Il
programma della seconda giornata del Rach-Festival fa precedere il Secondo Concerto dalla versione orchestrale degli
Études-Tableaux, predisposta da Ottorino Respighi nel 1929 in
risposta ad un’iniziativa del vulcanico Koussevitsky che aveva chiesto a
Rachmaninov di orchestrare per la BSO alcuni dei brani delle due opere
pianistiche (la 33 del 1911 e la 39 del 1916).
Ne è uscita questa raccolta di 5 Studi, così selezionati da Rachmaninov e messi da Respighi in sequenza concordata con l’Autore:
La mer et les mouettes (Il mare ed i gabbiani) – (Op.39, n°2)
La
foire (La fiera) – (Op.33, n°6)
Marche
funèbre (Marcia funebre) – (Op.39, n°7)
La
chaperon rouge et le loup (Cappuccetto
Rosso e il lupo) – (Op.39, n°6)
Marche (Marcia) – (Op.39, n°9)
Opera nata proprio all’inizio del XX secolo (1900) a valle di una stagione davvero penosa per Rachmaninov, dalla quale uscì proprio sfornando questo lavoro che gli darà, oltre a grande notorietà, anche il carburante per tutta la sua successiva attività di compositore e soprattutto di concertista.
Concerto che da sempre ha sollevato discussioni fra i critici (meno nel pubblico, di norma entusiasta, va detto) dove si distinguono i giudizi lusinghieri sull’ispirazione e la vena melodica, e quelli invece negativi, se non stroncanti, che ci vedono null’altro che un comodo riflusso di Rachmaninov verso canoni estetici superati e contenuti di fin troppo facile presa sull’ascoltatore. Ho personalmente inquadrato l’origine e le principali caratteristiche del Concerto in uno scritto consultabile qui.
Romanovsky
lo ha già eseguito numerose volte (qui lo vediamo a Seul 9 anni
orsono) e anche oggi ha sciorinato tutte le sue straordinarie qualità
tecniche ed interpretative. Questa partitura comporta facili rischi
di scivolate sul miele o sulla marmellata, ma il nostro ha saputo dosare alla
perfezione gli ingredienti del manicaretto; forse (ma non è colpa sua) in alcune parti del primo movimento
Flor non ha bene dosato le dinamiche, finendo per coprire il suono del
pianoforte. Straordinario invece l’Adagio, dove Romanovsky è stato davvero
ispirato. Travolgente poi il finale.
Pubblico (Auditorium praticamente preso d’assalto, oggi pomeriggio) in delirio e chiamate a ripetizione, ricambiate da due bis (il primo sempre Rachmaninov).
Giovedi prossimo il Rach3.
Nessun commento:
Posta un commento