Paul
Hindemith
è stato uno dei musicisti più importanti del ‘900, quanto a scienza, dottrina,
ricerca e innovazione, ma allo stesso tempo uno dei più controversi e bistrattati,
e di certo la scarsa presenza della sua musica nelle sale da concerto non gli rende
giustizia. Per la ricorrenza dei 50 anni dalla morte laVerdi ha messo in cartellone due opere in questo concerto e una nel
penultimo della stagione.
Il richiamo alle antiche tradizioni – musicali e non – fu una caratteristica della produzione di Hindemith (Mathis der Maler ne è l'archetipo) che cercò la sua strada all’innovazione rifiutando le rivoluzioni (espressioniste, seriali o neoclassiche) che imperversavano nella prima metà del secolo per rivalutare il contrappunto dei grandi maestri, Bach in testa, e impiegando in modo originale e personalissimo le risorse del sistema tonale e della scala cromatica.
Il titolo letteralmente significa giratore di cigni, che sarebbe l’addetto
alla… rosticceria, quello che fa girare lo spiedo. In questo contesto significa
però un suonatore di organetto, di
cui gira la manovella che è a forma di collo di cigno.
A riprova
dell’attenzione e dell’amore di Hindemith per la tradizione e per l’arte popolare,
i tre movimenti del concerto
richiamano esplicitamente quattro antichi Lied
tedeschi (presi da una raccolta di Franz
Magnus Bohme del 1877, una specie di nuovo Wunderhorn, ma con testi corredati da precisi riferimenti musicali) e nella
prefazione alla partitura Hindemith espone una specie di programma (autobiografico?) dell’opera: un menestrello che canta e
suona, per un’allegra compagnia, stornelli e canzoni raccolti in lontani paesi
e da lui liberamente arricchiti con propri abbellimenti.
___
Il primo movimento ha la struttura di un Rondò preceduto
da un’introduzione a mo’ di cadenza della viola, dove il tema principale A è quello del Lied
Guter
Rath für Liebesleute (Buon consiglio per gente innamorata)
che tratta della separazione fra due amanti, ed è esposto inizialmente da corni
e tromboni, in tre diversi spezzoni, intercalati dalla viola:
Il tema A ritorna due volte, la prima negli strumentini
seguiti dagli ottoni, la seconda in chiusura del movimento, ancora negi legni. Il
tema B, assai vivace, è di Hindemith, affidato alla viola, che sul tema A invece
si limita a contrappuntare l’orchestra, assumendo il ruolo del menestrello che
abbellisce il motivo originale del Lied. L’accordo conclusivo è un tonalissimo DO maggiore.
Il secondo movimento, lento,
che ha la struttura A-B-A preceduta da un’introduzione, ha come base dei temi due Lied intitolati
rispettivamente Nun
laube, Lindlein laube (Ora cresci, piccolo tiglio, cresci) e Kuckuk
(il cuculo). ). Dopo la lunga e struggente introduzione della
viola, il primo tema - un corale - ha come soggetto il lamento di chi ha perso l’amato/a:
Il secondo tema (fugato) sempre introdotto dalla viola, racconta le avventure
di un cuculo che si infradicia completamente standosene sotto la pioggia,
appollaiato su una staccionata:
Il tema è presentato in successione
dagli strumentini, sempre contrappuntato dalla viola. Dopo un nuovo intermezzo del solista, torna il primo
tema, timidamente, a chiudere il movimento, su un calmo LA.
Il movimento finale è un tema con variazioni sul Lied Der Schwanendreher, che dà anche il titolo al concerto:
Il movimento finale è un tema con variazioni sul Lied Der Schwanendreher, che dà anche il titolo al concerto:
In questo caso anche la viola
partecipa all’esposizione del tema, oltre che interpretare o contrappuntare le
successive 12 variazioni, che impiegano svariati mezzi espressivi, intervenendo
sul ritmo e sul metro, o introducendo scale, trilli ed arpeggi.
___
Xian dispone
i sette archi bassi di fronte al suo podio (violoncelli al centro e contrabbassi
a sinistra) e l’arpa alla sua destra. Eccellente l’esecuzione di Desjardins, ben
sostenuto dall’Orchestra dalla quale Xian estrae tutti i dettagli di questa interessante
partitura. Caloroso successo e bis (sempre Hindemith?)
