23 marzo, 2019

La Manon di Chailly


Domenica 31 andrà in scena alla Scala la prima recita di Manon Lescaut, che Riccardo Chailly intende proporci nella stesura originale della prima assoluta di Torino (mercoledi 1 febbraio 1893). Sappiamo che l’opera fu da subito riveduta e corretta, ancora nel 1893, per una rappresentazione a Novara (giovedi 21 dicembre) e così fu presentata nel 1894 a Napoli (domenica 21 gennaio) e alla Scala (mercoledi 7 febbraio).

Puccini continuò a ritoccare la partitura anche in seguito (fin quasi alla morte!) ma resta il fatto che la modifica più sostanziale e sostanziosa fu quella (giammai revocata, si noti bene) apportata dopo Torino - anche a fronte degli acuti suggerimenti (condivisi dall'editore Ricordi) del tanto bistrattato Illicaal finale del primo atto. E proprio questa sarebbe la più interessante novità (rispetto alla Manon che da più di un secolo si canta in tutto il mondo) che il Direttore Musicale è ansioso di offrirci.

Ma sarà proprio un’offerta gradita? Personalmente mi son preso la briga di fare una lettura comparata del libretto e un ascolto comparato della musica. E offro a questo rispettabile pubblico il materiale di base impiegato per l'interessante disamina.

Ecco qui i due testi (a sinistra quello universalmente adottato, a destra la versione originale).

Poi ho predisposto i due finali per l’ascolto comparato: versione standard e versione originale (ometto di segnalare gli interpreti, essendo aspetto secondario). Le due registrazioni partono dall’accorato appello di Des Grieux a Manon, perchè si decida a fuggire con lui (Ah! Manon, Manon, v’imploro!) e divergono nel testo dopo circa 40” e nella musica dopo circa 1’10”Da qui la versione originale è occupata da una gran baraonda generale, della durata di circa un minuto e mezzo, con arrivo di gente da ogni dove, chiusa (1’33”) dal concertato accompagnato stentoreamente dalle note di Donna non vidi mai. Quella divenuta definitiva invece si protrae per tre minuti e mezzo, comprendendo il richiamo alla calma di Lescaut accompagnato dall’allegra canzoncina degli studenti, mutuata dalla canzonetta di Des Grieux.

Prima del mio giudizio, riporto testualmente quello di una delle massime autorità pucciniane in circolazione, Michele Girardi: un commento apparso sul programma di sala della Fenice in occasione della produzione del 2010. L’oggetto è la versione originale (quella che ci propinerà Chailly):

Puccini imbastisce un concertato di vaste proporzioni, basato sull’aria di Des Grieux ripresa per intero, senza rispettare fedelmente l’ordine dei versi del libretto.

L’orchestra al gran completo suona a «tutta forza», e il volume in scena è molto notevole.

Il brano è di fattezze ‘scapigliate’ (in particolare per la perorazione su vasta scala di una melodia che riveste un ruolo musicale importante), e si capisce bene perché il compositore lo abbia sostituito in gran fretta.

Dal punto di vista drammatico Geronte perde i tratti imbarazzanti di un raffinato libertino e viene degradato a basso da opera buffa (come uno dei tanti vecchi facoltosi in cerca di moglie); così per Lescaut, che smarrisce quel poco di capacità diplomatiche di cui disponeva, ed è solo gabbato, non ruffiano; viene inoltre a mancare qualsiasi trait d’union tra la fuga di Manon e la sua presenza nel palazzo di Geronte nell’atto successivo, che appare così assai meno motivata.

Dal punto di vista musicale l’eccessivo rilievo attribuito all’aria «Donna non vidi mai» (che qui viene riesposta per la terza volta!) scompagina il raffinato equilibrio della rete tematica complessiva; inoltre, il trattamento di questo finale in due parti (tema in progressione e ripresa dell’aria come base del concertato) ingenera una prevaricante monotonia, e lo stile esibito invecchia a dismisura un’opera che per tutti gli altri aspetti ha da offrire soltanto novità importanti.

A leggerlo oggi, pare proprio che Girardi (mettendo al passato la versione riveduta) stia commentando la decisione di Chailly! Ebbene: devo dire che concordo in toto con le sue osservazioni critiche a questo finale primo originale. E mi permetto di affermare che rispolverarlo nella stagione principale della Scala mi pare una scelta quanto meno bizzarra (e Chailly è pure recidivo in iniziative di questo tipo): si tratta di operazioni pseudo-filologiche (insisto a definirle pisciatine di cane) da lasciare ai festival o alle bonus-tracks dei CD.

La prima del 31 marzo sarà ascoltabile su Radio3 alle 20.

Nessun commento: