28 ottobre, 2020

Fare come il ROF

Per chi ha chiuso i teatri l’ultimo DPCM?

Il ROF risponde categoricamente: per il pubblico in sala, NON per chi lo spettacolo lo produce.

Non so se Franceschini il 14 novembre (10 giorni prima della scadenza del decreto) manderà i carabinieri a Pesaro, sta di fatto che l’ipotesi di continuare a produrre cultura, sia pure a porte chiuse (cosa che nessuno si sogna di impedire al calcio, vero Spadafora?) diventa realtà. E addirittura (per il pubblico) a gratis!

Quindi: teatri, auditorium e cinema, seguite l’esempio del ROF... e magari facendo anche pagare un obolo agli spettatori, che credo sarebbero ben felici di farlo!


26 ottobre, 2020

La cartina di tornasole

Le due facce del Governo: Spadafora e Franceschini.

Il primo fa - col sorriso sulle labbra - il mea-culpa. Poi nemmeno lo sfiora l’idea di chiudere gli stadi, non solo a chi sta in tribuna, ma anche a chi sta sul terreno di gioco e in panchina. Tanto le TV trasmettono in diretta partite giocate in vitro e le società salvano almeno una parte degli incassi.   

Il secondo ricorda a noi disattenti che il contagio sta galoppando. Così chiude i teatri, ma non solo al pubblico, anche a chi sta sul palcoscenico e in buca. Poi, per non penalizzare troppo questi ultimi, invoca l’acquisto di spettacoli e programmi di cultura (evidentemente registrati in passato) da parte delle televisioni. Non la trasmissione in diretta degli spettacoli dal vivo, pur a porte chiuse.

É come se Spadafora blindasse gli stadi e chiedesse alle TV di trasmettere - pagando salati diritti d’autore per sostenere le società calcistiche - celebri partite del passato.

Morale: ci sono sempre figli e figliastri (eh sì, caro Franceschini) ed è triste constatare che lo Stato premia i primi e vessa i secondi.


25 ottobre, 2020

Ore legali

Questo 25 ottobre non sarà certo ricordato per il ritorno dell’ora solare, ma per l’ennesimo DPCM anti-virus.

Entrano quindi in vigore, al posto di quella astronomica, altre ore legali legate alla lotta contro i mulini a vento la pandemia.

Per quanto mi riguarda, che i bar e i ristoranti chiudano alle 18 è perfettamente irrilevante (non ci metto piede da lustri...) mentre che luoghi pubblici che sono fra i più sicuri - rispetto alle possibilità di contagio - come teatri e cinema vengano lock-cati è palese dimostrazione di stupidità (Franceschini compreso, visto che comprende dolorosamente, bontà sua...)

Fossi un responsabile di teatro (o anche di cinema) sfiderei il DPCM confermando lo spettacolo (a porte chiuse, come si continua a fare per l’intoccabile calcio) e offrendo, a chi ha già acquistato o acquista un biglietto, la fruizione dello spettacolo in streaming (previa registrazione, per chi già non l’avesse, sul sito del teatro). Così si salverebbe almeno in parte l’incasso, si accontenterebbe in qualche modo il pubblico e si combatterebbe il virus, alla faccia dei dolori di Conte-Franceschini&C. 

   

23 ottobre, 2020

laVerdi 20-21. Concerto n°5

Allora, proprio ieri sera è scattato il coprifuoco - dalle 23 alle 5, tipiche ore di punta di movida, partite di calcetto clandestine, sessioni intensive di palestra e assalti a treni e autobus - con l’emissione da parte di Fontana dell’ordinanza, in contrasto con gli... ordini del suo capitano (il quale a sua volta ha l’unico obiettivo di scaricare la patata bollente nell’altro campo, dove stanno i sindaci PD delle principali città lombarde, per poi impallinare loro).

Ora, chi come il sottoscritto abita a mezz’ora (in moto) o a 50 minuti (mediamente, con i mezzi pubblici) dall’Auditorium la cosa può anche interessare poco: il concerto (al giovedi) finisce prima delle 22 (le altre tre repliche sono ancora più anticipate) e quindi si ha il giusto tempo per rientrare all’ovile; ma chi deve venire dall’hinterland o - peggio - da fuori provincia, come fa? Il biglietto di ingresso può servire come salvacondotto, da allegare all'autocertificazione? Ah, saperlo... Forse - come argutamente si scrive sul FattoQuotidiano - bisognerebbe imporre un coprifuoco dalle 5 alle 23 per Gallera&C!
___
Bene, dato a Cesare Fontana ciò che... non si merita, vengo al sodo: riecco sul podio il Direttore musicale Flor per il quinto appuntamento del primo trimestre di questa stagione covid-dipendente.

Appuntamento che vede il ritorno del tuttora sottovalutato Leoš Janáček, già protagonista del concerto inaugurale alla Scala con uno dei suoi ultimi lavori (Taras Bulba) e del quale adesso si esegue invece un brano giovanile (composto a 23 anni) che impegna i soli archi dell’Orchestra: la Suite del 1877. (Brano da non confondere con la meno eseguita Suite per Orchestra - fiati 2-2-3-2/3-2 inclusi, più timpani, triangolo e arpa - del 1891, che è una specie di centone ricavato da musiche per il teatro.)

La Suite si presenta in 6 movimenti, originariamente pensati proprio sul modello barocco, ma poi realizzati in modo del tutto (o quasi) divergente da esso, tanto che l’Autore la fece pubblicare solo quasi mezzo secolo dopo averla composta, e senza alcun sottotitolo. Abbastanza innovativa (per qualcuno magari anche cervellotica...) la progressione tonale, che parte dal SOL minore per chiudere in SI maggiore! Insomma, un bell’esercizio di un tipo promettente, che poi - non per sua colpa - non ha mai veramente sfondato.  
___
Ecco qualche sommaria indicazione per seguirne lo sviluppo, ascoltandola da Manfred Honeck alla Philharmonie con gli archi di Pittsburgh.

Si parte (1’43”) con un Moderato in SOL minore (4/4 alla breve, una novantina di battute) aperto da pesanti accordi con acciaccatura. La prima sezione, caratterizzata da un tema energico, sfocia, dopo rapide modulazioni a SIb maggiore e LA maggiore, verso una pausa di riflessione (note pizzicate degli archi bassi) che prepara la seconda sezione. Che inizia a 3’02” in DO maggiore, esponendo un tema più lirico e cantabile. A 3’35” si modula a MIb maggiore, poi ancora (4’07”) a SOL maggiore per chiudere con una cadenza morente.

Segue (5’29”) un Adagio in SOL maggiore (4/4, una trentina di battute) affidato ai soli archi alti, divisi in 4 parti (Violini I, 2 Violini II e Viola). La tonalità è continuamente increspata da inflessioni espressioniste (mahleriane, si direbbe) e la struttura è in tre sezioni. La prima viene ripetuta a 6’25”, la seconda (7’10”) presenta una fugace digressione a RE maggiore e viene a sua volta ripetuta a 7’54”. La terza (8’38”) ha la funzione di cadenza conclusiva.

Ecco ora (9’43”) un Andante con moto, ancora in SOL maggiore (4/4, meno di 30 battute). Si tratta di un breve e gaio brano di danza popolare. La prima sezione viene ripetuta a 9’55” e si chiude a 10’06”. La seconda sezione presenta pure una ripetizione (ma non con il da-capo) e porta, dopo due impertinenti quanto fugaci modulazioni a MIb maggiore, alla rapida conclusione.

Lo Scherzo (10’45”) è in RE minore e SOL (minore-maggiore) in 3/4 per circa 210 battute, e sa molto di... Beethoven (nona): l’incipit del Presto riprende pari-pari quello di un piccolo esercizio (Intrada, per 4 violini) del 1875, nella stessa tonalità. La prima sezione sfocia in SOL minore e viene ripetuta a 11’05”. A 11’22” ecco la seconda, che resta in SOL minore salvo una breve digressione alla relativa SIb maggiore, per concludersi a 11’53”. Qui il tempo si fa Andante (è in effetti il Trio dello Scherzo) e la tonalità è SOL maggiore: è una melodia soave e cullante, che si chiude a 12’57” con l’ultima riproposizione nei gradi più alti della tessitura strumentale. A 13’17” riprende il Presto che conclude il movimento abbastanza sorprendentemente (tramite il FA# dei Violini II) in RE maggiore.

Segue (14’12”) un secondo Adagio in RE e poi SIb maggiore (4/4, poco più di 40 battute). Si caratterizza - a differenza di quello del secondo movimento, riservato ai soli archi alti - per il ruolo preminente di quelli bassi, che nelle prime 8 battute introducono, riprendendo il RE maggiore dell’ultima semiminima dello Scherzo, il languido tema che (15’07”) viene esposto dai violini ancora in RE, per poi virare, attraverso il SI, al SIb maggiore (15’37”) dove viene ripreso dai violoncelli, quindi (16’15”) da violini, poi viole, ancora violini e celli. A 17’18” ecco la sezione conclusiva, affidata a celli e bassi, poi ancora ai violini, che ripropone il tema.

Chiude la Suite un nuovo Andante in SI minore (4/4, 80 battute). Anche questa è una parziale sorpresa, criticata da molti (incluso l’autorevole biografo-esegeta di Janáček, Jaroslav Vogel): sia per il tempo (si preferirebbe un Allegro) che per la tonalità (tutta la Suite tende a ruotare intorno al SOL, e il SI naturale gli è un filino distante - la relativa minore della dominante RE). Il movimento rispetta abbastanza da vicino i canoni della forma-sonata: si inizia (18’33”) con l’esposizione del primo tema, seguita da quella del secondo (19’00”) nella relativa RE maggiore. L’esposizione viene (19’24”) classicamente ripetuta, poi (20’12”) arriva lo sviluppo, che elabora principalmente il secondo tema. Infine ecco (21’05”) la ricapitolazione dei due temi nella stessa tonalità di SI minore, fino alla coda conclusiva (21’42”) che vira inaspettatamente (forse, stante i precedenti...) a SI maggiore.
___
Devo dire che un (sia pur minuscolo) lato positivo il Covid ce lo ha portato: la possibilità (legata alla necessità) di ascoltare dal vivo opere, come questa, che sono di assai rara programmazione, soprattutto da parte delle maggiori compagini sinfoniche che - come laVerdi - fanno del grande repertorio classico il loro cavallo di battaglia. Così è accaduto anche per questa proposta invero interessante, che i ragazzi dell’Orchestra hanno mostrato di affrontare con lo stesso entusiasmo che mettono in Mahler, Strauss, Beethoven e Mozart.
___
Che è l’autore del secondo ed ultimo brano in programma, interpretato da un giovane di belle speranze, il 25enne Aaron Pilsan, tornato qui dopo quasi due anni. Allora aveva affrontato un mostro sacro qual è il Quarto beethoveniano, sorprendendo tutti per la sua maturità nel padroneggiarlo. Adesso conferma la sua grande classe con il Concerto per pianoforte e orchestra K414 In LA maggiore, una delle prime composizioni del Mozart viennese (1782-3) destinata ad aprire la strada alla gloriosa serie di concerti che culminerà con il K595 del 1791.

L’Orchestra è di struttura cameristica: soli quattro fiati (coppie di oboi e corni) più il fagotto, ma solo ad-libitum in funzione di basso. Gli archi sono indicati a quattro, quindi i contrabbassi sono eventualmente impiegabili come rinforzo dell’accompagnamento: qui in Auditorium la configurazione è di 23 elementi (6-5-5-4-3).

Una curiosità - spesso citata nelle esegesi - riguarda il centrale Andante, che si apre con una esplicita citazione (tonalità compresa) del Bach londinese (Johann Christian) che era scomparso al tempo della composizione del Concerto e che Mozart aveva conosciuto nel suo viaggio a Londra: si tratta del tema - sottilmente variato nel ritmo - dell’Andante Grazioso dall’Ouverture per un’opera di Baldassare Galuppi, intitolata La calamita de’ cuori:

Qui Peraya ci propone la giustapposizione dei due brani: prima il passaggio di Bach, e poi (2’23”) l’intero movimento di Mozart.

Pilsan ci ha offerto questo piccolo gioiello con la giusta delicatezza (Mozart ne parlava come di musica che deve immediatamente piacere al pubblico, ma senza essere superficiale o cadere nel volgare) e l’Orchestra a ranghi ridotti ha presumibilmente riprodotto l’ambiente originale che caratterizzava queste esecuzioni. E in effetti il pubblico non ha lesinato convinti applausi a tutti, solista, direttore e strumentisti. Dopo un nuovo richiamo a mezzo applausi ritmati, per ringraziare Pilsan ha offerto - a noi sparuti rari-nantes - dapprima un funambolico Chopin (Etude op.10 n°8) e poi questa personalissima Elisa.

Fuori, una pioggerella pulviscolare ci riporta nella triste prospettiva del coprifuoco... Che - fate voi chi - ce la mandi buona.  

17 ottobre, 2020

Alla Scala l’ipertrofico ma umano Mahler di Mehta

Ancora Zubin Mehta sul podio scaligero per la seconda delle tre esecuzioni della mastodontica Terza di Mahler. La quale tenne a battesimo, nell’ormai lontano 1982, sotto la bacchetta del suo fondatore Claudio Abbado, la neonata Filarmonica della Scala, allora sponsorizzata da Mediaset (precisamente dal colto Confalonieri, non già dal musicista da strapazzo Berlusconi...) che irradiò in diretta il concerto su Canale5. Beh, erano tempi in cui la cultura ancora trovava un minimo di spazio e attenzione anche nel mondo del business, che oggi si dedica caso mai a guidare con TV e giornali la macchina della politica.

La quale, applicando le prosaiche regole del business, toglie risorse alla cultura, considerata centro di costo e non di profitto. E, sempre seguendo questo principio, consente ogni deroga alle regole di distanziamento in bar, ristoranti e luoghi pubblici consimili, riempie i mezzi di trasporto all’80% (in realtà anche al 120%...) mentre impone a teatri e sale cinematografiche - dove per definizione si sta seduti e composti a godersi lo spettacolo - assurde limitazioni di capienza (10-20% al massimo). Così è bastata la recente impennata di contagi (preoccupante, ma certo non imputabile ai teatri) per tarpare le ali alla nascente stagione scaligera, il cui annuncio, programmato per ieri mattina, è stato rinviato sine-die stante la minaccia di nuovi lock-down. Non solo, ma anche gli spettacoli già programmati dal 20 ottobre in avanti sono sub-judice e rischiano l’annullamento. Invece: fermare campionati e coppe? Dico, scherziamo?
___
Bene (anzi... malissimo) torniamo a Mahler-Mehta. Il venerabile Direttore indiano ha approcciato questa Terza con la stessa serenità da grande-vecchio che aveva mostrato con Strauss, ma anche con Verdi: non è il Mahler sesquipedale che troppo spesso ci viene propinato (anche sulla base di ragioni non proprio peregrine, come ho già ricordato tempo fa) ma un Mahler al quale è come fossero stati aggiunti 10 anni di età, rispetto a quella che aveva nel 1894-96 quando compose la sinfonia. Meno sanguigno, meno velleitario, ma forse più... umano, ecco.

Brave le coriste e le voci bianche di Casoni nel loro bimm-bamm; discreta la Daniela Sindram (per me meglio in Arnim-Brentano che in Nietzsche...); emozionante la tromba - pareva arrivare dall’aldilà - del postiglione Francesco Tamiati, tutti lungamente applauditi dopo questa autentica maratona.

Ma il trionfatore è stato ovviamente lui, il grande vecchio Zubin, che fatica a reggersi sulle gambe, ma che ha la testa a posto più di tanti giovani!

16 ottobre, 2020

laVerdi 20-21. Concerto n°4

Il Direttore Generale ed Artistico de laVerdi, nonchè fondatore dell’ensemble laBarocca, Ruben Jais, sale sul podio questa settimana guidando una compagine che comprende elementi di entrambe le formazioni orchestrali (solo archi, più un clavicembalo) per offrirci un concerto che affianca Vivaldi a Piazzolla, avente per oggetto le stagioni. Si tratta di un concerto originariamente previsto per lo scorso giugno e andato in fumo, insieme al resto della stagione 19-20, causa virus.

Il programma riproduce - con qualche geniale variante - quello presentato qui nell’ormai lontano 2013 con Bignamini sul podio.

Sul palco entrano quindi 36 strumentisti, così dislocati: nella parte sinistra (rispetto a pubblico e Direttore) 19 elementi (4+4+4+4+3) de laVerdi, solista Luca Santaniello e spalla Lycia Viganò (che normalmente è prima parte dei violini secondi) che suonano Piazzolla; nella parte destra 14 elementi (4+4+3+2+1) de laBarocca, solista Gianfranco Ricci (collega della Viganò nell’Orchestra principale) e spalla Diego Castelli, che suonano Vivaldi; al centro il clavicembalo (che suona con i barocchisti, ma mette lo zampino - chiusa della Primavera - anche con i moderni). La differenza fra moderni e barocchisti si evidenzia già al momento dell’accordatura dei rispettivi ensemble: LA a 442 per i primi, LA a 415 (un semitono sotto) per i secondi...

La sequenza esecutiva vede per tre-quarti (Primavera-Estate-Autunno) l’alternarsi regolare delle due compagini: prima i barocchisti e poi i moderni. Al termine di ciascun brano il pubblico può liberamente applaudire. Qui però Jais cambia l’ordine e fa eseguire l’Invierno Porteño ancora ai moderni, e poi inventa una mirabile transizione diretta all’Inverno vivaldiano, facendo trascolorare la chiusa sognante (e... vivaldiana) di Piazzolla nell’attacco rabbrividente (Agghiacciato tremar trà nevi algenti) del Prete rosso, che poi chiude il concerto con il consolante Quest'è 'l verno, mà tal, che gioja apporte.

Una proposta invero eccellente, e impreziosita dalla splendida prestazione di tutti, che il pubblico ha accolto con grandissimo calore. Dopo ripetute chiamate, Jais esce di scena e vi restano i due complessi che ci regalano, presentato da Santaniello, un bis con i fiocchi: il celebre Libertango di Piazzolla suonato insieme da tutti quanti (con Tobia Scarpolini che ha abbandonato il suo cello per fare da... percussionista e dare il ritmo)! Il che non è precisamente cosa di tutti i giorni, nè da tutti, dato che i due ensemble hanno accordature diverse. Così, per suonare il pezzo - che è in LA minore - in perfetta consonanza, i barocchisti han dovuto evidentemente trasportare la (loro) tonalità in SIb minore (5 bemolli in chiave!)

Successo strepitoso e applausi ritmati, a dare un po’ di luce e di ottimismo a questa serata piovigginosa, dopo una giornata funestata ahinoi da nuovi record covidiani.


09 ottobre, 2020

laVerdi 20-21. Concerto n°3

L’appuntamento di questa settimana è per un concerto idillico... A dirigerlo torna sul podio dell’Auditorium un giovane che vi aveva esordito nella scorsa stagione, meno di un anno fa: il Direttore Musicale della Toscanini di Parma, il bel (!) britannico Alpesh Chauhan.

Il pericolo nascosto nel programma del concerto è quello di... conciliare il sonno (!) Scherzo, naturalmente, ma mi riferisco alle dolci e cullanti ninna-nanna che mamme e nonne amorose canticchiano sussurrando ai bebè, e che hanno un effetto infallibile. Qui abbiamo tre brani che in tutto presentano si e no un paio di impennate, rimanendo per il resto su agogiche e dinamiche assolutamente riposanti. Due dei tre sono, di fatto o di nome, delle serenate; quello centrale è una... dichiarazione d’amore.

Wagner, Brahms, e in mezzo Webern: i due capi-fazione della musica del tardo ‘800 e uno dei rivoluzionari del primo ‘900, ma ancora, per così dire, con i calzoni corti, e quindi rispettoso dei sacri padri e caso mai loro solerte seguace.

Ed è proprio un brano che reca Idillio nel titolo quello che apre la serata: il wagneriano Siegfried-Idyll, della cui genesi ho già riferito (per bocca di Teodoro Celli) in questo precedente scritto. É un regalo di compleanno composto per una compagine domestica, quindi tipicamente Covid-compliant (haha!) perchè fatta di 8 fiati e 5 archi in tutto. Qui gli archi sono 23, 3 in eccesso (una viola, un cello e un basso) rispetto ai 20 prescritti da Wagner al momento di far stampare la partitura.

Insomma, qui ascoltiamo questo patchwork (in senso buono) dal terz’atto dell’opera quasi come lo udì, nuovo di zecca, la Cosima col piccolo in braccio, quel Natale svizzero del 1870. E l’Orchestra smagrita non ha deluso le attese, suono leggero, etero e dinamiche che Chauhan ha mantenuto sempre contenute, anche nel passaggio più eroico, quello che evoca il Siegfried erede della potenza del mondo.

___
Adesso i fiati restano lì seduti a riposare, mentre i 23 archi ci propongono un inaspettato (perchè... diatonico!) Anton vonWebern, con il suo Langsamer Satz, composto originariamente (1905) per quartetto d’archi e poi arrangiato (1995) per ensemble - così lo si esegue qui - da Gerard Schwarz. Per curiosità, questo era uno dei brani eseguiti al Quirinale il 1° giugno di quest’anno - unico spettatore, il Presidente Mattarella - dagli strumentisti dell’Opera di Roma diretti da Daniele Gatti per accompagnare la fine del famigerato lockdown (e - coi numeri di questi giorni - tocchiamo tutto ciò che c’è da toccare per scongiurarne la recidiva!)  

Tornando a bomba, erano tempi in cui un tale Hanslick era appena stato seppellito, ergo la musica aveva finalmente il permesso di recapitare all’ascoltatore sensazioni, stati d’animo, immagini, gioie-dolori o anche incubi, insomma: musica a programma! Ora, questo pezzo, rimasto nel cassetto per 50 anni e pubblicato abbondantemente dopo la morte di Webern, non reca indicazioni programmatiche semplicemente perchè esse furono affidate ad un tweet (!) dell’Autore (allora poco più che ventenne) che informava del suo stato d’animo salito al settimo cielo (accanto alla mia amata, ...totalmente in armonia con l'universo) durante un trekking nella pace idilliaca di boschi e prati, insieme ad amici e in particolare alla cugina Wilhelmine, sua futura moglie, della quale era perdutamente infatuato.

Sul piano musicale, non si sbaglia sospettando che l’ispirazione per questo movimento di quartetto sia venuta a Webern dalla Verklärte Nacht del suo insegnante Schönberg, che gli aveva assegnato dei compiti-a-casa. Il brano è persino pre-atonale, come certifica anche la presenza di accidenti-in-chiave (3 bemolli, salvo una parentesi senza accidenti). Ecco, siamo ancora in pieno fervore tardo-romantico, pur con venature espressioniste, e la glacialità della dodecafonia dovrà aspettare parecchio... Non saprei dire se si tratti di pura coincidenza, o se Webern lo abbia fatto di proposito, ma l’attacco del brano (DO minore che vira rapidamente a MIb maggiore) mi ricorda Rossini (Mosè) e la frase Pietà de’ figli tuoi, del popol tuo pietà, che parte in SOL minore e sfocia in SIb maggiore. Ebbene, Webern è più diatonico di Rossini: la sua frase percorre inizialmente tutte e sette le note della scala di DOm-MIbM e solo più avanti introduce qualche alterazione cromatica; mentre Rossini ne introduce una (una quarta eccedente) già sulla quinta nota della melodia!