___
Segue poi la Sinfonia Mathis der Maler,
che ebbe una gestazione abbastanza insolita: mentre componeva l’opera di pari titolo (che avrà un parto
assai difficile nel 1938, all’estero, a causa dei problemi che il compositore
ebbe in Germania con il nazismo, con il
quale cercò invano di convivere, decidendo infine per l’esilio) ad Hindemith fu richiesta da Wilhelm Furtwängler una composizione strumentale
e il nostro ne approfittò per impiegare temi dell’opera (ancora in costruzione)
in questa specie di sinfonia in
tre movimenti,
che ebbe la sua prima a Berlino con la
Filarmonica diretta dal… committente,
lunedì 12 marzo 1934.
La predilezione di Hindemith per il
pittore cinquecentesco Mathis Nithart (o Gothart) conosciuto come Grünewald, protagonista dell’opera,
nacque forse, chissà, dalla propensione che il musicista medesimo aveva per il
disegno, testimoniata da una produzione assai ricca (qui allego in proposito un interessante scritto di Marco Vallora, apparso sul
numero di gennaio del 1988 della rivista Musica&Dossier) ma sicuramente dall’affinità elettiva che Hindemith trovava con quel pittore tardo-medievale,
che aveva fatto della rivendicazione della missione dell’artista in una
società sconvolta da fenomeni epocali la sua ragione di vita.
Le tre parti della sinfonia si richiamano
a pannelli dell’Altare di Isenheim (a Colmar,
Alsazia) dipinti da Mathis fra il 1512 e il 1516. Nell’opera, che è
costituita da 7 quadri (ecco qui un’edizione assai… adulterata) i brani si configurano
rispettivamente come ouverture e come intermezzi (la terza parte fu composta
dapprima per la Sinfonia e poi trasportata, non completamente, nell’Opera).
___
La prima parte, in tempo mosso e in una spuria forma-sonata, si
intitola Engelkonzert (Concerto di
Angeli) e si richiama al dipinto centrale dell’altare – che appare all’apertura
dei pannelli esterni - dove sono raffigurati tre angeli che cantano e suonano per
la Vergine:
La partitura riporta il
riferimento ad un Lied popolare (che
già aveva musicato Mahler nella Terza Sinfonia) dal titolo Es sungen drei Engel (Tre Angeli cantarono)
esposto dai tromboni:
Nell’opera
(sesto quadro) ci farà riferimento Regina
(il principale personaggio femminile). Qui fa da introduzione – ripetuto altre
due volte in tempo solenne dai corni e poi da tutti i fiati - all’esposizione
dei temi di questo primo movimento.
Il primo dei temi, assai
spigliato, il cui incipit 10 anni più tardi si ritroverà nel secondo movimento
della Quinta di Prokofiev, è esposto inizialmente dai flauti:
Poi è ripreso dall’orchestra,
quasi a singhiozzi, a strappi, fino all’entrata di un secondo tema, più
cantabile, nei violini:
Motivo poi ripreso dai fiati e
sviluppato ancora dagli archi, fino ad una pausa che introduce un nuovo motivo
impertinente, nel flauto imitato dai violini:
Sotto di esso ricompare il primo tema a chiudere, con tranquilli accordi, l’esposizione.
Sotto di esso ricompare il primo tema a chiudere, con tranquilli accordi, l’esposizione.
Inizia ora lo sviluppo, con due temi principali che si
ripresentano e si intersecano, in un crescendo che porta, nei tromboni, alla
ripresa solenne del tema del Lied
dell’introduzione, ancora ripetuto dai corni e poi dall’orchestra con
grandissima enfasi.
Il primo tema dà il via alla ricapitolazione, seguito dal terzo
motivo, sempre nel flauto e violini; poi ancora il primo tema e quindi il
secondo, ora esposto in modo assai ampio ed enfatico dagli strumentini. Tocca
al primo tema l’ultima parola, prima della chiusa sugli accordi perfetti di SOL
maggiore.
La seconda parte, piuttosto breve (45 battute) e in tempo lento, si
intitola Grablegung (Sepoltura) e si
richiama al pannello della base dell’altare, dove è raffigurata la deposizione
di Cristo:
Nell’opera compare come
interludio all’interno del settimo ed ultimo quadro. È una lenta cantilena,
esposta dai legni, inframmezzata da strappi, che sembrano evocare gli sforzi di
chi sta calando il corpo di Cristo dalla croce. Alla fine un sereno accordo di
DO# maggiore saluta la composizione della salma nel sepolcro.
