Elektra di Strauss è stata in cartellone di questi tempi a Firenze e a Venezia.
A proposito della Fenice, la prima rappresentazione di Elektra si ebbe nel 1938, presente Strauss. Eccone la locandona (dalla brochure del Teatro):
Non so se hai letto la mia semicronaca dell'Elektra a Venezia, e non ha molta importanza. Quello che voglio dire è che io sicuramente non ce l'avrei fatta a sentire nulla, dopo quella recita. Comunque ho saputo di questa consuetudine del dittico leggendo il libretto di sala. A Venezia l'Elektra è stata rappresentata, oltre che nel 1938, altre due volte. Nel 1961, insieme a Lucrezia di Respighi, e nel 1971, abbinata a Oedipux Rex di Stravinskij. Ciao.
Questo blog non è, nè vuol essere, nè intende diventare, una testata giornalistica. Viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa, a mera discrezione dell’autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile di eventuali perdite di contenuti (link a oggetti esterni al blog, non più attivi).
Con l'atto della pubblicazione, l'autore di ciascun commento dichiara la propria esclusiva responsabilità per i contenuti dello stesso, sollevando questo blog ed il suo autore da ogni e qualsivoglia responsabilità.
Tutti i contenuti del blog sono prodotti ai soli fini divulgativi e di analisi critica; nel caso di violazione di diritti di copyright, i contenuti saranno immediatamente rimossi previa richiesta da parte dei titolari di tali diritti.
Any copyrighted material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review or critical analysis only, and will be removed at the request of copyright owner(s).
2 commenti:
Non so se hai letto la mia semicronaca dell'Elektra a Venezia, e non ha molta importanza.
Quello che voglio dire è che io sicuramente non ce l'avrei fatta a sentire nulla, dopo quella recita.
Comunque ho saputo di questa consuetudine del dittico leggendo il libretto di sala.
A Venezia l'Elektra è stata rappresentata, oltre che nel 1938, altre due volte.
Nel 1961, insieme a Lucrezia di Respighi, e nel 1971, abbinata a Oedipux Rex di Stravinskij.
Ciao.
@amfortas
Avevo letto il tuo - come sempre acuto - commento-recensione all'Elektra veneziana.
Nel '61 e '71, evidentemente, si sentiva ancora il bisogno di "quantità" per riempire una serata, ma almeno si usarono "eccipienti" più congrui.
Grazie, a presto.
Posta un commento