Cazzeggiando
in attesa della seconda ondata (con tutti questi gruppi e gruppazzi in giro le
avvisaglie lasciano ben sperare...) di che parliamo? Di Beatles, Rolling Stones, Litfiba, ...?
Beh,
sempre di musica si tratta, ma in tutt’altra accezione. Il gruppetto qui considerato è quella figura musicale impiegata originariamente come abbellimento, costituita di norma da una quartina di note (non esplicitamente scritta, ma rappresentata da
un segno) che si interpone fra due
note della melodia, con un andamento sinusoidale ed occupando una parte del
tempo di fatto rubata ad altre note della
battuta.

Le due
principali forme sono la diritta (o
diretta) dove la quartina parte dalla nota superiore a quella che precede il
segno (quindi prima scende e poi risale); e la rovesciata, dove la quartina parte dalla nota inferiore a quella
che precede (quindi prima sale e poi ridiscende).
Ecco un
paio di esempi presi da Beethoven e Wagner.
Gruppetto
diritto: Romanza per violino in FA maggiore, Op.40

Gruppetto
rovesciato: Rienzi, atto V, Du stärktest
mich, du gabst mir hohe Kraft (è anche il tema fondamentale dell’Ouverture)

Ecco però
come il gruppetto si evolve nel tempo, abbandonando il semplice segno per assumere i caratteri (e
ritagliarsi il tempo!) delle altre
note della melodia. Sempre Beethoven
e Wagner:
Ex-Gruppetto
diritto: Quinto concerto per pianoforte, Op.73

Ex-Gruppetto
rovesciato: Götterdämmerung, Prologo, risveglio
di Brünnhilde

Ecco un ulteriore,
celebre esempio (Weber) di scrittura
esplicita in sostituzione di un possibile impiego del gruppetto rovesciato: Der Freischütz, atto II, Süss entzückt entgegen him (è anche il tema fondamentale dell’Ouverture)

Ma è con Mahler che il piccolo segno di
abbellimento acquisisce ulteriore articolazione, nell’intima struttura e nell’enfatica
nobiltà:
Terza Sinfonia,
finale

Come si nota, nel secondo caso la quartina è cresciuta a quintina...
Cosa che si ripete più tardi:
Ottava Sinfonia,
scena finale del Faust

E, a
proposito di quintine, anche Bruckner non vuole esser da meno: ecco
come presenta un enfatico Höhepunkt nel terzo tempo della sua monumentale Ottava:

Tornando a Mahler, nel Finale della Nona Sinfonia abbiamo un
ulteriore esempio di gruppetto diritto
esploso nelle quattro note:

É poi l’estrema perorazione dei quattro corni
a suggellare grandiosamente l’epopea del nostro minuscolo segno:
