Mancano ormai pochi giorni al debutto
scaligero di Orphée et
Euridice,
spettacolo di cui si sa già molto (o quasi tutto) trattandosi di una produzione
del 2015 della londinese Royal Opera House.
Della quale produzione esiste
fortunatamente in rete (almeno finchè qualche spilorcio non ne richiederà la
rimozione) l’audio integrale, per il quale
dobbiamo ringraziare Larry L. Lash (aka la straussiana Jungfer Marianne Leizmetzerin).
Ouverture
É in
DO maggiore, nella canonica forma-sonata, e presenta temi del tutto avulsi dai contenuti
musicali dell’opera (un cedimento al vecchio stile di metastasiana memoria).
Serve però a meraviglia per aprire festosamente il dramma che altrettanto festosamente
si concluderà.
Atto 1 -
Euridice è morta - Orfeo si dispera, poi decide di scendere all’Inferno
Scena 1 - Le esequie di Euridice, il dolore di
pastori e ninfe, la disperazione di Orfeo
3’07” Coro "Ah, dans ce bois
tranquille et sombre". La
tonalità muta improvvisamente a DO minore, creando un forte contrasto fra
l’introduzione festosa e lo scenario delle esequie di Euridice (contrariamente
alle tradizioni di letteratura e teatro, qui nulla sappiamo della sua vita, nè
delle cause della sua morte). Il coro la invoca, mentre Orfeo - come
testimoniano i suoi mesti richiami al nome della sposa che lo contrappuntano - si
sente morire di dolore. Ancora il coro si rivolge ad Euridice (con fugace modulazione
alla relativa MIb maggiore) chiedendole di aver pietà dello sposo e della sua
disperazione.
6’27” Recitativo Orfeo “Vos plaintes, vos regrets”. Orfeo,
sempre in DO minore, piange la sposa morta e invoca i suoi mani perchè le diano
le onoranze funebri che si merita.
7’01” Pantomima di pastori e ninfe. La danza
funebre si apre nella relativa MIb maggiore, poi vira al minore (SIb e quindi
MIb) chiudendo però ancora con un accordo maggiore.
8’53” Coro "Ah, dans ce bois lugubre et sombre". Sempre
in DO minore ecco la ripresa del precedente coro, dove si invoca ancora l’ombra
di Euridice, perchè porti consolazione alle lacrime che la sua morte ha
provocato.
10’24” Recitativo Orfeo “Eloignez vous”. La tonalità resta
DO minore, mentre Orfeo chiede di rimanere solo con il suo dolore.
10’45” Ritornello. La
sola orchestra chiude la scena - pastori e pastorelle che si ritirano - riprendendo
il motivo del coro, sempre in DO minore.
Scena 2 - Orfeo solo, immerso nel suo dolore, ma poi
deciso a sfidare gli inferi
11’49” Aria Orfeo "Objet de mon amour". Questa
prima aria rappresenta il punto centrale del primo atto. Orfeo, dopo aver
pensato al suicidio, non si rassegna al destino di morte e si propone di
sfidare gli inferi per riprendersi la sua Euridice. É un brano assai complesso,
strutturato su tre strofe cantate (caratterizate da linea melodica purissima)
intercalate da due recitativi (assai cupi e dolenti) di invocazione ad Euridice, più
un recitativo conclusivo che presenta la decisione di Orfeo. La tonalità del
tema delle strofe è DO maggiore (qui per la voce tenorile, a Vienna era in FA)
quella dei recitativi DO minore. Nella prima strofa Orfeo esterna il suo
continuo ricordo di Euridice.
13’11” Recitativo Orfeo “Euridice! Euridice!”
Orfeo si chiede dove sia Euridice, ma la sua preghiera se la portano via i
venti.
14’42” Aria Orfeo (strofa 2) "Accablé de regrets".
Orfeo canta il suo vagare per foreste e boschi, ma l’eco non fa che ripetere il
suo triste pianto.
16’06” Recitativo Orfeo "Euridice! Euridice!
De ce doux nom". Ancora i lamenti di Orfeo, che sente il nome
di Euridice risuonare nella foresta e lo vede inciso sui tronchi dalla sua mano
tremante. Implora gli dèi: ridatele la vita, o date a me la morte. Il DO minore
qui trascolora in maggiore.
17’41” Aria Orfeo (strofa 3) "Plein de trouble et
d'espoir". Il cuore di Orfeo è colmo di turbamento, di terrore,
di pena. Anche il ruscello mormora la testimonianza della sua infelicità.
19’05” Recitativo Orfeo "Divinités de l'Achéron". Orfeo inveisce
contro le divinità della morte, che gli hanno strappato la sposa. E si propone
di scendere agli inferi per riprendersela, sfidando il loro tirannico furore. Il
recitativo (la tonalità si muove fra LA e RE minore) evoca mirabilmente la
determinazione e la collera di Orfeo.
Scena 3 - Orfeo, incoraggiato da Amore, si prepara a
scendere verso gli inferi
20’10” Recitativo Amore “L’amour vient au
secours”. Con un colpo di teatro ecco che Amore compare
all’improvviso per confortare Orfeo, assicurandogli che potrà scendere agli
inferi per ritrovare Euridice. La tonalità va dall’iniziale DO al FA maggiore,
introducendo la successiva aria.
20’41” Aria Amore "Si les doux accords
de ta lyre". Amore promette a Orfeo che, qualora il suo canto e
il suono della sua lira appaghino gli dèi infernali, ecco che lui potrà portare
con sè Euridice. Orfeo interrompe brevemente l’aria, che si era appoggiata alla
dominante DO, con un’esclamazione in recitativo, che riprenderà subito dopo.
Amore riprende l’aria ripetendo i versi precedenti, ma su una nuova melodia,
ancora in FA.
22’05” Recitativo Orfeo-Amore “Dieux, je la
reverrais”. Mentre la tonalità si sposta a SIb maggiore (poi a SOL
minore) Orfeo ripete l’esclamazione di poco prima, ma Amore lo avverte: dovrai
rispettare i voleri degli dèi. Lui si dice disposto a tutto. Amore gli
impartisce allora l’ordine perentorio: non dovrai per nessun motivo rivolgere
lo sguardo alla sposa.
23’06” Aria Amore "Soumis au silence". Virando a
SOL maggiore, Amore spiega a Orfeo la ragione dell’ordine degli dèi: per loro è
più commovente che l’amante resti vicino all’amata silenzioso e discreto.
L’aria alterna due volte tempo lento a tempo più mosso.
25’13” Recitativo Orfeo "Impitoyables dieux,
qu'exigez-vous de moi?" Rimasto
solo, Orfeo si cruccia per questo terribile comando (e l’orchestra ribolle con
lui, svariando su tonalità diverse e lontane, DO#, FA#, e sottolineando l’agitazione
del suo animo con lugubri e violenti accordi) ma alla fine si rincuora, preparandosi (mentre la tonalità scivola a RE maggiore) a sostenere la dura prova.
26’19” Arietta Orfeo “L’espoir renait
dans mon âme”. È questa l’aria inserita da Gluck appositamente per
Parigi e ampiamente contestata (plagio da Ferdinando
Bertoni?) che chiude trionfalmente l’atto. La tonalità (SIb maggiore) è
abbastanza vicina a ciò che precedeva, tuttavia il carattere squisitamente
virtuosistico dell’aria ne fa quasi un corpo estraneo all’opera. Ma certo per
il tenore è occasione più unica che rara! Atto 2 - Viaggio di Orfeo all’Inferno
Scena 1 - Orfeo scende agli inferi e vi incontra gli
spiriti maligni
31’08” Introduzione: Danza delle Furie (nel
libretto viennese di Calzabigi: orribile sinfonia!)
In tempo maestoso vengono evocati gli spettri infernali che accoglieranno Orfeo.
Tre pesanti coppie di unisoni di MIb, poi di FA, quindi di SOL creano un’atmosfera
di crescente, spaventevole tensione.
32’31” Arrivo di Orfeo. Tensione
interrotta bruscamente dal suono in semicrome di un’arpa (con accompagnamento pizzicato in semiminime degli archi)
proveniente dall’esterno (seconda
orchestra dietro la scena, indica la partitura) che evoca
inequivocabilmente l’avvicinarsi di Orfeo e del suono della sua lira. La
tonalità è RE minore, sulla quale è cantato il successivo Coro.