La terza parte si intitola Versuchung
des Heiligen Antonius (Le Tentazioni di Sant’Antonio) e si richiama al
pannello destro interno, dove è rappresentato il Santo alle prese con mostri di
ogni genere:
La partitura riporta come
sottotitolo una scritta latina presente sull’altare di Isenheim: Dov’eri buon Gesù / dov’eri, perché non venisti
/ a sanare le mie ferite?:
Come detto, parte della musica di questo finale (composto inizialmente per la Sinfonia) fu successivamente impiegata da Hindemith nel sesto quadro dell’opera, a sottolineare la visione notturna di Mathis, che sogna Sant’Antonio, San Paolo ed altri personaggi, che avevano ispirato i suoi dipinti ad Isenheim.
Come detto, parte della musica di questo finale (composto inizialmente per la Sinfonia) fu successivamente impiegata da Hindemith nel sesto quadro dell’opera, a sottolineare la visione notturna di Mathis, che sogna Sant’Antonio, San Paolo ed altri personaggi, che avevano ispirato i suoi dipinti ad Isenheim.
L’inizio è occupato da
un’introduzione lenta, proprio di carattere teatrale, con tanto di schianti
improvvisi che preparano l’atmosfera delle visioni
di Mathis.
Ecco quindi il Molto vivace, col caratteristico ritmo
incalzante dell’accompagnamento dei fiati al tema esposto dagli archi:
Poi le parti si invertono e sono gli ottoni a riesporre il tema, assai enfaticamente, fino ad una fermata improvvisa, su un accordo di tutta l’orchestra. Segue un inciso del flauto interrotto da altri due pesanti accordi, poi riprende la corsa, su un tempo ternario scandito dal metro trocaico dell’accompagnamento, mentre oboe e poi clarinetto espongono un tema ondeggiante; corsa interrotta ancora da due schianti, poi ripresa prima che si arrivi ad un diminuendo e ad una sezione lenta. Essa è caratterizzata inizialmente da un insistito DO sovracuto in tremolo dei primi violini, che poi espongono un motivo elegiaco, che si anima progressivamente, quindi si rilassa e infine muore nel DO# grave dei violoncelli.
Adesso subentra un’altra
sezione Vivace, dal metro giambico, che
sfocia in due poderose perorazioni di tutta l’orchestra, dopodiché sono le
viole ad esporre un nuovo tema contrappuntato da striduli incisi dei legni. Lo
riprendono i violini, e poco a poco sono gli ottoni a farsi largo con una
progressione che si muove sulle quartine di semicrome degli archi e su
lunghissimi tremoli dei legni. Il crescendo si spegne per lasciar spazio ad un fugato degli archi su cui entrano prima
i clarinetti, poi i corni esponendo un nuovo tema solenne.
Che percorre anche la Coda, sempre in fugato, contrassegnata
in partitura dal sottotitolo Lauda Sion
Salvatorem, che riprende la sequenza latina (che nell’opera è cantata da
Sant’Antonio nell’apparizione a Mathis):
Il fugato si spegne infine sull’Alleluia, che nell’opera è cantato da San Paolo e Sant’Antonio al termine della loro apparizione a Mathis, santi che troviamo rappresentati nel pannello sinistro interno di Isenheim:
Il fugato si spegne infine sull’Alleluia, che nell’opera è cantato da San Paolo e Sant’Antonio al termine della loro apparizione a Mathis, santi che troviamo rappresentati nel pannello sinistro interno di Isenheim:
Così invece in partitura:
Subito dopo, l’enfatica e magniloquente conclusione della Sinfonia, in un luminoso REb maggiore.
Subito dopo, l’enfatica e magniloquente conclusione della Sinfonia, in un luminoso REb maggiore.
___
Davvero
impeccabili anche qui Xian e i ragazzi, accolti da convinti e meritati applausi.
Speriamo che il successo di questo concerto riapra le porte… di teatri e auditorium
a questo compositore che non merita l’oblio in cui sembra caduto.
___
Chiusura in bellezza con Beethoven e la sua Quinta. Che Xian affronta
alla garibaldina, diciamo alla Toscanini, con tempi serratissimi (che le consentono,
a parità di durata complessiva, di proporci i ritornelli sia del primo che dell’ultimo
movimento, smile!)
Se proprio
devo trovare un pelo nell’uovo, anzi due, citerei l’eccessivo fracasso dei fiati
nel secondo movimento, che ha un pochino sommerso i poveri archi. E la scelta di
lasciare i contrabbassi all’estrema sinistra, come per Hindemith, lontanissimi dai
violoncelli. Ma sono in fondo dettagli di scarsa importanza: ciò che conta è la
fantastica compattezza mostrata dai ragazzi, davvero un pacchetto agguerritissimo.
Trionfo assicurato.
___
Sempre la cinesina protagonista la
prossima settimana con Wagner, in qualità di autore e di estimatore di… Beethoven.
Nessun commento:
Posta un commento