05 agosto, 2018

ROF-XXXIX: Ricciardo&Zoraide, un capolavoro incompreso?


Fra pochi giorni, precisamente il prossimo 11 agosto, Ricciardo&Zoraide inaugurerà il 39° Rossini Opera Festival con un nuovo allestimento di Marshall Pynkoski, che subentra a quello ormai storico di Luca Ronconi, presentato nel 1990 e poi riproposto nel 1996. E proprio della prima comparsa dell’opera al ROF è disponibile in rete la registrazione video, che ci serve ottimamente da guida per avvicinarci ai tesori di un lavoro che, dopo il discreto successo iniziale del 1818 a Napoli (Teatro di SanCarlo, giovedi 3 dicembre) fu progressivamente relegato nel dimenticatoio per essere riportato alla luce proprio per merito della Fondazione Rossini e del Festival pesarese.

Opera che va controcorrente rispetto a stilemi che lo stesso Rossini aveva impiegato largamente (struttura ad arie, per mettere in risalto le qualità gorgheggiatorie dei cantanti, intercalate da - per noi noiosissimi - recitativi secchi atti a far procedere l’azione) per tornare al recitar-cantando di bardiana memoria: dove i virtuosismi, che certo non vengono aboliti, sono però integrati in grandi blocchi scenici costellati da cori, duetti, terzetti, quartetti, quintetti, sestetti e concertati, dove la musica (e che musica...) la fa davvero da padrona, senza un attimo di respiro o di caduta di tensione.   
___
Già il Preludio orchestrale presenta alcuni aspetti abbastanza inconsueti: alla battuta 13 (su 129 totali) troviamo in partitura l’indicazione S’alza il sipario, cosa a prima vista sorprendente, dato che l’Introduzione (che peraltro si connette direttamente al Preludio) arriverà dopo circa 9 minuti. Ma una ragione c’è, poichè dopo il DO minore del Largo, 4/4 di apertura, a battuta 33 una Banda sul palco, molto lontana, anticipa precisamente il motivo (in DO maggiore, 2/4, Marziale) che si udirà nell’Introduzione, quando vedremo arrivare, sul far del giorno, l’armata di Agorante, reduce dalla vittoria sull’invasore Ircano.

Questa apparizione di una banda sulla scena (cosa abbastanza nuova a quei tempi) è per ora assai fugace, chè a partire da battuta 58 (Andante grazioso, 6/8) Rossini inserisce una serie di preziosi passaggi solistici che hanno come protagonisti il corno, poi (battuta 70) il clarinetto, ancora corno (82) e clarinetto (94) sempre in FA maggiore, per chiudere in bellezza con il flauto (106) che porta - in LA minore - alla conclusione del Preludio e all’attacco dell’Introduzione. Insomma, si tratta di una vera e propria genialata, a livello di teatro: dopo l’apparizione in lontananza dell’armata di Agorante deve necessariamente passare del tempo, prima che essa arrivi in primo piano, e così Rossini, anzichè reiterare con monotonia il motivo marziale, ci fa passare quel tempo in modo a dir poco mirabile!
___
Il primo blocco scenico, oltre al Preludio a sipario alzato, comprende l’Introduzione, che ad esso si connette senza soluzione di continuità, caratterizzata dall’ingresso del coro che canta - sul tema della banda, 2/4 Marziale, in DO maggiore - l’elogio del condottiero vittorioso sugli asiatici di Ircano (Cinto di nuovi allori). Agorante fa la sua entrata con un recitativo accompagnato (Popoli della Nubia) seguito da una cavatina, ma che dico, una cavatona, addirittura strutturata su non meno di tre sezioni, con interventi e pertichini del coro!

Dapprima sul motivo Marziale della banda (Minacci pur) in FA maggiore, 4/4, con la sua sfida a Ircano, poi su un tempo Andantino, 6/8, in LAb maggiore (Sul trono) per prefigurare le gioie di avere Zoraide accanto a sè, e infine, dopo l’eccitato e compiacente intervento in Allegro, 4/4, del coro (Sì con quel serto istesso) con la spumeggiante sezione finale, nuovamente a ritmo marziale in FA (Or di regnar per voi) ancora con il coro, chiusa poi dalla banda sul palco accompagnata dall’intera orchestra.
___
Ecco quindi un nuovo e corposo blocco (comprendente le Scene da II a V) dove facciamo la conoscenza di Zoraide (che Agorante ha fatto rapire al paladino Ricciardo - con il quale era fuggita - e rinchiudere nella sua reggia) e della sua ancella Fatima. Le due assistono sbigottite e preoccupate al giubilo delle donzelle nubiane che si preparano ad accogliere il loro Re, con un coro Allegro vivace, 3/8 in LA maggiore, Allegro giusto (che svaria sul circolo delle quinte, a MI e a RE). Le due prigioniere sono preoccupate per il ritorno del sovrano (Ah Fatima, io tremo, in FA# minore) ma anche per l’ira del padre di Zoraide (Ircano, che non ha digerito la fuga della figlia con Ricciardo) e per la gelosia della moglie di Agorante, Zomira. Le due chiudono con un duetto per terze (Amore mi strazia) ancora in LA maggiore, mentre il coro le contrappunta reiterando il suo giubilo.

Dopo un recitativo accompagnato in cui Fatima cerca di tranquillizzare la sua signora, ecco arrivare proprio Zomira, che si mette a stuzzicare pesantemente Zoraide, decisa com’è a liberarsi di lei. Alcune schermaglie in recitativo accompagnato (Maestoso, 3/4, MI minore) ed ecco il duetto fra le due rivali che comincia (Invan tu fingi, ingrata) con un Allegro giusto in MI maggiore, 4/4. Anche qui abbiamo una struttura assai articolata, con passaggi di botta-e-risposta fra le due alternati ad altri a due voci (di norma per terze). Così, dopo la prima frase agitata di Zomira, che accusa Zoraide di amare Agorante, chiusa da un accompagnamento ribattuto, la riposta (Che dura prova) della protagonista è sulla stessa linea melodica, con marcati virtuosismi, ma presto modula alla dominante SI maggiore (Come il mio core, oh Dio).

Segue una breve e languida transizione orchestrale che modula ulteriormente a SOL maggiore, su un tempo Andantino, in 3/4, introducendo un’altra esternazione di Zomira (Quale insultante orgoglio). Zoraide risponde (Ella mi guarda e freme) con la stessa melodia, ma trasposta in SOL minore. Le due voci cominciano a sovrapporsi, pur esprimendo opposti sentimenti, e finalmente un’accelerazione del ritmo con modulazione a MI maggiore introduce la stretta finale del duetto, Allegro, 4/4. Zomira (Io più non resisto); Zoraide (Da me che pretendi) si abbandonano ad un battibecco, chiuso ancora a due voci per terze e sullo stesso testo (Che smania è mai questa) con fiero cipiglio.

Ma adesso ecco sopraggiungere Agorante, tutto tronfio e con un‘idea ben precisa in testa: condividere con la moglie l’amistà più pura e con l’amante un dolce amore (apperò!) Così - in LA maggiore - annuncia pari-pari a Zomira (che con Zoraide teme il peggio, come testimonia il LA minore delle loro esclamazioni) di non provare più per lei alcuna attrazione, che adesso riserva alla sua nuova fiamma Zoraide, ma tuttavia la sua magnanimità è tale da fargli concedere alla moglie legittima di convivere come nulla fosse con la nuova amante (diciamo la verità, chi non ha mai sognato un simile ménage?)

Ha quindi inizio il terzetto in DO maggiore, 4/4, Maestoso, che manco a dirlo presenta una struttura assai complessa, con l’intervento anche del coro di damigelle nubiane. Dapprima (a partire da Cruda sorte di Zoraide) ecco una serie di esclamazioni smozzicate dei tre, che esternano i rispettivi stati d’animo; poi la tonalità modula a LAb maggiore, 12/8 (Scendi propizio) allorquando le damigelle si inseriscono nel terzetto (da lontano) mostrando di tener le parti di Agorante e Zoraide (mah, forse sperano che un domani tocchi ad una di loro entrare nelle grazie del Re); ancora i tre le contrappuntano con contrastanti esclamazioni, finchè Agorante sbotta, su un ritmo marziale (Allegro, 4/4): Dunque ingrata e i tre riprendono un animato scambio di slanci amorosi (Agorante), di acide accuse (Zomira) e di imprecazioni al destino (Zoraide).

Si giunge così (Vivace, marcato, 4/4) alla stretta finale (Sarà l’alma delusa/dolente) dove i tre cantano dapprima disgiunti (Agorante in DO maggiore, Zomira in SOL maggiore e Zoraide ancora in DO) poi accavallando le voci sugli interventi spiritati dell’ottavino; il tutto ripetuto canonicamente e seguito da una tumultuosa cadenza: una chiusa quanto mai travolgente dell’incontro-scontro fra i tre protagonisti dell’imbarazzante triangolo.
___
Arriva finalmente il momento (Scene VI e VII) del protagonista Ricciardo, che non si rassegna alla perdita di Zoraide e medita di trafugarla dalla reggia di Agorante. Una pattuglia di ricognizione nubiana cazzeggia (Tutto è in calma) presso il fiume che bagna la capitale Duncala. Il tempo è Allegro giusto, 4/4 tonalità MIb maggiore. Il coro avvista una bagnarola che reca il prode paladino, travestito però da guida africana, che accompagna Ernesto, ambasciatore crociato venuto fin lì in missione diplomatica ad incontrare Agorante.

Attacca qui un’introduzione strumentale (tempo Moderato, tonalità DO maggiore, 4/4) di fattura a dir poco straordinaria, che in sole 37 battute evoca con assoluta appropriatezza lo stato d’animo del paladino, oppresso dal suo insopportabile magone... In un recitativo accompagnato, dove riemergono però atmosfere dell’introduzione, Ricciardo (Eccoci giunti) manifesta ad Ernesto la sua intenzione di seguirlo fino al cospetto del Re, mentre il condottiero crociato cerca faticosamente di dissuaderlo dal compiere atti che lo potrebbero compromettere.

Abbiamo ora (tempo Andantino, DO maggiore, 12/8) la cavatina di Ricciardo, articolata in tre sezioni: la prima (S’ella mi è ognor fedele) è ricca di virtuosismi; la seconda, dopo un’interlocuzione di Ernesto, virando bruscamente a MIb maggiore, 4/4 (Trionferemo insieme) è invero traboccante di slancio; la terza (Qual sarà mai la gioia) torna a DO maggiore e comporta salite vertiginose fino al RE sovracuto, poi viene ripetuta, con cadenza finale cantata da entrambi i tenori (Ricciardo chiude sul DO acuto). 
___
La parte finale dell’atto (Scene da VIII a XIII) vede un recitativo di Zomira ed Elmira, sua confidente, la quale promette alla signora di far di tutto, insieme ad altre fidate ancelle, per impedire che Zoraide prenda il suo posto.

Ma adesso ci si prepara all’incontro di Agorante con l’ambasciatore crociato (Ernesto) accompagnato dalla sua guida africana (Ricciardo sotto mentite spoglie): qui avremo insieme tre tenori! L’orchestra introduce la scena con un motivo (Moderato, in MIb maggiore, 4/4) che poi la chiuderà, motivo del tutto appropriato, per seriosità e portamento, ad accompagnare un incontro diplomatico al massimo livello.   

Il contenzioso fra i due (punteggiato da interiezioni stizzite di Ricciardo, che si trattiene a stento) riguarda la scorribanda notturna dei militi di Agorante in campo crociato, ed Ernesto chiede il rilascio dei suoi fatti prigionieri, ma anche di Zoraide, rapita con loro. Cosa che Agorante nega nel modo più risoluto, sicuro com’è che la stessa Zoraide si dichiarerà decisa a rimanere con lui. Il dialogo fra i due (con gli interventi del terzo) è costellato da nervosi incisi orchestrali e da continue modulazioni, fino ad arrivare al DO maggiore con cui il motivo dell’introduzione chiude (per ora) l’incontro.

Un brusco scarto di tonalità, al MI maggiore, Maestoso, 4/4, porta all’ingresso del coro dei notabili di Agorante: su un motivo il cui incipit è un arpeggio sulla tonica MI (Bellini se ne ricorderà nel coro dei Druidi) i nubiani (Se al valore) esaltano le qualità di Zoraide, che viene chiamata al cospetto di Agorante, mentre il coro ne reitera le lodi.

Il recitativo accompagnato che segue ci presenta le nuove profferte del Re (Sgombra ogni tema dal tuo cor) che chiede alla donna di accettare il suo amore e, con esso, il trono (!) La tonalità scende sul circolo delle quinte, da MI a LA, a RE maggiore, poi da qui alla relativa SI minore. Zoraide (Signore, a te son grata) rimane fredda e indifferente (SOL minore) e Agorante taglia corto, con un brusco RE maggiore (Più pretesti non voglio) per poi virare a SOL, dominante del DO che supporta tutto il finale.

Finale che inizia con un mirabile quartetto (Agorante-Zoraide più i sopraggiunti Ernesto e Ricciardo - si noti che il paladino travestito da baluba ancora non è riconosciuto dall’amata, lo sarà all’inizio dell’atto successivo) in Andante maestoso, 4/4, il cui incipit (Cessi ormai quel tuo rigore) in bocca ad Agorante - con la classica salita da dominante a tonica - anticipa tanti altri momenti di grande musica (uno su tutti, il belliniano A te o cara...) I quattro ovviamente esternano i rispettivi crucci, speranze, magoni, etc. Così Agorante implora amore da Zoraide; Ricciardo (Senti, oh Ciel!) sussurra il suo incontenibile trasporto per la bella asiatica ad Ernesto, che lo invita (Frena, oh Ciel!) per l’ennesima volta alla moderazione, per non mandar tutto a meretrici; e alla povera Zoraide non resta (Tu che vedi il mio dolore) che raccomandarsi al cielo (non senza sfoggiare un RE sovracuto).

Un perentorio rullo di timpani (Allegro) anticipa la secca intimazione di Ernesto al Re nubiano: Risolvesti? Agorante risponde sprezzantemente: mi tengo Zoraide e faccio la guerra a chi mi contrasta! In DO minore i due innamorati (Al fier tumulto) esternano la loro disperazione, mentre anche il coro dei nubiani deplora l’accaduto, modulando a FA maggiore. E su questa tonalità Ernesto (Parto ed annunzio) promette la guerra ad Agorante, che modulando alla relativa RE minore (Dì che invncibile) si dice certo di uscirne vincitore. Arriva anche Zomira a cercar di frenare il marito, che però imperterrito (virando la tonalità a LAb maggiore, All’armi!) è ormai in preda a bellicoso furore e chiude minacciando... abbattervi tutti saprò: e sul quel saprò, in partitura Rossini si affida all’estro del tenore (a piacere del Sig. Nozzari...) che può quindi esibirsi, magari, in un REb sovracuto.      

Sul LAb maggiore Inizia ora (Confusa, smarrita) un celestiale sestetto (si aggiunge infatti anche Fatima) in tempo Andantino in 3/4, dove tutti manifestano grande apprensione e smarrimento.

Si passa infine ad un Allegro vivace, 2/4, in DO maggiore, e si ode in lontananza la banda suonare richiami marziali, al che tutti sbottano in un costernato Qual suono terribile e l’atto si chiude - aggiungendosi ai sei anche il coro - con un grande concertato che certifica la drammatica situazione venutasi a creare.
___
___
Il secondo atto si apre (Scene I-II) con un’inaspettata visita di Ricciardo (trattenutosi nella reggia dopo la partenza di Ernesto) ad Agorante. Il paladino ha in mente un piano diabolico (e pure inverosimile, se per questo) per trafugare la sua Zoraide, e lo mette in atto in un recitativo accompagnato: accusa Ricciardo di avergli rapito la moglie (il che dimostrerebbe che non ama più Zoraide) e spiega la richiesta di costui di restituzione della donna con il desiderio del paladino di vendicarsi di lei, ritenuta infedele e felicemente traslocata fra le braccia del Re. Agorante dapprima ha qualche dubbio a credere a simili stravaganze, ma poi si convince ad allearsi con il finto africano: gli chiede addirittura di convincere Zoraide ad amare lui, svelandole il tradimento di Ricciardo!