32’41” Coro "Quel est l'audacieux". Le creature infernali
si domandano inizialmente chi sia quel pazzo che osa inoltrarsi fin laggiù, sulle
orme di Ercole e Piritoo. Lo fanno con un canto in unisono, assai pesante e
minaccioso, accompagnato dall’oboe e dal rabbrividente tremolo degli archi. Lo stilema
della melodia (tempo 3/4) si manterrà per l’intera scena.
32’58” Danza delle Furie. Si interpone
qui una nuova danza degli spettri, davvero indiavolata!
33’39” Coro "Quel est l'audacieux". Riprende il coro che
adesso cerca reiteratamente di spaventare il malcapitato Orfeo, evocando il
mostruoso e tricefalo Cerbero, i cui orrendi
latrati sono ben individuabili dai ripetuti (triplici!) interventi in glissando degli archi!
34’41”
Aria Orfeo (con pertichini del Coro) "Laissez-vous toucher par mes pleurs". Altra
brusca transizione di atmosfera, con il nuovo ingresso della seconda orchestra
e dell’arpa di Orfeo. La quale esegue una modulazione dal RE minore al SIb
maggiore dell’aria per il tenore (a Vienna era un canonico passaggio da DO
minore alla relativa MIb maggiore per il castrato-contralto). Orfeo implora
reiteratamente gli spettri e le larve di lasciarsi commuovere dalle sue lacrime
e di essere sensibili al suo dolore. Ma questi intercalano le sue esternazioni
con ripetuti e perentori NO-NO-NO, accompagnati dall’orchestra in buca.
37’27” Coro "Qui t'amène en ces lieux". Le creature
infernali cominciano forse ad ammorbidire la loro tracotanza: chiedono infatti
ad Orfeo che cosa lo abbia condotto laggiù, luogo di rimorsi, gemiti e tormenti.
La melodia è però sempre quella martellante degli interventi precedenti. La
tonalità, dal SIb maggiore dell’aria di Orfeo ha virato alla fine al DO minore,
per il nuovo intervento di Orfeo.
38’27” Aria Orfeo "Ah, la flamme qui
me dévore". Orfeo risponde che ciò che lo divora è un fuoco
assai più bruciante di quello dell’inferno. Chiude modulando a SOL minore.
39’14” Coro “Par quels puissants accords”. Gli spettri, quasi
soggiogati, danno segnali di ammorbidimento.
40’19” Aria Orfeo "La tendresse que me presse". Modulando a DO minore, Orfeo è omai certo che
le sue lacrime potranno calmare il furore delle creature infernali.
41’15” Coro ”Quel chants doux et touchants”. Passando da DO a
FA minore, gli spettri si mostrano ormai convinti dal canto di Orfeo ad
aprirgli le porte dell’Inferno. Lui passa accanto a loro e si inoltra oltre la
porta.
42’47”
Danza delle Furie.
Allontanatosi Orfeo, le creature infernali riprendono la loro normale e
spaventevole attitudine. Con una danza in RE minore presa di peso dal balletto Don Juan, che qui è quanto mai
appropriata, date le sue caratteristiche davvero indiavolate.
Scena 2 - I Campi Elisi e le Ombre felici
47’02” Danza delle Ombre felici. Quella che si apre davanti agli occhi di Orfeo è una consolante scena bucolica: i
Campi Elisi, abitati dalle Ombre felici, le anime dei morti che trovano l’oblio
bevendo le acque del Lete. È costituita da quattro sezioni puramente strumentali, di cui la prima -
unica presente nella versione di Vienna - è un menuetto in FA maggiore (Lento
e molto dolce).
49’07” (seconda sezione). Si tratta di un trio
in RE minore, caratterizzato da un mirabile quanto celebre assolo di flauto.
52’16” (terza sezione). È una semplice ripresa del menuetto in FA maggiore della prima sezione.
53’21” (quarta sezione). È una gavotta in DO maggiore / minore ripresa dall’opera Paride&Elena del 1770.
55’18” Aria Euridice (con
Coro) "Cet
asile aimable et tranquille". É un rondò in FA maggiore che Euridice
attacca cantando il ritornello e la strofa; il coro con Euridice canta il
ritornello, Euridice ripete la strofa e il coro con Euridice chiude con il
ritornello.
57’33” Danza di Eroi ed Eroine. I temi del rondò sono infine ripresi dall’orchestra
per accompagnare Euridice che si allontana. Scena 3 - Orfeo incontra le Ombre felici e chiede di Euridice
58’24” Recitativo Orfeo "Quel nouveau ciel
pare ces lieux!" Beh, il termine recitativo posto da Gluck in calce a questo numero gli sta non dico stretto, ma quasi... offensivo! È vero che
Orfeo più che cantare declama, ma l’orchestra (l’oboe soprattutto) disegna
melodie celestiali, nel solare DO maggiore! È la natura qui protagonista: boschi,
prati, il cinguettare di uccelli (questo rimosso per la verità a Parigi)
lasciano Orfeo letteralmente incantato. Tuttavia il ricordo e l’immagine di
Euridice, mentre l’oboe vira a LA minore, tornano ad occupare la mente di Orfeo
(la tonalità sfuma ora a RE minore) il quale invoca l’amata con accenti accorati.
1h03’04” Coro "Viens dans ce séjour paisible".
Le Ombre felici - in un calmo FA maggiore - invitano Orfeo ad avvicinarsi: Euridice
sta per arrivare da lui.
1h05’24” Danza delle Ombre felici. Un tenero menuetto in SIb maggiore accompagna la
danza delle Ombre felici che si apprestano ad accogliere Euridice.
1h07’34” Recitativo Orfeo (con
Coro) "O
vous, ombres que j'implore". Ma Orfeo è impaziente, e ancora -
con un concitato recitativo che va dal SIb al RE minore - chiede a quelle ombre
di affrettare il momento in cui finalmente Euridice sarà ancora al suo fianco. In
un breve corale in DO maggiore le Ombre finalmente annunciano: viene Euridice!
Scena 4 - Euridice torna, accolta dalle Ombre
felici
1h08’14” Coro "Près du tendre
objet qu'on aime". Il Coro - in FA maggiore - si rivolge ora alla sopraggiungente Euridice, invitandola a rinascere per il suo Orfeo.
Atto 3 -
Orfeo, con l’aiuto di Amore, riporta Euridice alla vita - Apoteosi
Scena 1 - Orfeo accompagna Euridice, ma si volge a
guardarla e lei muore
1h11’38” Recitativo Orfeo-Euridice "Viens, viens,
Euridice, suis-moi". L’introduzione agitata degli archi, in FA
minore, ci fa capire che Orfeo e la sua rediviva sposa stanno cercando di
ritrovare l’uscita dall’Inferno, in uno scenario per nulla rassicurante. Il
lungo recitativo - che svaria spesso a DO - alterna gli inviti sempre concitati
di Orfeo a far presto e le esternazioni di Euridice che, ancora stordita,
fatica a capacitarsi di essere tornata creatura vivente, e vorrebbe subito
godere dell’intimità con lo sposo. Il quale viceversa non si degna di guardarla
e corre avanti imperterrito. Euridice non si dà pace per questo strano
comportamento di Orfeo, dal quale si sente quasi oltraggiata. Arriva a
desiderare di essere abbandonata laggiù. La chiusa è su un flebile DO maggiore
degli archi.
1h15’34” Duetto Orfeo-Euridice "Viens, suis un
époux qui t'adore". Dopo poche battute introduttive dei
violini, in FA maggiore, fra i due nasce un rapido botta-e-risposta: lui la
esorta a seguirlo e lei risponde che preferirebbe morire; ora nella relativa RE
minore entrambi - cantando per terze
- esternano la propria angoscia, rivolgendosi agli dèi, che hanno accompagnato
la loro benevolenza a crudeli tormenti. La seconda parte del duetto viene
ripetuta, la tonalità svaria a FA minore per poi chiudere in modo maggiore.
1h19’19” Recitativo Euridice "Mais d'où vient
qu'il persiste à garder le silence!" Orfeo si è allontanato da
Euridice, accasciandosi su una roccia, mentre la sposa ancora si chiede la
ragione di quell’incredibile trattamento che Orfeo la ha riservato: strapparla
al mondo dei morti per poi gettarla nella più cupa disperazione! Ostinate
terzine degli archi accompagnano la sua profonda agitazione, che chiude il
recitativo - dall’iniziale LA - sul DO minore.
1h21’08” Aria Euridice "Fortune ennemie" (parte
prima). Attacca ora in questa tonalità un’aria in tre parti, che nella seconda
diviene in pratica un duetto, con l’intervento di Orfeo. Dapprima è ancora
Euridice, sempre agitata, a prendersela con il destino, che le ha restituito,
insieme all vita, atroci tormenti.
1h22’01” Duetto Euridice-Orfeo “Je goûtais les
charmes”. Questa sezione centrale è più calma - nella relativa MIb
maggiore, in tempo ternario e non binario - e ci porta le rispettive
esternazioni dei due giovani (ciascuno parla solo con se stesso, anche se le
voci si sovrappongono): lei rimpiange la serenità da cui era circondata nei
Campi Elisi, mentre ora dolori e lacrime riempiono la sua vita; lui è tormentato
dai sospetti di lei, sospetti che però non può fugare senza disobbedire
all’ordine divino, e quindi perderla di nuovo, e per sempre.
1h23’32” Aria Euridice "Fortune ennemie" (ripresa).
Si ritorna a DO minore, tempo più mosso e binario, per la chiusa dell’aria di
Euridice, che ripete, variandola, la strofa iniziale.
1h24’20” Recitativo Orfeo-Euridice "Quelle épreuve
cruelle!" Orfeo fatica a resistere alla tentazione di
disobbedire al volere divino, mentre Euridice si dispera di dover morire senza
uno sguardo dell’amato. Il quale è ormai in preda ad una tremenda dissociazione
psicologica: vedere Euridice morire, senza far nulla, o farla morire lui
cercando di soccorrerla? Nel momento in cui Euridice gli lancia l’ultimo addio,
Orfeo si volta e si precipita su di lei: e i loro due nomi si incontrano mirabilmente
proprio sulla stessa battuta musicale, formando con gli archi un accordo di settima diminuita (MIb-FA#-LA-DO). É il
fatale momento (1h26’20”) in cui Euridice muore per la seconda volta. Ad Orfeo
non restano che rimorso, disperazione e... morte, come canta, sulle agitate
crome degli archi, chiudendo in RE minore il recitativo.
1h27’44” Aria Orfeo "J'ai perdu mon Euridice". Ma
la morte deve attendere: perchè Orfeo ci deve far ascoltare l’aria che
diventerà una delle più famose nell’intera storia della musica. In FA maggiore
(a Vienna era in DO...) intona il suo lamento, che si struttura in forma di rondò (un ritornello ripetuto tre volte
e inframmezzato da due strofe). Il ritornello espone la disperazione di Orfeo,
ormai conscio di aver perso l’amata per sempre. Le sue strofe, che iniziano con
l’invocazione Euridice!
Euridice! si muovono sulla dominante DO, la prima (in maggiore) evocando
il vano tentativo di Orfeo di ottenere risposta dalla sposa; e la seconda (in
minore) il silenzio mortale che riempie il suo cuore di sofferenze e tormenti.
1h32’16” Recitativo Orfeo "Ah, puisse ma douleur
finir avec ma vie!" Finalmente Orfeo pare deciso: rivarcherà le
porte dell’Inferno per riunirsi per sempre alla sua Euridice. Estrae quindi la
sua spada e si appresta a rivolgerla contro se stesso.
Scena 2 - Amore dissuade Orfeo dal suicidio -
Euridice torna in vita - Trionfo
1h33’48” Recitativo Amore-Orfeo-Euridice “Arrête, Orphée”.
Tipico clichè barocco, ecco scendere
sulla scena il deus-ex-machina: è
Amore che ferma il braccio di Orfeo, annunciandogli la benevolenza divina. Poi
si rivolge ad Euridice, ingiungendole di tornare a repirare. Ancora increduli,
i due amanti possono solo esprimere la loro riconoscenza alla potenza divina.
1h35’19” Terzetto Euridice-Orfeo-Amore "Tendre amour".
