È
il 66enne newyorkese Andrew Litton il Direttore che sale sul podio
dell’Auditorium per presentarci un concerto
all-Prokofiev!
Tradizionalmente impaginato in tre componenti: breve brano di apertura,
concerto solistico e sinfonia.
Si parte quindi con una Ouverture, quella che, insieme all’Epigrafe del coro, apre l’opera Guerra e Pace (composta pochi anni prima - 1941-43 - della versione della Sinfonia che chiude il programma). Trattasi di un piccolissimo cammeo (poco più di 5 minuti) che introduce un autentico kolossal (quasi 4 ore di musica, neanche fosse… Parsifal!) Fra l’altro, viene usualmente omessa, così come l’Epigrafe, nelle rappresentazioni moderne, che iniziano direttamente con l’aria di Andrej.
Il brano inizia e termina con piglio eroico, fanfare e marce guerresche (la seconda parte dell’opera) ed ha una sezione centrale più intimistica (la prima parte dell’opera, con relative vicende sentimentali).
Insomma, un modo come un altro per… scaldare i motori all’orchestra e permettere a qualche ritardatario di entrare in sala per la parte sostanziosa del concerto…
Taverna da parte sua ha sfoderato tutta l’energia e la tecnica di cui dispone, aggredendo letteralmente lo strumento (che in effetti, per Prokofiev, è proprio… a percussione!) ma traendone anche, ove dovuto, suoni di grande trasparenza ed espressività.
Per
lui un grandioso trionfo, con applausi ritmati e boati di approvazione, di
fronte ai quali non ha potuto esimersi da un mirabolante bis (Gulda, Play Piano Play N°6, Toccata presto
possibile) suonato quasi in souplesse, dopo quel po’po’ di
riscaldamento prokofieviano!
Prokofiev ripercorse in questo la strada ampiamente battuta anni prima da tale Gustav Mahler, che aveva infarcito le sue prime cinque sinfonie di non meno di 11 riferimenti (più o meno precisi) ad altrettanti Lieder composti in precedenza.
Per di più, di questa Sinfonia l’Autore ha lasciato due versioni abbastanza diverse, tanto da essere catalogate con separati opus-number: la prima, op.47, del 1930 (prevalentemente composta in USA) e la seconda, ascoltata qui, op.112, approntata nel 1947 (quando Prokofiev risiedeva da anni stabilmente in URSS). [Le partiture di Bosey£Hawkes contano rispettivamente 108 e 205 pagine, per durate che passano da circa 25 a circa 40 minuti!] Prokofiev non ebbe però il piacere – nel caso della prima versione per banali ragioni logistiche, in quello della seconda per via dei soliti fastidi sollevati dai simpatici censori sovietici - di poter ascoltare nulla di tutto ciò!
Personalmente
(per quanto possa valere) il mio voto più alto va alla partitura originale; la
seconda mi pare – esempi lampanti i due movimenti esterni – troppo sovraccaricata
di materiale non eccelso, oltre che troppo bombastica (forse per aggirare… Zdanov?!)
Salomonico e cerchiobottista (oltre che impreciso, riguardo al balletto sottostante) è, al proposito, il supremo Oracolo-IA! Di cui è da condividere comunque il suggerimento finale (ascoltarle entrambe); suggerimento che si può facilmente mettere in pratica, grazie alla grande rete; per esempio da Gergiev-47 e da Gergiev-112. Per poi decidere (se proprio si vuole) se ci convinca di più la prima o la seconda, o… entrambe o nessuna!
Il primo movimento è introdotto da una languida melodia in Andante assai, esposta prevalentemente dai legni, con brevi interventi degli archi. Il corpo è in forma-sonata, (piuttosto… eterodossa) con un primo tema in DO maggiore, Allegro eroico, dove compare ripetutamente una chiara reminiscenza mahleriana, dal primo movimento della Sesta:
Dopo una transizione che passa dal RE maggiore (Meno mosso) ecco arrivare (in Allegretto) il secondo tema, canonicamente nella dominante SOL maggiore.
Il ritorno dell’Allegro eroico chiude l’esposizione, e si passa ad un complesso sviluppo, dove ai temi principali si aggiunge molto nuovo materiale, di discutibile coerenza con il resto, incluse ardite modulazioni; l’atmosfera dell’Allegro eroico torna ripetutamente, quasi a forma di rondò, alternandosi a squarci più luminosi, tipici di musiche da film. Si arriva così ad una ripresa, anch’essa assai variata, dei due temi principali, ora entrambi in DO, come da sacri canoni. È sempre il primo a chiudere il movimento.
Ecco
poi l’Andante tranquillo, ancora in DO maggiore. La macro-forma è
un ibrido di rondo e sonata, ma anche qui arricchita da motivi accessori. Dopo
una breve introduzione con arpeggi di flauti e archi, il flauto solo espone la
bellissima melodia del tema principale, poco dopo ripresa maestosamente dagli
archi. Un breve intervento del clarinetto (in FA maggiore) porta alla sezione
centrale, dove un motivo animato anche da marziali accordi del pianoforte
incastona un passaggio (Più mosso) in SI.
Torna il tema principale, esposto però dai legni nella relativa MIb maggiore e ancora da archi bassi e fiati in SI maggiore, chiuso da pesanti accordi in minore. Ora subentra una transizione in MI minore, poi ancora sfociante in SI e poi al DO maggiore, che ci avvia alla fine (Un poco gravemente) con una reminiscenza dell’attacco della Sinfonia, seguita (Più largamente) dall’ultima, solenne riproposizione a piena orchestra del tema principale, che si adagia infine sull’ultimo DO dei fiati.
Segue il Moderato, quasi allegretto, che occupa il posto dello Scherzo. E in effetti ne ha qualche vaga caratteristica. Contrariamente allo Scherzo classico, che prese il posto del Minuetto e quindi è normalmente in 3/4 (salvo magari il Trio), qui, eccettuate due singole battute di collegamento, è tutto in 2/4. I motivi sono peraltro… scherzosi e proprio in punta di piedi, come del resto si addice alle sue origini, di brano preso di peso da un… balletto!
Il
finale è un Allegro risoluto, DO maggiore. Il rimaneggiamento cui
Prokofiev sottopose quello dell’op.47 gli ha fatto perdere totalmente… i
connotati! Della originaria forma-sonata non rimane praticamente nulla,
sostituita com’è da una serie di invenzioni, o fantasie, motivi ora saltabeccanti,
ora ondeggianti, misti a slanci eroici che ammiccano ai dettami di un
patriottismo evidentemente auto-imposto per… necessità familiari (e purtroppo
proprio la famiglia di Prokofiev, la moglie per la precisione, fu vittima di
quel totalitario patriottismo).
Andrew
Litton
è un esperto di Prokofiev, avendone inciso tutte le Sinfonie (e molto altro…)
con la Filarmonica di
Bergen,
di cui è stato per anni Direttore. E ieri sera ha mostrato di saper
padroneggiare anche questa ostica partitura, guidando l’orchestra – al suo primo
contatto con quest’opera? - con gesto sobrio e misurato (magari qualche
agitazione in più gioverebbe, ehm… alla sua linea piuttosto rotondeggiante!)
E così il pubblico dell’Auditorium (anche ier sera non proprio sovraffollato) ha mostrato il suo apprezzamento, gratificando tutti di applausi e ovazioni.
Nessun commento:
Posta un commento