Attacca così il duetto fra i due tenori, un Andantino in LA maggiore, 6/8, con la richiesta e la promessa di Agorante (Donala a questo core) e la risposta e la speranza (Furor, rispetto, amore) di Ricciardo che già pregusta la riconquista dell’amata. Ancora uno scambio di battute fra i due che poi, modulando a DO maggiore su tempo Maestoso, 12/8, cantano insieme, per terze (Qual dolce speme) la loro prossima felicità. Poi ribadiscono il concetto con virtuosismi (arpeggi sulla dominante e sulla tonica, rispettivamente) che vedono Ricciardo salire anche al DO acuto; infine (tempo Allegro vivace, 4/4, tonalità tornata a LA maggiore) ecco la stretta del duetto (canonicamente ripetuta) con due esternazioni separate (Come potrò reprimere) e un’ultima congiunta (Gioco d’amor). L’orchestra chiude con una cadenza non priva di sfumature tutt’altro che serene...
___
Adesso (Scene III-IV) ci apprestiamo ad assistere all’incontro fra Ricciardo e Zoraide, aperto da un recitativo (Partì. Che mai farò?) in cui il paladino manifesta insieme timori (che qualcosa non vada per il verso giusto) e grande emozione per l’imminente felicità che lo aspetta. Arriva finalmente Zoraide, che subito si mostra sospettosa e timorosa di esser vittima di una specie di agguato. Ricciardo finalmente le si rivela e i due possono gioire della ritrovata unione, con un duetto in Allegro giusto, 4/4, DO maggiore. Spalleggiata da una languida scala ascendente del flauto, lo attacca Zoraide (In tanto contento) manifestando incontenibile gioia. Le risponde (per le rime...) Ricciardo (S’ei giunge) mettendola in guardia da una possibile irruzione del Re. Insieme cantano poi (Tra i teneri amplessi) il piacere che li attende.

Il libretto ci dice però che Elmira (la confidente di Zomira) li sta spiando per riferire della tresca alla padrona. E di un pericolo incombente ci avverte la musica, che muta tempo in Andante, 2/4 e tonalità a DO minore, mentre Zoraide manifesta i suoi timori per l’ira del Re (Temo del perfido) e poi chiede a Ricciardo come fece lui a introdursi fin lì. Su una modulazione alla relativa MIb maggiore (Fu amor propizio) il paladino risponde che l’amore supera ogni sfida ed entrambi si aprono alla speranza (Proteggi amore) per poi (ritorno a DO maggiore e a tempo Allegro, 4/4) promettersi eterna fedeltà (Sarem per sempre insieme). Ecco poi la stretta (Ah! nati, è ver, noi siamo) su un agitato ritmo puntato e immancabile crescendo, ovviamente ripetuta.
___
Nelle scene V-VI si passa da un possibile anticipato lieto fine della vicenda (ovviamente non sarà così, poichè l’opera deve ancora riservarci i momenti più drammatici e... tre quarti d’ora di grande musica!) al precipitare della situazione verso il peggio. Dunque, in un lungo recitativo seguiamo Agorante che arriva per accertarsi dell’auspicato successo della missione di Ricciardo (convincere Zoraide ad accettare il suo amore). Così, abilmente spalleggiato dal paladino, che gli fa credere di averla convinta, chiede a Zoraide di manifestare i suoi sentimenti. Al silenzio di lei si imbufalisce e decide seduta stante di rispedirla all’uomo che le si è dimostrato infedele (come da invenzione di Ricciardo).

Ecco, qui tutto sembrerebbe finire (con gran rammarico/incazzatura del pubblico) ma arriva, improvviso quanto scontato, il colpo-di-teatro: il Re si pente subito della sua decisione e cambia idea: Zoraide venga spedita in carcere e la sua sorte sia decisa da un duello fra un difensore della donna e un partigiano del Re (avete presente la recente disfida Lohengrin-Telramund in quel di Bayreuth?) Del tutto implausibilmente si fa avanti un cavaliere nero (ovviamente con elmo integrale, solo il libretto ci dice trattarsi di Ircano, padre di Zoraide) deciso a difendere la donna e portarla con sè.

Attacca qui un grande quartetto (Zoraide-Ricciardo-Agorante-Ircano) in tempo Allegro giusto, 4/4, MI maggiore. Ircano (Contro cento e cento prodi) esterna la sua baldanza e il disinteresse che lo muove a difendere i deboli e gli oppressi; Ricciardo e Zoraide (Più allegro) seguiti subito da Agorante (Quanti dubbi) manifestano perplessità e timori di fronte alla figura di quell’ignoto cavaliere. Questa prima parte del quartetto viene ripetuta, poi Ircano domanda chi sarà il suo avversario nel duello. Agorante (ironia della sorte) nomina suo paladino il... paladino! Si viene quindi a creare la classica situazione iper-drammatica (mettendosi nei panni di Zoraide): uno scontro all’ultimo sangue fra il padre e l’innamorato! Però, dato che Ircano è irriconoscibile agli altri protagonisti, Zoraide inclusa, il dramma resta per il momento relegato alle sole nostre teste di spettatori informati dei fatti...  

La tonalità è scivolata a SOL maggiore, il tempo ad Andante, 2/4: in un’atmosfera carica di tensione i quattro esternano contemporaneamente i rispettivi sentimenti: Ricciardo-Zoraide (Quale inatteso fulmine) e Ircano (Più ratto ancor del fulmine) sono in preda al più cupo sconforto, mentre Agorante (I torti miei, qual fulmine) già pregusta la vendetta su tutto e tutti.

Una violenta strappata dell’orchestra a SI maggiore, Allegro, 4/4, rompe gli indugi, introducendo l’ordine perentorio di Agorante (Nel più profondo carcere): Zoraide sia incarcerata! Le reazioni scomposte degli altri tre caratterizzano questa stretta finale del quartetto, cui si aggiunge anche il coro (mentre la tonalità è scesa al MI maggiore) arrivato a imporre l’ordine del Re.
___
Le successive scene, dalla VII alla XIII, che precedono il finale, vedono protagonisti Zomira, il coro dei nubiani e la sua confidente Elmira, poi Zoraide e la stessa Zomira, quindi Agorante e la moglie: dapprima costei viene informata dai nubiani (Incognito audace) dell’arrivo del cavaliere nero e dell’imminente duello con colui che ancora si crede essere la guida africana (Del Franco tra breve). Ma Elmira conferma che trattasi invece di Ricciardo, così Zomira comincia a meditare il suo piano per incastrarlo, insieme alla donna che le ha rubato il cuore del marito. Lo fa con una cavatina di struttura A-B-A, Andantino 12/8, la cui prima strofa (Più non sente quest’alma dolente) è in FA maggiore e la seconda (Ah quest’alma trovar non può calma) nella dominante DO, cui segue la ripresa della prima in FA.

Ora ci trasferiamo nella prigione in cui è rinchiusa Zoraide: l’atmosfera è cupa, LA minore la tonalità, e un’introduzione orchestrale anticipa il coro che rimprovera alla donna (Il tuo pianto, i tuoi sospiri) la sua colpa, non lasciandole alcuna speranza di salvezza. Lei invece non fa che reiterare l’angosciosa domanda: Ricciardo è vinto o vincitore?

L’atmosfera si agita al sopraggiungere di Zomira, che Zoraide accoglie freddamente, convinta che la rivale venga da lei per aggiungere al danno anche le beffe. Mentendo, Zomira le confida di esser lì per salvare lei e il suo Ricciardo, vincitore del duello, ma poi arrestato perchè si è scoperta la sua vera identità. Zoraide finge di cascar dalle nuvole, a proposito del paladino, ma infine si prepara a fuggire con l’amato, seguendo le indicazioni di Zomira, che invece ha predisposto tutto per il loro arresto, del quale si compiace!

Ora è Agorante a farsi vivo, in cerca di Zoraide. La moglie lo avverte della fuga della donna e del suo Ricciardo, che Agorante solo ora scopre essere la guida africana di Ernesto. E prepara la vendetta, così come Zomira, spalleggiata dal coro, che si prepara a godersi la brutta fine dei due amanti.
___
Eccoci quindi arrvati al gran finale (Scene XIV-XVII). Lo introduce un coro in DO minore, Maestoso, 2/4, che piange il crudele destino di Zoraide: dapprima i soli uomini (Qual giorno, aimè! d’orror!) poi, in MIb maggiore, le sole donne (Vittima dell’amor) e infine tutti (Nè il pubblico dolor) ancora in DO minore. Zoraide incontra Ricciardo e insieme si preparano a morire, finalmente e per sempre, uniti. Riprende il coro come sopra, prima gli uomini, poi le donne, poi tutti insieme.

Sopraggiunge anche Ircano, ferito e prigioniero, ma ora da tutti riconoscibile, in particolare dalla figlia, che lui però scaccia come traditrice. Lei cerca di farsi perdonare, lui vorrebbe farlo, ma la presenza di Ricciardo peggiora ulteriormente la situazione, chè ora è chiaro a tutti che il paladino è il feritore in duello del padre della donna.

Giunge ora Agorante, che chiede di affrettare l’esecuzione di nemici e traditori. Attacca ora un’aria assai articolata, in MIb maggiore, Allegro, 4/4, con Zoraide che implora il Re di risparmiare almeno suo padre (Salvami il padre almeno) ma il sovrano è deciso: modulando a SIb maggiore risponde (Prima il rival si sveni): si sopprima subito Ricciardo e poi, se Zoraide ancora rifiuterà di cedergli, si passi anche Ircano per le armi. La donna, suo padre e l’amante restano sbigottiti e il coro certifica (Salvarli chi può) la funesta fine dei tre, mentre la tonalità è passata a DO maggiore. Su questa attacca ora un Andantino, 3/4: una mirabile melodia con la quale Zoraide (Per poco ti calma, ripetuta) cerca di frenare l’ira di Agorante, combattuta tra la volontà di non cedergli e l’amore per la vita di padre e amante, che le suggerisce il contrario. Il tempo muta a 4/4 e Agorante reitera la sua minaccia (O dammi la destra): cedi o Ricciardo perirà.

A questo punto Zoraide cede (La destra) accettando, in cambio della vita del padre, il ricatto di Agorante, ma ribadendo (tempo Vivace, tonalità MIb maggiore, No, ceda nel petto) che il Re non avrà il suo amore. Agorante, Ricciardo, Ircano e il coro esprimono i rispettivi e contrastanti stati d’animo di fronte al gesto di Zoraide, ma ora arriva il definitivo colpo-di-teatro: come nei più triti film di far-west degli anni ’50 del ‘900, ecco che Zomira annuncia l’imminente disfatta dei nubiani sotto l’incalzare dei crociati di Ernesto!

In tempo sempre Vivace, 3/8, DO minore, l’orchestra sottolinea drammaticamente l’irruzione dei paladini e il conseguente scontro con le guardie di Agorante. Che Ernesto si preparerebbe a far secco, se non ne venisse trattenuto proprio da Ricciardo (T’arresta) ora magnanimemente clemente verso il nemico-rivale. In tempo Maestoso, 4/4, MIb maggiore (qui il tenore può ancora sbizzarrirsi in RE sovracuti) il paladino e Zoraide, il Re e Zomira manifestano opposti stati d’animo, mentre Ircano (passando a DO maggiore) perdona figlia e... futuro genero.

In tempo Andantino, 2/4, FA maggiore, Ernesto (Or più dolci) dà il via al grandioso concertato finale a sei (più il coro) che celebra il lieto fine per tutti, Agorante compreso (?) tranne che per la povera Zomira.
___
Beh, non sarà ai livelli del Tell o di Semiramide, ma a me pare che - musicalmente parlando - si tratti di un lavoro che merita assai più considerazione e attenzione di quanta non gliene viene riservata ancor oggi. 

Nessun commento: