percorsi

da stellantis a stallantis

15 giugno, 2010

Arriva un nuovo Faust alla Scala

Dal 18 giugno (Bondi permettendo) sesta nuova produzione della stagione 2009-2010 (sulla quantità non si discute, caro Lissner… è la qualità che non convince fino in fondo) con il Faust di Gounod messo in scena dal lituano Eimuntas Nekrosius, che già si è cimentato in teatro di prosa con l'originale (prima parte) di Goethe.

Con Faust sono stati molti i musicisti – e non – che ci hanno provato. Da Spohr a Beethoven, da Schubert a Schumann, da Berlioz a Mendelssohn, da Liszt a Wagner e su su fino a Boito, Schnittke, Mahler e Busoni. Ovviamente nessuno ha preteso di racchiudere nelle sue opere l'intero e sterminato corpus faustiano, ma ciascuno ha preso qua e là degli spunti più o meno interessanti per costruirci la propria interpretazione.

Quanto a Gounod, apprendiamo dal Corriere che trattasi di un'operetta (smile!) Non si sa se il grande Charles, un tipo rotto a tutti i compromessi, sarebbe entusiasta della definizione per la sua creatura più importante ed anche - in virtù dei citati compromessi - più manomessa. (Goethe magari, dopo essersi rivoltato nella tomba per i crimini di Gounod, potrebbe concludere: ecco, ben ti sta…)

Nekrosius, nella sua versione teatrale, ha tagliato completamente tutta la parte di Walpurgis (che in Gounod occupa la prima scena del quinto ed ultimo atto): vedremo se convincerà anche il Kapellmeister Stéphane Denève a fare altrettanto (ne dubito, né lo auspico). Il quale Denève credo invece (visto che sulla locandina manca ogni riferimento a coreografi e danzatori) casserà i balletti che – sempre nel quinto atto – furono aggiunti da Gounod – nella seconda scena, il Palazzo di Méphistofélès - per far contenti gli abitué dell'Opéra (questa sì sarebbe davvero operetta, bella ed orecchiabile musica, per carità, come Léhar, ma insomma il walzer del secondo atto basta ed avanza per saldare questi tipi di debito).

Per il resto, cosa si sentirà e cosa verrà tagliato è sempre un terno al lotto anticiparlo - viste le abitudini dello stesso Autore - con opere come questa. Che nacque come comique (un Singspiel, per parlar tedesco) e poi si trasformò lentamente in Grand-opéra, con recitativi cantati e soppressione dei melologhi.

E basterà ricordare che l'aria forse più famosa ed orecchiabile di tutta l'opera ("Avant de quitter ces lieux", cantata da Valentin nel second'atto) fu aggiunta da Gounod 5 anni dopo la prima e solo per compiacere Sir Charles Santley, baritono britannico interprete del ruolo in una ripresa dell'opera in Albione, nel gennaio 1864. Come testimonia il manoscritto, con il testo in inglese ("Even bravest heart may swell") e l'ossequiosa dedica in calce (con tanto di errore nel nome del dedicatario, scritto Stanley, come il famoso nobile irlandese dei tempi, addirittura governatore del Canada):






.

.

.

.

.

.

.

.

.

E poi, che l'ordine stesso di alcune scene fu cambiato in corsa dal compositore, vedasi l'atto IV, dove – conformemente a Goethe – nella versione originale arrivava prima la scena del ritorno di Valentin, con annesso duello con Faust, e poi quella del Duomo; sequenza invertita successivamente (non senza buone motivazioni drammatiche).

Di tutte queste cose, e di altre ancora, ha trattato ieri, al ridotto Toscanini, la conferenza di presentazione dell'Opera, condotta dal professor Emilio Sala, che è consueto autore della rubrica Opera in breve, pubblicata sul sito del Teatro e sul programma di …sala (smile!)

Sala si è – giustamente – soffermato su quelle che si possono definire le innovazioni introdotte da Gounod a livello drammatico e musicale, portando alcuni esempi assai appropriati.

Il primo riguarda l'incontro fra Faust e Marguerite, che non solo è del tutto al di fuori dagli stereotipi del melodramma tradizionale (aria-duetto) ma che si incastona, nello stesso tempo di 3/4, nel walzer che chiude il secondo atto, come andantino a velocità ridotta a un terzo; rappresentando il mondo privato ed intimo dei due personaggi, all'interno della generale kermesse del popolo in festa. E qui Sala fa due interessanti paralleli verdiani: il duetto Violetta-Alfredo, che pure si inserisce come momento di intimità all'interno del walzer della festa; e il SI acuto cantato da Faust (sul Je t'aime nel terzo atto) che è parente del SIb acuto di Radames (Celeste Aida), entrambi da eseguirsi piano, e non con il classico piglio stentoreo degli acuti tenorili.

Il secondo punta l'attenzione sulla scena del duomo (atto IV): dove è in corso una funzione religiosa, con tanto di organo e di canto corale (non proprio il dies irae previsto da Goethe, ma qualcosa di simile) mentre Marguerite prega da sola (vicino all'acquasantiera) e viene raggiunta da Méphistofélès e dagli spiriti del male, che cantano il suo nome sullo sbifido tritono (REb-SOL, il diabolus in musica). Anche qui è mirabilmente reso il contrasto fra sacro e diabolico (dove per la verità il sacro fa quasi più paura del diabolico alla povera Marguerite!)

Un ultimo interessante riferimento musicale: nella chiusa del terzo atto, dopo che Faust è stato letteralmente buttato da Méphistofélès fra le braccia di Marguerite, si ode un tema, in 9/8, FA maggiore, ma venato da due modulazioni in minore, quasi a sottolineare come l'amore di Marguerite si accompagni ad una colpa, o sia frutto di maleficio. Ecco, quel tema verrà ripreso nel finale dell'Opera, un tono intero sopra, SOL maggiore modulante poi al DO, depurato da ogni ombra, al momento dell'apoteosi della protagonista, ormai liberata da ogni sortilegio e redenta dalle sue colpe, con il coro pasquale che inneggia a Cristo resuscitato.

In sostanza: assieme a tante banalità, luoghi comuni del melodramma e delitti di lesa maestà nei confronti del sommo Goethe, il Faust di Gounod porta con sè anche qualità degne di ammirazione e tutto sommato mostra di meritarsi la posizione di rilievo che ha avuto ed ha tuttora nel mondo dell'opera.

2 commenti:

mozart2006 ha detto...

Sono sempre stato affezionato a quest´opera, purtroppo bistrattata nei paesi di lingua tedesca perchè accusata di leso Goethe. Credo anch´io che valga molto di più di quel che si pensa comunemente, oltre a costituire un bel banco di prova per i cantanti, dai quali esige eleganza, raffinatezza e tecnica di alto livello.

daland ha detto...

@mozart2006

In effetti un capolavoro come il Faust di Goethe sembrerebbe di quelli da lasciare incontaminati nella loro grandezza... e i tedeschi ci tengono, come noi italiani alla dantesca Commedia.

Peraltro la maggioranza di musicisti che si son fatti tentare sono proprio crucchi. Persino Wagner – che dissuaderà Liszt dal proseguire, oltre il Purgatorio, la Dante-Sinfonie – non aveva resistito alla tentazione (pur limitandosi ad una innocua ouverture che di Faust porta solo il nome).

In ogni caso, a parte la lesa-maestà, Gounod ci ha scritto grande musica… basta vedere quanta ne scopiazzò (bene, peraltro) Bizet nella Carmen.

Ciao!