apparentamenti

consulta e zecche rosse

21 febbraio, 2014

Orchestraverdi – Concerto n°22

 

Aldo Ceccato, fresco-fresco di compleanno (sono 80 e davvero non li dimostra!) torna anche in questa stagione sul podio de laVerdi. Ma non per dirigervi il suo adorato Dvorak (chissà se finirà mai il ciclo delle sinfonie…) bensì l’altrettanto amato Ciajkovski.

Programma fin troppo corposo (qui si rischia davvero l’indigestione, anzi - per dirla con Hanslick - l’ubriacatura da vodka, smile!) con tre pezzi davvero impegnativi per tutti: suonatori, direttore e… pubblico.

Apre la serata Romeo e Giulietta, un pezzo che l’Orchestra conosce praticamente a memoria. Ovviamente (si fa per dire…) trattasi dell’ultima versione dell’opera, del 1880, licenziata dall’Autore 11 anni dopo la prima e 10 dopo la radicale revisione seguita alle critiche di Balakirev. In questa, dell’originale Ciajkovski tenne buoni i due temi principali: la guerra Montecchi-Capuleti e l’amore Giulietta-Romeo. Sostituì invece il corale di ingresso (che si può ricondurre a Frate Lorenzo) con un altro che vagamente si richiama al tema dell’amore (con il quale si… sposa proprio alla fine) e arricchì il brano di più contrappunto fra i temi principali. Nella versione del 1880 venne ristrutturato solo il finale.
___
A dispetto dell’indicazione del titolo (Fantasia) l’Ouverture si può (più o meno arbitrariamente) ricondurre ad uno schema di forma-sonata: una lunga introduzione, poi l’esposizione dei due temi principali (tonalità di SI minore e REb maggiore); un breve sviluppo, basato sul primo tema e su quello dell’introduzione; la ripresa, dove il secondo tema si adegua al primo (RE maggiore); e una coda che chiude sulla tonalità del primo tema. 

Come detto, una delle differenze sostanziali fra le due versioni è il corale introduttivo, come si può notare a prima vista:
Nello specchietto qui sotto ho (parecchio!) sintetizzato la struttura delle due versioni (1 e 3) indicando le rispettive battute musicali e la successione dei temi. Le colonne estreme rappresentano i tempi di esecuzione, come dedotti dalle interpretazioni di Geoffrey Simon e di ValeryGergiev, accessibili sul tubo.


Come si può notare (ovviamente più all’ascolto che dalla tabella!) a parte la maggior lunghezza (il che vuol dire poco e nulla) la versione definitiva mostra tutta la sua maturità rispetto alla sorella più anziana, opera di un Ciajkovski più acerbo, anche se forse più spontaneo (quindi anche… ingenuo?) ed esuberante.
___
Ceccato, accolto da un lungo applauso all’ingresso, e poi da un altro - seguito ad un auguri! emerso dalla platea quando già stava dando l’attacco – non ci ha fatto mancare proprio nulla delle preziosità di questa partitura, perfettamente assecondato dai ragazzi.
___     
A seguire la Mozartiana (ultima delle quattro Suite) già eseguita qui tempo fa dalla Xian. Pezzo quasi di circostanza (l’anniversario del Don) non è certo da catalogare fra le vette della produzione del russo, anche se non vi manca la maestrìa e la grazia. Però (parere mio) Mozart è meglio valorizzato da Ciajkovski nelle Rococò… 

In ogni caso è l’occasione per far fare un figurone alle prime parti dell’Orchestra, chiamate ad interventi solistici di gran pregio.
___   
Chiude questa interminabile kermesse ciajkovskiana quella che io considero essere la più insincera delle opere del russo: la Quarta sinfonia. Voglio spiegarmi: l’appellativo di insincera non va riferito tanto al compositore (che quando compone non è né sincero, né insincero, semplicemente – e più o meno felicemente – ispirato) quanto a tutto l’alone di cui quest’opera è stata circondata da un’agiografia da strapazzo: il Ciajkovski distrutto, nichilista e sull’orlo del suicidio, che avrebbe riversato tutte le sue turbe esistenziali nella sinfonia. Penso invece che si tratti più semplicemente di un’ispirazione pedantemente e velleitariamente tardo-romantica, per non dire decadente. Discorso analogo (per me, almeno) vale per la Sesta di Mahler, tanto per intenderci. E proprio come accadrà al boemo (sentire parecchi anni più tardi proprio nella carne i morsi della dura realtà immaginati in tempi di vacche grasse) anche per Ciajkovski il momento del vero redde-rationem con il destino che bussa alla porta arrivò ben 15 anni dopo, e la Patetica (quella sì, come la Nona di Mahler) fu testimone della ineluttabile chiamata.

Ceccato qui ha – lo dico con la più grande simpatia! – abbastanza gigioneggiato, calcando la mano su un materiale già di per sé zeppo di enfasi e di retorica. E proprio il primo movimento è stato quello più penalizzato (selon moi…) da un approccio francamente troppo ricco di prosopopea e di affettazione. Ci sono stati anche momenti pregevoli, soprattutto la resa delle parti più… intimiste dell’opera, ad esempio quelle dove sono protagonisti gli archi, inclusa la sezione in pizzicato del terzo tempo. Poi il travolgente finale ha come sempre trascinato il pubblico all’entusiasmo.

Beh, come compleanno credo che il buon Aldo se lo sia passato bene; e poi ha anche fatto lui un bel regalo all’Orchestra, dirigendo a-gratis!    

Nessun commento: