Non è laVerdi ad esibirsi questa settimana in Auditorium, ma la Haydn
di Bolzano&Trento, nell’ambito delle iniziative di reciproca ospitalità fra
orchestre italiane (ad aprile ci sarà – in abbonamento - un analogo scambio di
cortesie con la Toscanini) ed estere
(lunedi 27 – fuori abbonamento - saranno i Mannheimer
Philharmoniker a suonare con Francesca
Dego).
Benjamin
Bayl,
un canguro 39enne trapiantato in
Europa, propone un programma a base di Mozart e – guarda caso
– Haydn, aperto però da un modernissimo Ivan
Fedele.
Del quale ascoltiamo i primi due movimenti (per così dire) di Lexicon
III, la cui prima è proprio
fresca fresca, avendo avuto luogo a Bolzano solo martedi scorso. Come spiega lo
stesso Autore sul Programma di sala,
l’opera si ispira ad Italo Calvino ed
in particolare a conferenze tenute dallo scrittore ad Harvard nel 1985 che ebbero
come oggetto il futuro della letteratura nel terzo millennio e hanno come titoli
le caratteristiche che dovrebbe possedere un’opera letteraria del futuro per
sopravvivere all’assalto della tecnologia: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e Consistenza. Il Lexicon III – per ora sono stati composti i primi 4 titoli - li
raggruppa a coppie (circa 10’ di musica a coppia) e ciò che si ascolta qui è la
prima delle tre coppie: 1.Leggerezza, 2.Rapidità (la seconda
verrà proposta al pubblico prossimamente in quel di Padova).
L’organico prevede fiati (15 esecutori, esclusa la tuba) arpa, archi e
percussioni più un campionatore di suoni.
Cedo quindi la parola all’Autore:
Ecco quindi che la finalità di questo
lavoro è quella di sottolineare, ancora una volta, il primato dell’immaginazione
attraverso una mia personale declinazione di quei concetti che sono stati
sempre alla base della mia esperienza di compositore. Di ognuno di quei temi
(perche di temi si tratta) avrei potuto scrivere molte variazioni. Mi sono limitato
a proporre le interpretazioni che, a mio avviso, testimoniano meglio l’estetica
degli ultimi anni; un’estetica che propone un concetto di narrazione diverso da
quello d’ispirazione letteraria, ma piu vicino alla nozione di un tempo che
rivela gradualmente le qualità intrinseche di un pensiero musicale gia
costituito in sè, in cui non esistono personaggi (micro e macro figure
musicali) che appaiono sulla scena raccontando una trama che si evolve nel
tempo.
Insomma, se capisco bene: immergersi nei suoni senza cercarvi alcuna narrativa,
ma abbandonandosi ad essi per condividere l’ispirazione del compositore.
Che dire: la Leggerezza è un tappeto quasi continuo di tremoli di archi sul quale cadono delicate gocce d’acqua (ciò io ho immaginato con fervida fantasia) mentre la Rapidità ho faticato a riscontrarla, in mezzo a scrosci sonori che cascavano qua e là su un terreno accidentato.
Che dire: la Leggerezza è un tappeto quasi continuo di tremoli di archi sul quale cadono delicate gocce d’acqua (ciò io ho immaginato con fervida fantasia) mentre la Rapidità ho faticato a riscontrarla, in mezzo a scrosci sonori che cascavano qua e là su un terreno accidentato.
___
La 22enne coreana Ji-Yeong Mun (Chloe Mun
in arte) vincitrice del Concorso Busoni
2015 arriva poi a proporci il 22° concerto del Teofilo, il K482 in MIb maggiore.
Composto a fine del 1785, quindi nel periodo
viennese (è contemporaneo delle Nozze,
che vi fanno pure capolino) ha un suo antesignano nel K271, nella stessa
tonalità, composto quasi 10 anni prima a Salzburg (si dice per un’avvenente
pianista francese, tale Jeunhomme, da
cui prese il nickname).
Si tratta di due concerti dalla
struttura e dalle dimensioni ragguardevoli (passano abbondantemente i 30’, cosa
quasi inaudita ai tempi) e che presentano similitudini in particolare nell’Andante centrale in DO minore e
soprattutto nel veloce Rondo
conclusivo, dove incorporano sorprendentemente un’ampia sezione lenta di Menuetto (ben 70 battute nel K271 e 46
nel K482). Il K482 ha persino una... finta conclusione, con due battute dove
l’intera orchestra scala la triade di MIb in quella che parrebbe proprio la
cadenza conclusiva, e invece un tappeto dei fiati prepara il ritorno del
solista per altre 7 battute, prima che finalmente l’orchestra si decida a
finirla lì! Novità assoluta è anche l’impiego dei clarinetti a rimpiazzare gli oboi, che a quell’epoca la facevano da
padrone.
Magnifica
la prestazione della coreanina (presentatasi in un lungo e vaporoso rosa pallido): una delicatezza di tocco
straordinaria, dei pianissimo emozionanti.
E naturalmente una tecnica sopraffina: il concerto non deve essere dei più
impervi, ma la sola cadenza dell’Allegro
conclusivo è stata un probante banco di prova. Per lei un gran trionfo. Pochi mesi
fa si era esibita a Trieste in Chopin e l’autorevole Amfortas
ne aveva scritto pure in termini assai positivi. Curiosità: ieri ci ha offerto
lo stesso bis di allora (Widmung).
___
A
chiusura (ufficiale) del concerto una delle sinfonie
londinesi di Haydn, la 101,
denominata La pendola, per via della
scansione da orologio che caratterizza il secondo movimento. Sinfonia assai
pretenziosa (come tutte le sorelle albioniche del resto, vedi la 94 ascoltata
qui pochissimo tempo fa, e come quelle immediatamente anteriori, parigine) poichè destinata ad un
uditorio con il palato assuefatto alle meraviglie di Händel, e allo stesso
tempo aperto alle più ardite innovazioni. E la 101, come vedremo, di
innovazioni ne contiene una quantità sufficiente ad accontentare anche i più
esigenti. Proviamo a seguirla in questa (ormai) storica incisione del compianto
Harnoncourt con i tulipani.
___
L’introduzione lenta (Adagio,
3/4) non è tra le più lunghe (33 battute) di Haydn, ma è comunque assai
complessa: si apre infatti con 4 battute di RE minore, dove troviamo una scala
ascendente che verrà ripresa nel primo tema, sfocianti in una fermata (17”)
sulla dominante LA maggiore; seguono poi (23”) altre 8 battute in RE minore,
sfocianti questa volta (52”) sulla relativa FA maggiore;
ancora (1’01”) 11 battute che, attraverso una drammatica settima
diminuita (FA#-LA-DO-MIb, a 1’27”) ci traghettano verso
l’accordo (1’47”) di dominante (LA-DO#-MI) che prepara a sua volta
l’attacco (1’57”) dell’esposizione,
Presto in RE maggiore (6/8).
La cui struttura è ovviamente in forma-sonata, ma sempre con le tipiche
caratteristiche haydn-iane: i due temi che non contrastano assolutamente, uno
sviluppo relativamente breve ed una ripresa chiusa dalla reiterazione del primo
tema.
L’esposizione presenta dunque un
primo tema in RE maggiore, negli archi e subito ripreso (2’05”) anche dai fiati e
dalla piena orchestra. A 2’19 ecco una fermata sulla
dominante LA e poi una variante del tema che fa da ponte modulante verso il LA
maggiore (2’47”) del secondo tema. Il quale poco contrasta con il primo,
da esso distinguendosi più che altro per l’iniziale leggerezza di
strumentazione, ridotta ai soli violini con accompagnamento sommesso degli
altri archi. Presto però (3’02”) anche questo tema si arricchisce
di sonorità con l’intervento dei fiati che lo sviluppano fino alla chiusa (3’25”)
che ci rimanda da-capo.
Lo sviluppo
(4’52”)
è basato prevalentemente sul secondo tema, che si contrappunta con spezzoni del
primo e viene sottoposto a variazioni, manipolazioni e modulazioni (LA
maggiore, 5’03” FA# minore, 5’16” DO maggiore, 5’33”
MI minore, 5’43” SOL maggiore, 5’58” SI minore e ancora 6’00”
SOL maggiore) prima di arrivare alla ripresa
(6’16”)
del primo tema e quindi (6’43”) del secondo, esposto ora
canonicamente in RE maggiore. Ma è ancora il primo tema (7’46”) nei violini,
mentre il flauto fa sentire le 4 note del Magnificat
(usate da Mozart come tema del finale della sua ultima sinfonia) a chiudere il movimento.
Ecco poi l’Andante (2/4, SOL maggiore). Ha una struttura ibrida, a metà fra il
rondò e il tema con variazioni. È aperto (8’12”) dai fagotti sul pizzicato di
violini secondi, celli e bassi ad
evocare il tlic-tlac di una pendola. I violini primi già a battuta 2
espongono il tema principale, dal carattere marziale, ripetuto a 8’41”.
Un ponte costituito da un motivo puntato e staccato (9’09”) che modula
temporaneamente a RE maggiore e richiama la chiusura del tema, porta alla
riesposizione dello stesso in SOL (9’48”): come la prima, anche questa
sezione è ripetuta a 10’16”.
A 11’19” ecco un’improvvisa esplosione
in SOL minore (indicato esplicitamente!) che apre una sezione nuova (tipo
rondò) e poi (11’35”) presenta una modulazione alla relativa SIb maggiore
(dove fa capolino a 11’47” l’Inno imperiale!)
e quindi (12’08”) il ritorno a SOL minore, con chiusura sul RE, dominante
della tonalità di base (maggiore,
come indicato in partitura...) in cui viene riesposto (12’38”) il tema principale,
sottilmente variato ed abbellito, in un’atmosfera sommessa e piena di lirismo.
Cosa che si ripete poco dopo (13’48”).
Ora una vera e propria genialata
di Haydn, di quelle destinate a generare sorpresa e meraviglia nell’esigente e
modernista pubblico londinese: a 14’20” ecco infatti una lunga pausa
che serve praticamente a far decantare nella nostra mente il SOL maggiore, in
modo da rendere meno traumatico il passaggio ad una tonalità assai lontana (la sesta abbassata, MIb) in cui il tema
principale viene riproposto in un’ennesima variante. A 14’49” si ha il ritorno
(dominante RE) verso SOL maggiore per una nuova riproposizione (15’04”)
del tema principale adesso con piglio enfatico e retorico (tipo sfilata della
Guardia Reale) che poi sfuma provvisoriamente per riprendere (16’05”)
con immutato vigore. Ma siamo alla fine della... sfilata e quindi (16’33”)
subentra una mirabile cadenza che pare seguire il corteo che si perde in
lontananza.
Ora il canonico Menuetto (Allegretto, 3/4, RE maggiore) che Haydn, per accontentare i
raffinati palati londinesi, spoglia delle classiche leziosità viennesi per
trasformarlo quasiquasi in uno Scherzo
(anticipando così nientemeno che il grande Beethoven!)
A 16’53” viene esposto il
tema principale, di piglio fiero e nobile, ripreso (17’02”) per poi modulare
e chiudere sulla dominante LA (17’21”) dove abbiamo il da-capo. La
seconda sezione (17’49”) si apre in tono più dimesso, ma ben presto (18’09”) si rifà vivo il tema principale, che va a
chiudere il Menuetto, una prima volta (18’40”) con il da-capo di questa seconda
sezione.
Il Trio (19’33”) ci presenta un’altra sorpresa: invece di una calma e notturna sezione (normalmente affidata
il corni o ai fiati) qui è costituito da arabeschi in staccato del flauto intercalati da esplosioni di tutti orchestrali. Non molto diversa
anche la seconda sezione (20’01”) che è però più lunga,
sottilmente dissonante e chiude (20’45”) con un da-capo. Suggella il
tutto la canonica ripresa del Menuetto (21’30”).
Il Finale (Vivace, RE
maggiore, 4/4 alla breve) è ancora un ibrido: forma sonata con spruzzate di
rondò e frequenti variazioni. Si apre (22’50”) con un tema di 8 battute che
attacca con una scala ascendente (un po’ la caratteristica della sinfonia) fatto
di botta-e-risposta attorno alla tonica ed esposto sommessamente dagli archi. Il
tutto ripetuto a 22’58”. Un controsoggetto (23’07”) suonato sempre piano riporta (23’19”) al tema
principale e poi viene ripetuto (23’28”).
A 23’47” ecco uno scoppio
dell’intera orchestra e un lungo ponte che porta dapprima (23’59”) e fugacemente
alla sottodominante SOL maggiore, poi ancora dal RE al SI minore (24’04”)
e infine (24’07”) al LA maggiore, la tonalità dominante che ci dice che
sta per arrivare il secondo tema. Il quale arriva (24’22”) portato con
discrezione dai fagotti appoggiati da oboi e archi. Ancora uno scoppio
orchestrale (24’34”) con flauti e violini impegnati in volate di crome fino
ad una pausa (24’54”) dalla quale parte un nuovo ponte che ci porta (25’05”)
al RE maggiore del primo tema. Che torna ancora (25’32”) variato negli
archi.
Nuovo scossone (25’39”)
con esplicita indicazione di minore
(RE) e successiva modulazione alla relativa FA maggiore (25’56”) e poi ancora (26’15”)
a RE minore con fermata sulla dominante LA. Da qui (26’31”) riecco il RE (maggiore, come indicato per i
distratti...)
Haydn però
vuole stupirci tutti e che ti inventa? Una spettacolare fuga sul tema principale! Che inizia sommessamente per arrivare (27’17”)
ad una nuova esplosione generale ed avviare la discesa finale, chiusa (27’45”)
da una stentorea cadenza.
___
Convincente
la lettura di Bayl (gesto sobrio ma evidentemente efficace) e splendida
prestazione dell’Orchestra (schierata con le viole al proscenio) fortissima davvero in tutte le sezioni. Applausi calorosi
ripagati da un bis davvero
entusiasmante (che ci ha riportato al Mozart del K482): l’Ouverture delle Nozze! Archi
di compattezza assoluta (fanno meravigliare ancor oggi, figuriamoci come doveva
prendere questa musica il pubblico di 220 anni fa!) e fiati squillanti e
penetranti. Gran trionfo per tutti e lunga vita alla Haydn!
___
Allego con l’occasione uno scritto sulle
sinfonie di Haydn di Danilo
Prefumo, pubblicato nel gennaio 1988 sulla rivista Musica&Dossier.
2 commenti:
Ciao Daland, grazie per "autorevole" e per la citazione. La Mun è la più talentuosa pianista che abbia ascoltato live negli ultimi anni. E poi a me piacciono gli artisti sobri e posati, alieni da atteggiamenti da star system.
Ciao!
@Amfortas
Credo che la dura esperienza di vita (a quanto leggo nella sua bio) abbia temprato la personalità della ragazza coreana, proprio agli antipodi rispetto agli stereotipi dello star-system.
Grazie e ciao!
Posta un commento