___
Ora è il momento di seguire una pregevole esecuzione della versione originale, proposta dall’indimenticabile Quartetto Italiano. La figura riporta i principali temi e motivi del brano:

Lo specchietto qui sotto reca invece i principali traguardi dell’esecuzione proposta, che possono orientare la comprensione della struttura del brano, che si presenta come una forma-sonata assai liberamente interpretata, con un’esposizione di tre temi e una successiva ripresa che si tinge anche di sviluppo, prima della coda conclusiva:

Qui invece è il trascrittore che dirige il suo lavoro per ensemble di archi.

Come si nota, il centro tonale del brano è costituito dalla coppia di relative DOm-MIbM, tonalità che, fin dalla seconda battuta, sembrano fondersi e trascolorare l’una nell’altra; ma poi troviamo frequenti modulazioni o brevissimi incisi anche verso tonalità lontane: una testimonianza dell’omaggio che il giovane Webern tributa alla tradizione tardo-romantica cercando al contempo di spingersi oltre, come dimostra anche la distorsione della forma-sonata, che Webern porta all’estremo con il contemporaneo Quartetto.

Un’esecuzione, quella dei 23 alfieri de laVerdi guidati da Dellingshausen, che mi sentirei di definire davvero eccellente, per la pulizia di suono e - grazie ai tempi staccati da Chauhan, mai troppo letargici - per il giusto grado di pathos che emana da ogni battuta di questa partitura giovanile. 

___
Ha chiuso la serenata la Serenata Op.16 di Brahms. È il secondo approccio a questo genere musicale che servì al burbero amburghese (con l’altra Serenata Op.11 e il primo Concerto per piano Op.15) a prendere le misure alla Sinfonia, cui approderà tre lustri dopo e ormai lungo-barbuto (!)

Particolare curioso: alla sezione degli archi mancano proprio i violini (!) che forse Brahms temeva schiarissero troppo il colore del brano, che lui evidentemente voleva morbido, ombroso e discreto. E in effetti, a differenza della prima, questa Serenata ha un tono dimesso, intimistico, che nemmeno lo Scherzo altera troppo, e dove solo il Finale si anima un poco, ma proprio poco.

Rientrati quindi a casa anzitempo i violinisti, le viole, che stavano prima al proscenio, si sono trasferite sulle sedie (opportunamente sanificate, come i leggii, non si sa mai!) dei secondi violini, cosicchè il proscenio è rimasto occupato da sole sedie vuote... Il che non ha per nulla guastato l'impasto sonoro fra i fiati - che fanno la parte del leone in questa partitura - e gli archi guidati dall'ottimo Gabriele Mugnai.  


Successo caloroso - e meritatissimo! - per strumentisti e Maestro.

07 ottobre, 2020

Scala: un’Aida mai ascoltata prima

La seconda opera di questa stagione autunnale scaligera è un’Aida nuova di zecca. Beh, diciamo con qualcosa di nuovo, anzi... d’antico, ecco: l’inizio del terz’atto come originariamente composto da Verdi, scoperto un anno fa a Parma e che Chailly (il Direttore ormai passerà alla storia come il maniaco dei reperti archeologici...) non ha perso l’occasione di presentare in prima assoluta.

É un caso simile al famigerato Lacrymosa, composto per il Carlos e poi espunto e successivamente infilato nel Requiem: qui abbiamo la musica del coro dei Sacerdoti egizi, che Verdi considererà troppo cerebrale (à la Palestrina) per l’opera, e quindi più adatta al Te decet Hymnus dello stesso Requiem.

Lo scopritore Anselm Gerhard, descrivendo la sua scoperta, incorre però in un clamoroso autogol, sufficiente ad invalidare tutto il valore, non dell’oggetto della scoperta in sè, ma del suo reinserimento nell’opera, quando afferma testualmente:

Quel fastidioso ritardo [il rinvio di un anno della prima, ndr] ebbe addirittura un effetto vantaggioso. Costretto ad aspettare, Verdi nell’agosto 1871 decise di rielaborare l’inizio del terzo atto: aggiunse la celeberrima romanza strofica per Aida («O cieli azzurri... o dolci aure native»), per nulla prevista nella partitura originale. Allo stesso tempo, tagliò un monologo di Aida in stile recitativo e sostituì il coro dei sacerdoti («O tu che sei d’Osiride») con una nuova musica dai profumi esotici.

