ricongiungimenti

Maurizio & Claudio

14 giugno, 2013

Orchestraverdi – concerto n.38


Sta diventando un’abitudine per laVerdi chiudere la stagione principale con l’esecuzione di un’opera lirica in forma di concerto.

Dopo la positiva prova di Chénier dello scorso anno (con Bignamini) ecco questa volta Cavalleria rusticana diretta da Zhang Xian, in un Auditorium strapieno e trasformato in un forno (nessuno si aspettava di passare in poche ore da freddo e pioggia autunnali a caldo torrido sahariano, così il termostato della sala deve essere rimasto in posizione inverno… e a nulla è valso lasciare aperti i due portoni di ingresso): a parte il pubblico, chi ne ha sofferto di più è stata proprio la povera Zhang, che alla fine era bagnata come il classico pulcino. Ma in fondo questo è stato un prezzo piacevole da pagare per un successo pieno e meritato, per lei e per tutti.

Simpatico il prologo che Ruben Jais ha introdotto, ricordando i 150 anni dalla nascita di Mascagni, e consistito nella proiezione di un filmato con immagini e suoni del compositore livornese (presenti in sala due sue eredi che ne gestiscono… l’immagine). Una parte del filmato è dedicato alla Parisina, così si commemora anche D’Annunzio (coetaneo di Mascagni). Poi, proprio un attimo prima che la Xian salga sul podio, viene anche diffuso l’audio della presentazione che il Maestro fece dell’incisione di Cavalleria da lui diretta nel 1940 (50° anniversario della prima dell’opera). 

Qui un breve ma acuto scritto di Gerardo Vignoli sul verismo e sul confronto di civiltà musicali (italiana vs mitteleuropea) comparso in Musica&Dossier del settembre 1987.  
___
Devo dire che queste esecuzioni in forma di concerto (o semi-scenica, poiché gli interpreti non si limitano a cantare, come fossero in sala registrazione, ma si muovono e si atteggiano proprio come fossero in scena) danno spesso un risultato migliore rispetto a spettacoli diretti da famosi (e stra-pagati) registi, che pensano più a proporre le loro idee che non a presentare quelle degli autori. In più c’è il vantaggio che lo spettatore si concentra sull’opera (soprattutto sulla musica) essendo dispensato dal lambiccarsi il cervello per decifrare il Konzept del regista di turno, distraendosi di conseguenza dall’oggetto principale.

E così ieri sera abbiamo potuto apprezzare quest’opera in tutta la sua modernità, a dispetto dei 123 anni di esistenza. Xian ne ha messo in risalto ogni più piccola sfumatura, dagli eccessi rumoristici ai tratti più zuccherosi e ammiccanti, dalle sguaiatezze veriste alle chiare deviazioni operettistiche: insomma, un’interpretazione coinvolgente e convincente. Cui ha contribuito la sicura prova del coro di Erina Gambarini, capace di passare dalle sognanti atmosfere degli aranci a quelle sanguigne del vino spumeggiante.

Quanto ai protagonisti, su tutti la Santuzza di Chiara Angella, splendidamente calata nella parte, che ha reso con grande efficacia, senza che mai gli eccessi veristici avvenissero a spese del canto.  

Poi Alberto Gazale, un Alfio autorevole e navigato, che ha ovviamente dato il meglio nella bizetiana aria del cavallo scalpitante.

Discreta la prestazione di Paolo Bartolucci (Turiddu): forse un poco a disagio nella siciliana di apertura (che non può non richiamare alla memoria il canto del marinaio che apre il Tristan) da cantarsi… a freddo e in qualche angusto spazio dell’ingresso al palco; poi mi pare si sia dignitosamente ripreso, specie nel duetto con Santa.

Elena Lo Forte era Lola: una parte non impervia, affrontata con sicurezza. E poi, diciamolo francamente, con quel vestito scarlatto (in mezzo a tutti gli altri neri) dalla generosa scollatura che ne metteva in grande evidenza le giunoniche forme, non poteva non attirare l’attenzione di tutti, mica solo di Turiddu (smile!)

Bene se l’è cavata anche l’abbondante (ri-smile!) Erika Fonzar nella parte di mamma Lucia.

Alla fine grandi ovazioni e applausi per tutti, a chiusura di una grande stagione. 

Ma laVerdi non chiude mai e, in attesa di settembre, offre al suo pubblico ben 20 spettacoli fra fine giugno e fine agosto.

2 commenti:

Moreno ha detto...

Grazie per aver reso disponibile l’interessante articolo di Gerardo Vignoli.
Anch’io ho un atteggiamento ambivalente nei confronti dell’opera verista. Da un lato mi commuove profondamente. Dall’altro lato quasi mi vergogno e mi sento in colpa a causa della mia commozione alla luce dei limiti culturali e spirituali del verismo.
Saluti,
Moreno

daland ha detto...

@Moreno
Ti dirò che anch'io ho le stesse reazioni, salvo la... vergogna: sarò all'antica, ma quando qualcosa mi commuove dimentico tutti i suoi limiti!
Ciao!