O troppo
Renzi? (stra-smile!)
Dopo quella
– ultra-stagionata ma sempre giovine - appena passata alla Fenice, si è potuto godere (prima per radio l’11, poi sabato 15 in streaming) di quella, nuovissima nonchè tetesca, di München.
Ieri poi Reggio
Emilia ha ospitato la seconda delle due recite dell’ultimo lavoro teatrale del Teofilo (transitato la scorsa settimana
anche da Modena) nel fortunato allestimento barese del 2008.
Fra
queste due ultime produzioni c’è qualche singolare analogia: in primo luogo la scena,
che è praticamente fissa e a forma di emiciclo: quella tedesca (di Jan Bosse – Stéphane Laimè) è in plastica chiara e trasparente, inserita
in un contesto di teatro-nel-teatro; quella (in
realtà una semicupola rovesciata) di Walter
Pagliaro - Luigi Perego è in
legno. Entrambe si ripresentano, nel secondo atto, degradate a fronte
dell’incendio della fine del primo atto: quella tedesca coperta e annerita da
ceneri e fuliggine, quella italiana semi-diroccata e sventrata in più punti.
Costumi
vagamente settecenteschi nei due casi, però più sobri per Pagliaro-Perego, fin troppo
appariscenti quelli di Bosse-Behr, con parrucche incredibili per Vitellia e Servilia
e una tunica bianca da asceta-eremita per Tito. Il tedesco poi nel second’atto,
dove quasi tutti i personaggi vanno in crisi, de-traveste Sesto e Annio e così
crea due coppie… gay!
Altra
analogia riguarda l’approccio registico al soggetto: in entrambi i casi
assolutamente (fin troppo?) serioso e rispettoso dell’austerità del libretto,
che a noi 3millenari rischia di annoiare o far sorridere. Pagliaro ha cercato
di movimentare le scene più statiche, oltre che tagliando un 20% di recitativi
secchi, facendo entrare sul palco dei mimi con compiti vagamente didascalici, o
aggiungendo qualche tocco di pruderie
agli incontri fra Vitellia e Sesto.
Resta il
dubbio se produzioni come queste si giustifichino sul piano meramente economico
(in questi tempi di vacche magre) e non converrebbe promuovere la musica del Tito (la sola che ne fa un
capolavoro) tramite esecuzioni in forma semiscenica, se non proprio puramente
di concerto.
Un altro
curioso parallelo fra le due produzioni è il sesso del (ehm) corno di
bassetto: a Monaco come in Emilia suonato da bravissime rappresentanti, per
l’appunto, del gentil sesso (la nostra risponde al nome di Miriam Caldarini).
Sul piano
strettamente musicale, il cast
nostrano non ha sfigurato rispetto a quello crucco, con un convincente Paolo Fanale nel ruolo del titolo (il Toby Spence di Monaco era assai poco…
imperiale!) e una volitiva Gabriella
Sborgi come Sesto. Ma bravi anche gli altri, a partire da Teresa Romano in Vitellia (a dispetto di
qualche urletto di troppo) e poi la promettente Ruzan Mantashyan come Servilia e Aurora Faggioli in Annio. Valeriu
Caradja è stato un buon Publio, anche nell’atteggiamento moderato e non
truce come spesso (Monaco compresa) viene interpretato.
Su un buon standard
il Coro di Modena (guidato da Stefano Colò) e convincente
l’Orchestra Regionale dell’ER, che Eric Hull
ha guidato con sicurezza e gran padronanza della partitura (cosa in cui il blasonatissimo
Petrenko non mi pare lo abbia affatto
superato, esibendosi anche in qualche gigioneria di troppo).
Purtroppo
c’è un aspetto di fondamentale importanza che ha invece differenziato Monaco da
Reggio: lassù il sold-out, qui da noi
la metà dei palchi vuota (ahi ahi…)
Nessun commento:
Posta un commento