percorsi

da stellantis a stallantis

28 marzo, 2015

Orchestraverdi 14-15 – Concerto n° 27


Ricambiando la cortesia di una visita fatta da laVERDI qualche mese fa a Bolzano&Trento, ecco la gloriosa Orchestra Haydn occupare la scena dell’Auditorium sotto gli occhi del suo Direttore musicale Daniele Spini e la guida del suo Direttore principale, il 53enne estone Arvo Volmer, per proporci un bel concerto di impaginazione classica.  

Concerto che si apre con la Leonore N°2, Ouverture che Beethoven antepose alla prima versione (1805) del Fidelio, quella in tre atti che venne subito rimaneggiata per il secondo (e altrettanto sfortunato) ciclo di rappresentazioni del 1806. Dove l’opera è ridotta in due atti e dove l’Ouverture diventa la Leonore N°3, che è un mirabile perfezionamento della precedente (anche se poi, nel 1814, Beethoven la sostituirà con quella definitiva, battezzata con il nome stesso dell’Opera).

Come puro esercizio accademico, vediamo quali sono le differenze fra le due Leonore, facendoci aiutare da Claudio Abbado (che ha eseguito in concerto e inciso con i Wiener tutte le 4 versioni delle Ouverture, inclusa la Leonore N°1, composta probabilmente dopo la N°3, da cui prende decisamente le distanze, e comunque mai eseguita in teatro.)   

Come considerazione preliminare e di pura curiosità si noti come sotto la bacchetta di Abbado la N°2 duri qualcosa in più della N°3 (15’20” contro 13’35”) nonostante quest’ultima abbia108 battute in più (638 contro 530). Dal punto di vista dei contenuti, le due sorelle hanno una macro-struttura assai simile (Adagio – Allegro – Sostenuto – Allegro - Presto) ma nei dettagli le differenze sono molte e consistenti. Analogamente dicasi per i temi principali, che sono sostanzialmente tre, ma diversamente trattati: quello che viene etichettato come Florestan (perché cantato dal protagonista nella scena di apertura dell’atto secondo – terzo nella prima edizione 1805) e quello che chiamerò io eroico (non avendo trovato altre etichettature più precise, mai ricorrendo quel tema dentro l’opera); ad essi va aggiunto il motivo della trombetta del tirapiedi di Pizarro (quello che annuncia l’arrivo del Ministro) anzi: i due motivi, chè sono assai diversi fra le due versioni dell’opera (e delle rispettive ouverture). La Leonore N°3 presenta inoltre almeno tre nuovi motivi-ponte con una propria spiccata personalità.

Nello specchietto che segue ho riassunto le strutture delle due ouverture e i minutaggi di Abbado nelle due esecuzioni. Si potrà notare anche a prima vista quali e quante siano le differenze fra le due versioni: la N°3 lascia molto più spazio alla sezione in Allegro dopo gli interventi della tromba, essendo invece più asciutta nella parte iniziale e centrale.


___
Volmer, che ha schierato le viole al proscenio, dirige con grande aplombe (ricorda un po’ nel fisico il grande Böhm) con gesti misurati e severi, bacchetta per il tempo, mano sinistra per le dinamiche. La sua è una lettura severa e rigorosa, come si addice al soggetto. L’orchestra ha un bel suono brillante (poco tedesco, devo dire) e ne esce un’esecuzione pregevole, accolta con calore dal pubblico (non proprio oceanico) dell’Auditorium.
___
Poi abbiamo Jeu de cartes di Stravinski, tutt’altra musica davvero! Che forse Volmer ha preso un po’ troppo… sul serio, sacrificando qualcosa del brio e della’impertinenza del brano (non dimentichiamo che è musica per un balletto sul tema del poker). Mi è anche parso che la seconda mano della partita sia iniziata con una… carta fuori posto (corni o trombe?) Comunque un’esecuzione di tutto rispetto, che ha indotto il pubblico a tre chiamate del Direttore, cui il Konzertmeister Stefano Ferrario ha addirittura negato la quarta, inchinandosi e girando i tacchi mentre Volmer si apprestava a uscire!      
___
Chiude il concerto la celebre Prima Sinfonia di Robert Schumann (sulla quale in passato avevo scritto qualche nota analitica in occasione di una proposta dell’Orchestra che la tenne a battesimo, nota cui rimando i… volonterosi).

Esecuzione vibrante e quasi integrale (Volmer ha omesso il da-capo del Finale) che ha messo in mostra la grande compattezza dell’orchestra e l’equilibrio fra le sezioni, tutte sollecitate dalla scrittura aspra e teatrale di Schumann. Perdoneremo al Direttore la libertà che si è preso nell’anticipare di 10 battute buone il Poco a poco accelerando del finale, per creare un effetto tanto indebito quanto… trascinante. Ma il pubblico ha evidentemente gradito, tributando a tutti lunghi e meritati applausi.

In definitiva, una graditissima visita e una bella serata di musica!

Nessun commento: