alla chiusura dell'operetta) ecco il primo passo della farsa che Falke ha architettato: l’incontro fra
Eisenstein (finto Marchese) e Adele (finta Olga). La domestica (N°8) rimbrotta
il padrone (1h00’02”, Mein Herr
Marquis, ein Mann wie Sie) con un’aria bipartita su un tema di walzer (SOL M) diventato famoso, chiuso
con una salita al RE sovracuto.
Dopo altri
passi della farsa (incontri fra Eisenstein-Marchese e Frank-Cavaliere e fra
Eisenstein e la moglie travestita da ungherese) assistiamo al duetto (N°9) fra i due coniugi, che si
chiude con la famosa polka dell’orologio,
in RE (1h13’41”, Ein, zwei, drei), durante la quale Rosalinde
sottrae al marito l’orologino-esca. Subito dopo (1h16’54”) eccola esibirsi
nella famosa czarda (N°10) in SI m –
RE M (Klänge der Heimat) chiusa sul
RE sovracuto.
Dopo la scena della tavolata, dove Eisenstein si
vanta dello scherzo fatto tempo addietro a Falke mascherato da pipistrello
(offendendo di passaggio la moglie, descritta - proprio a lei! - come vecchia babbiona) arriviamo al finale (N°11) che inizia con un
brindisi a base di champagne,
venerato come toccasana per tutti i mali. Sono tre strofe (il motivo del Principe, in RE M) cantate da Orlofsky (In Feuerstrom
der Reben, 1h24’07”) poi da Adele (Dir huld’gen
Nationen, 1h24’55”) e infine da Eisenstein (Der Mönch in stiller Zelle, 1h25’42”).
(L’ordine in realtà sarebbe Orlofsky, Eisenstein e Adele.) Quindi è Falke a
proporre una specie di abbraccio universale, quanto mai equivoco in quel luogo
e in quella compagnia, intonando (1h28’15”, Brüderlein und
Schwesterlein) uno dei più stupefacenti walzer straussiani (in FA M) che passa poi
mirabilmente di bocca in bocca e sfocia (1h31’16) nell’estasi del celebre Duidu!
Ora sarebbero
previsti i 5 balletti, che ogni produzione in realtà accorcia o sostituisce con
trovate più o meno geniali (qui la polka
Unter Donner und Blitz) spesso facendo intervenire personaggi famosi
dell’opera (e non solo) ad intrattenere il pubblico: quello della festa di
Orlofsky, come quello... in sala. Segue quindi (1h35’58”) la chiusura del second’atto, veramente in grande stile. La apre Orlofsky (Genug damit, genug) sul tema in
SOL M del walzer (1) del Pipistrello.
Dopo la ripetizione, segue (1h36’40”) sempre in SOL M il walzer (2) cantato da tutti (Ha, welch ein
Fest), Quindi un breve intermezzo in SIb, con Eisenstein e Frank che
si scambiano complimenti, mentre Falke e Rosalinde già prevedono che i due si
ritroveranno presto in... prigione! Ancora (1h37’14”) il walzer (2) poi altre schermaglie (DO M)
fra Eisenstein e Rosalinde, commentate da Frank e Adele, quindi, dopo fugace
modulazione a SI M, Eisenstein (1h38’45, An das Wimmerl) riprende in SOL
M il walzer (2), inopinatamente
interrotto (1h39’08”) dai sei rintocchi di orologio, che ricordano a
carcerando e carceriere i rispettivi obblighi!
I due, sul
tema del walzer (1), raccolgono in fretta cappotti e cappelli
e si avviano fuori, mentre (1h39’59”) tutti gli altri invitati
riprendono in SOL M il walzer (2),
che sfocia (1h40’14”) nella travolgente polka
dell’inno allo champagne (Dann bleibet
jede Stund’ der Lust geweiht) che chiude strepitosamente l’atto.
L’atto
conclusivo si apre (o si dovrebbe aprire) con un Entr’acte (N°12) che richiama i due motivi uditi alla fine del
primo atto: in effetti è Frank che vedremo fra non molto arrivare alla prigione
di cui è Direttore. Questa introduzione è talora omessa (come nell’edizione di
Böhm
che stiamo seguendo) poichè in effetti non è farina del sacco di Strauß, ma del suo co-librettista Richard Genée, che era anche un discreto
compositore.
Dopo che abbiamo fatto conoscenza con il
carceriere Frosch, che cerca di
zittire il recluso Alfred che continua a cantare (ma spesso assistiamo ad una gag da avanspettacolo a beneficio dell’attore
esclusivamente parlante) ecco il Melodram (N°13) di cui è protagonista
Frank che arriva (1h44’03”) annunciato dal suo tema, qui assai appropriatamente
esposto dal fagotto, date le condizioni psicofisiche piuttosto... precarie del
funzionario. La scenetta del suo comico insediarsi in ufficio è musicalmente
accompagnata da reminiscenze della grandiosa festa presso Orlofsky: dapprima (1h44’32”)
il walzer (2) del Pipistrello, quindi
(1h45’13”)
il walzer (1); poi (1h45’36”)
lo champagne; ancora (1h45’59”)
la polka della festa; e infine (1h47’02”)
nuovamente il walzer (2).
In un lungo parlato
– che spesso sconfina in una nuova gag - Frosch informa Frank della richiesta di
Eisenstein(-Alfred) di avere un avvocato, poi dell’arrivo di Ida e Olga(-Adele)
convinte di aver a che fare con il Cavaliere. Obiettivo di Adele è trovare un protettore che la avvii alla carriera
teatrale, visto che l’impiego presso Rosalinde è destinato fatalmente a cessare. E allora (1h53’42”)
Adele si imbarca in una nuova e lunga aria
(N°14, Spiel
ich die Unschuld vom Lande) in SOL M, proprio da soprano di coloratura, aria infarcita di
vocalizzi e virtuosismi, chiusa da un RE sovracuto (1h58’07”) con la quale
convince Frank a prenderla sotto la sua protezione.
Altro lungo parlato: arriva il Marchese(-Eisenstein)
e, dopo che Ida e Olga sono state ospitate in una cella, per non incontrarlo,
assistiamo alla scenetta della rivelazione delle rispettive identità di Frank e
Eisenstein stesso, che scopre come un falso Eisenstein fosse la sera prima a
casa sua e in rapporti di intimità con la moglie. Sopraggiunge l’avvocato
Blind, chiamato da Eisenstein(-Alfred) che incontra il vero Eisenstein, il
quale ha l’idea geniale di mettersi nei panni dell’avvocato, per interrogare il
falso Eisenstein. Ma nel frattempo arriva anche Rosalinde, accolta da Alfred
con grande trasporto. Rientra Blind(-Eisenstein) per interrogare i due.
Qui (2h05’28”)
riprende la musica (N°15, Trio) per accompagnare l’interrogatorio. Il quale
naturalmente finisce per assumere i caratteri di un (inspiegabile, per Alfred e
Rosalinde, che si aspetterebbero di essere difesi dall’avvocato) terzo grado accusatorio da parte di un
Pubblico Ministero!
In SOL M Alfred (2h07’10”) cerca di
ridicolizzare l’accaduto della sera precedente (Ein seltsam’ Abenteuer)
suscitando invece le ire del falso avvocato, costretto a scusarsi. Poi (2h08’08”)
tocca a Rosalinde minimizzare la faccenda (Das Ganze war ein Zufall) col che provoca
altra collera nel marito, ancora obbligato a spiegare il suo inspiegabile
atteggiamento inquisitorio. Che però riprende il sopravvento (2h09’18”)
in Eisenstein che pretende tutta la verità, sul tema udito (in LA)
nell’Ouverture a 1’13” (qui trasposto a DO M e poi a FA M) il che vieppiù
sorprende Alfred e Rosalinde, la quale (2h09’52”) esponendo un nuovo bellissimo
tema, insinua che l’avvocato (Es scheint fast) simpatizzi per il marito
fedifrago, che lei considera un mostro e dal quale intende divorziare.
Modulando a
SIb, Alfred (2h11’21”) chiede carognescamente ad Eisenstein (Da Sie alles
wissen nun) un suggerimento su come fare un bel cippirimerlo al
marito di Rosalinde, al che (2h11’32”) il falso avvocato esplode in tutto il suo astio e poi (2h12’16”) in tonalità LAb M, sul
motivo udito un semitono sopra proprio all’inizio dell’Ouverture, si fa
riconoscere come Eisenstein-il-tradito-vendicatore (Ja, ich bin’s, den Ihr betrogen).
Ma ovviamente mal gliene incoglie, chè la mogliettina (2h13’07”) lo inchioda
alle sue colpe, estraendo e sventolandogli sul naso l’orologio con il quale lui
aveva cercato di sedurla (mascherata da bella ungherese) da Orlofsky!
Eisenstein
sembra distrutto, ma rifiuta di venire incarcerato. Senonchè tornano Ida e
Adele che lo riconoscono e poi rientra anche Frank che porta con sè tutti gli
altri invitati alla festa, Orlofsky compreso, guidati dal... Pipistrello Falke.
Così (2h14’21”) modulando a SIb M tutti cantano a tempo di polka O
Fledermaus, O Fledermaus ad un sempre più interdetto Eisenstein. Al
quale viene spiegato (2h14’48”, sul tema della vendetta, in RE M, comparso già a 1’49”
dell’Ouverture) come si sia trattato di una burla di Falke per vendicarsi
dell’umiliazione subita. Adele si interroga sul suo futuro: Frank (2h15’23”,
modulando a SOL M sempre sul tema della vendetta)
si offre di farle da protettore (Bleiben im Arrest Sie hier) ma... ubi major...
e così è Orlofsky (2h15’40”) che, tornando definitivamente a RE M e cantando sul
tema della sua aria (Das ist bei mir so Sitte) si appropria della
servetta.
Siamo arrivati
all’ipocrita conclusione: Eisenstein chiede scusa a Rosalinde, incolpando di
tutte le sue malefatte... lo champagne; e la moglie gli crede e lo perdona!
Così (2h16’05”) riecco il motivo dello champagne (Champagner hat’s verschuldet, lalalalalalala!)
seguito da quello del Principe (2h16’32”,
Die Majestät wird anerkannt) che chiudono
l’operetta in uno scenario di totale irresponsabilità.
___
Johann Strauß, a seguito del grande successo dell’operetta, ne ricavò diversi brani
strumentali, catalogati sotto specifici numeri di Opus:
Polka Op. 362 (tema della festa)
Quadrille Op.363
(pot-pourri di temi)
Tik-tak Op.365
(polka dell’orologio)
An
der Moldau Op.366 (danza bohemienne - tema del Pipistrello)
Du
und Du Op.367 (Duidu
+ walzer diversi)
Csardas
(versione orchestrale)
Nessun commento:
Posta un commento