Quindi, a dar credito a Gerhard, ciò che ci è stato propinato sarebbe qualcosa di svantaggioso... (effetti del furore filologico?) Una cosa è certa: Verdi difficilmente prendeva abbagli, nè del resto si è mai pentito delle variazioni/aggiunte introdotte prima della prima. Nell’Introduzione cambiò l’atmosfera tonale, rimpiazzando il FA maggiore dello strumentale e del coro palestriniano (le note di quest’ultimo portate pari pari nel Requiem) con il SOL maggiore (MI minore) delle sedici battute caratterizzate dall’arpeggio dei violini sul motivo dei flauti seguite dal coro esotico. L’intervento di Ramfis-Amneris, che seguiva la tonalità del coro, venne a sua volta portato tutto in SOL. Ma la variazione più spettacolare fu l’introduzione della Romanza di Aida (O patria mia) prima dell’arrivo di Amonasro. E vi assicuro che passare repentinamente dal recitativo di Qui Radames verrà al Ciel! Mio padre! è una cosa davvero difficile da digerire!

Va bene che siamo in concerto e in... emergenza, ma insomma queste riproposte stanno davvero annoiando (nel senso dell’inglese annoying)! E andrebbero divulgate (come è lecito e persino doveroso) con altri mezzi che non in una recita comunque importante.
___
Qualche progresso si è fatto nell’impiego del palcoscenico: tutta la piattaforma copri-buca è stata utilizzata, per collocarci i cantanti (proprio a due metri dalla prima fila di platea) il podio e due file di archi; il coro era sul fondo e a i lati, leggermente rialzato. Se n’è giovata l’acustica (e fin troppo riguardo le voci, che normalmente stanno almeno 10 metri più indietro). Niente semi-scena, ma semplici andi-rivieni dei cantanti, tutti in abito da cerimonia e rispettosissimi del distanziamento.

Trionfatrice della serata l’Anitona Rachvelishvili, il cui vocione ha trasformato Amneris in una... belva. Nel grande concertato del second’atto lei ha coperto tutte le altre voci e pure il coro e l’orchestra!

Meli e Hernandez su standard accettabili: lei ha confermato le sue qualità, voce robusta e sempre ben impostata, acuti penetranti e buon fraseggio; lui mi è parso un po’... fuori forma, esordio impacciato con Celeste Aida, poi meglio fino alla fine, con sfoggio delle sue ormai proverbiali mezze voci e di acuti sempre ben controllati.

Chi mi ha impressionato parecchio (lo ascoltavo per la prima volta) è il mongolo Amartuvshin Enkhbat, che ha disegnato un Amonasro assai efficace, voce piuttosto brunita e penetrante come si addice, secondo me, al personaggio.

Su standard accettabili i due bassi: il Re di Roberto Tagliavini e il Gran Sacerdote di Jongmin Park, ex-accademico scaligero che ha sostituito all’ultimo il titolare Dario Russo. Bene anche i due comprimari Francesco Pittari e Chiara Isotton.

Il Coro di Casoni, purtroppo penalizzato dalla forzata disposizione... periferica ha comunque risposto da par suo mostrando la proverbiale compattezza di suono.

Chailly ha diretto con il suo solito piglio: la disposizione di orchestra e coro ha come minimo garantito che le voci (davanti, in primissimo piano) non venissero mai coperte (!)
___
Ecco, fra poco più di un mese potremo rivedere un’opera in scena: speriamo bene!

02 ottobre, 2020

laVerdi 20-21. Concerto n°2

Sempre Flor sul podio dell’Auditorium per questo terzo appuntamento (secondo in abbonamento) del primo trimestre dell’anno scolastico della stagione concertistica 20-21.

Concerto dedicato alla memoria di Alfonso Ajello,

prestigioso Notaio in Milano (ma di origini partenopee) e soprattutto socio fondatore e già vicepresidente della Fondazione, scomparso prematuramente lo scorso aprile.

___
Uno dei moschettieri dell’Orchestra, l’estroverso Fausto Ghiazza, torna ad interpretare da solista (è come minimo la quinta volta che lo fa, ormai da quasi 20 anni!) il celeberrimo Concerto per clarinetto di Mozartuno dei brani prediletti proprio dal compianto Ajello.

Ben coadiuvato da Flor e dai colleghi, Ghiazza ci sciorina un’esecuzione coi fiocchi, senza la minima sbavatura, un Mozart leggero e trasparente che trascina il pubblico all’entusiasmo. Lui ricambia con un bis senza dedica, ma scommetto - stante la scelta fatta - che abbia pensato al suo ammiratore che l‘applaudiva da lassù... 

___
Chiude la serata la poco eseguita Prima Sinfonia di Carl Maria vonWeber. É luogo comune ricordare la quasi contemporaneità di questo lavoro con l’Eroica beethoveniana, per metterne impietosamente in risalto la distanza siderale: tanto innovativa e dirompente è l’Op.55 del genio di Bonn, quanto ancora acerba e settecentesca (Mozart e Haydn vi si sentono chiaramente) è questa sinfonietta nella quale si intravede appena e con fatica ciò che Weber saprà invece esprimere (ma anni e anni più tardi, e soprattutto nel teatro) in fatto di rivoluzione romantica.  

L’Autore medesimo confessava che le bizzarrie formali da lui introdotte (soprattutto nel primo movimento) finivano per far somigliare la sinfonia ad una fantasia; e non è un caso che, dopo aver subito composto la seconda, Weber abbia definitivamente abbandonato il genere per dedicarsi al teatro e caso mai a quello strumento che gli era stato negato (dal suo... padrone) proprio per le due sinfonie: il clarinetto!

Flor ne ha comunque messo in risalto le qualità, sottolineando i diversi passaggi solistici (corno, flauto, cello, ma soprattutto l’oboe - ieri suonato da Emiliano Greci) e il risultato è tutto sommato da elogiare, cosa che il pubblico - pur distanziato - non ha mancato di fare. 


01 ottobre, 2020

Mehta illustra Strauss alla Scala

Ieri sera il venerabile Zubin Mehta ha offerto la seconda delle tre serate del concerto straussiano di questa stagione d’autunno della Scala. In programma due opere che sono quasi un testa-coda (anzi: un coda-testa, data la sequenza di presentazione) della produzione del compositore bavarese.

Non posso immaginare cosa abbia guidato Mehta nella scelta (e sequenza esecutiva) dei due titoli... a me piace vederci lo Strauss che - a 84 anni - si accomiata dal mondo, mano nella mano con Pauline (Im Abendrot); e poi, come in un flashback a 50 anni prima, lo Strauss 34enne che aveva prefigurato - con le ultime note di Ein Heldenleben - proprio la conclusione della sua avventura artistica. Sì, perchè il poema sinfonico si chiude con la visione del pensionamento dell’eroe vittorioso in compagnia della sua musa. Inoltre, così come nel Tondichtung si rinverdiscono le memorie delle precedenti imprese dell’eroe, nel Lied da vonEichendorff Strauss guarda ancor più indietro (60 anni) all’idealista morente che, nell’aldilà, raggiunge la pienezza del suo ideale.   
___
Ormai abbiamo fatto il callo alla (purtroppo infelice, ma le regole anti-Covid così vogliono) disposizione dell’orchestra, confinata nel fondo dell’orrida caverna del palcoscenico del Piermarini, e davvero non si vede l’ora che le cose tornino verso la normalità... ma temo ahinoi che ciò resti solo una pia illusione.

Tocca alla bella nordica Camilla Nylund (i suoi 52 anni li porta davvero bene!) di proporci in apertura le stupefacenti note dei Vier letzte Lieder, sui quali mi sono un pò dilungato quasi tre anni orsono.

Lei è una delle principali specialiste del repertorio (soprattutto operistico) wagneriano e straussiano e anche qui non ha smentito la sua fama. Voce ben impostata, acuti sempre fermi e morbidi, grande espressività. Un poco carente sulle note gravi (il REb del terzo Lied lo ha carpito a stento); a proposito di Beim Schlafengehen anche lei (come praticamente tutte) non ha nemmeno provato a percorrere in apnea l’interminabile legato sul tausendfach, prendendo fiato a metà percorso. Subito prima, mirabile l’assolo di violino di Laura Marzadori, la terza spalla dei Filarmonici (ma terza solo per l’anagrafe, chè qui e poi ancor più nel massacrante passaggio solistico del poema sinfonico ha dimostrato di non temere confronti con alcuno).  

Mehta ha avuto qualche problema con i fogli della partitura: all’attacco del secondo e del terzo Lied lo si è visto sfogliare avanti e indietro le pagine, quasi a cercare il bandolo della matassa, e anche la Camilla lo ha guardato con stupore misto a preoccupazione. Poi lui si è rifatto con il poema sinfonico, lasciando direttamente la partitura in camerino!
___
A seguire appunto l’autobiografico Ein Heldenleben, un vero e proprio romanzo dove Strauss sembra condensare non soltanto i (circa) 15 anni di carriera artistica che aveva alle spalle nel 1898, ma addirittura prefigurare il futuro, fino al... tramonto (!) Ecco una mia sommaria analisi dei sei capitoli del romanzo, pubblicata qui parecchi anni fa...

Mehta ha tenuto un approccio assai sostenuto, tempi sempre comodi e niente enfasi o gratuiti fracassi, nemmeno nella scena della battaglia (qui però c’è lo zampino della forzata disposizione dell’orchestra, dove soprattutto i fiati faticano a farsi sentire in sala). Devo supporre che il Maestro abbia interpretato l’opera dello Strauss giovane eroe spavaldo con lo spirito dello Strauss disincantato del 1948? Chissà...

Alla fine gli applausi sono fioccati copiosi per tutti, con speciale menzione per il corno di Danilo Stagni (protagonista con la Marzadori dei passaggi solistici, ma in precedenza anche della la chiusa di September, che è sempre cosa... sbudellante). Ripetute chiamate per Mehta, che esce facendosi sorreggere dalla bella e bionda Laura.

C’è ancora una replica... chi può non si perda l’occasione.