Qui si ascolta il terzetto la cui musica è mutuata da Paride&Elena (dove peraltro compariva in uno scenario del tutto
diverso, addirittura di lite fra i due protagonisti - a proposito di
adattabilità della musica a supportare situazioni opposte). La prima sezione
(MI minore) è aperta da Euridice, seguita da Orfeo e poi da Amore (che modula
momentaneamente alla relativa SOL maggiore). Nella seconda sezione, che modula
a MI maggiore e passa (da Andante
4/4) ad Allegro in 6/8, i due sposi,
spalleggiati dal dio benefattore, inneggiano alla sua munificienza e alle gioie
che procura.
1h38’02” Aria Orfeo-Euridice-Amore (con Coro) "L'amour triomphe".
La scena muta istantaneamente, presentando un tempio sontuoso consacrato
all’amore. Pastori e pastorelle, che all’inizio dell’opera avevano pianto la
morte di Euridice, ora gioiscono accogliendola al suo ritorno alla vita. L’aria
è in forma di rondò e, dopo una breve
introduzione orchestrale, in LA maggiore, è Orfeo ad esporre il ritornello,
subito ripreso, in RE maggiore, dal Coro cui si aggiunge Amore. Il quale espone
una prima strofa (Dans les peines, dans les alarmes) ancora in LA maggiore,
descrivendo le pene, ma poi le gioie che lui sa provocare negli esseri umani.
Torna quindi il coro con il ritornello in RE maggiore. Ora è Euridice ad
esporre la seconda strofa (Si la cruelle jalousie) modulando pateticamente
alla relativa SI minore, dove ammette di essere stata vittima di gelosia, ma di
godere ora del massimo piacere. Amore e Coro ripetono per l’ultima volta il
ritornello in RE maggiore, chiuso da un festoso Allegro.
Balletti finali
Le partiture pubblicate a ridosso della prima
esecuzione del 1774 presentano una sequenza della scena finale rispetto alla
quale le esecuzioni moderne si discostano non di poco. Dopo l’intervento di
Amore a trattenere Orfeo dal suicidio, attacca subito l’aria con coro "L'amour triomphe",
seguita da 4 numeri di balletto (la Danze del trionfo d’Amore). Quindi ecco il trio
"Tendre
amour", cui fanno seguito la breve introduzione sul tema de "L'amour triomphe"
e i due numeri del balletto finale. Abbiamo invece visto come in questa
produzione (e in tutte quelle di oggi) il trio "Tendre amour" venga
anticipato e premesso a "L'amour triomphe" (preceduto a sua volta
dall’introduzione orchestrale) il quale è poi seguito da ciò che ci prepariamo
ad ascoltare.
1h41’40” Danze del Trionfo d’Amore (prima sezione).
É un Menuetto (Gratieux, dolce) in LA maggiore, costituito da due poarti ripetute, privo del classico Trio.
1h42’48” (seconda sezione). É una Gavotta, Allegro, che presenta una parte in LA
minore incastonata nel corpo di LA maggiore.
1h44’40” (terza sezione). Indicata come Air
vif (vivace) in DO maggiore è stata presa di peso dal’Ouverture de Il Trionfo di Clelia, opera composta nel
1763 (un anno dopo l’Orfeo viennese) per l’inaugurazione del Teatro del Bibiena
di Bologna.
1h47’42” (quarta sezione). Anche questo Menuetto (Gratieux) è ripreso dal citato Il
Trionfo di Clelia, dove occupa parte del finale dell’Ouverture.
1h49’14” Aria Amore (con Coro) "L'amour triomphe".
Al posto della sola introduzione strumentale, ascoltiamo qui la sezione finale
dell’aria (in RE maggiore).
1h49’58” Balletto finale (prima sezione). Molto lentamente,
in RE maggiore, 3/4, è una delicata musette,
ripresa con ampliamenti dall’Andante
che a Vienna
occupava il posto del terzo balletto finale, prima del coro del trionfo.
1h52’12” (seconda sezione). É la Chaconne (sempre in RE maggiore) prelevata di peso dal finale di Iphigénie en Aulide. Che chiude con
grande brillantezza i festeggiamenti per Orfeo e Euridice e con essi l’opera.
Nessun commento:
Posta un commento