affinità bombarole

rinsaldato il patto atlantico

12 dicembre, 2008

I 100 anni di Elliot


Elliot Carter ha compiuto ieri 100 anni.

La sua musica potrà piacere o non piacere, ma una cosa è certa: è musica “genuina”. A differenza di “cose” (vero John, vero Karl-Heinz?) che con la musica nulla hanno a che fare.

Vedere e sentire Elliot conversare amabilmente con Barenboim e Levine (da Charlie Rose) alla vigilia del suo secolo, celebrato con l’esecuzione della sua “Interventions” eseguita dai due maestri, fa davvero bene allo spirito.

11 dicembre, 2008

A proposito di critici, questa non è male

Ecco come Adam Gopnik del New Yorker, parafrasando Samuel Johnson, definisce il critico:

“I critici stanno agli autori non come i medici ai pazienti, ma come le donne barbute ai trapezisti... un altro atto, più triste, nello stesso grande spettacolo”

Leggere qui (pag.5)

10 dicembre, 2008

Viaggio in un glorioso passato

.
Tamagno, Kurz, Patti, Caruso, Franz, Shaliapin, Tetrazzini... Voci di un tempo che fu, precisamente dei primi anni del secolo scorso (1907-1912). A Parigi sono stati riesumati - letteralmente - dischi di quell’epoca, che erano custoditi al Palais Garnier, dove erano stati scrupolosamente “sepolti”, a futura memoria. Ora alcune delle urne sono state aperte, e quelle voci resuscitate.
.

08 dicembre, 2008

Il Quiz del lunedi - 13



















L’immagine qui riportata si riferisce a:

1. “La Clemenza di Tito” di Mozart.

2. “Salome” di Strauss.

3. “Elektra” di Strauss.

4. “Il Vampiro” di Marschner.

5. “Idomeneo” di Mozart.

(la soluzione nella prossima puntata)
_____
Soluzione del Quiz n°12: Il Ratto dal Serraglio (Berlino, Bieito)

Don Carlo: alcuni responsi a confronto

.


clickare sulla tabella
per ingrandire

Un altro con idee chiarissime...


“...ognuno degl’interpreti, fatta salva la Zajick e in parte il basso Furlanetto, ...canta la sua parte come stesse leggendo l’elenco telefonico”

Un simpatico modo per dire che Neill, la Cedolins e Jenis (si, caro Paolo, Jenus sull’elenco telefonico non si trova, ...ma certo la colpa è del tipografo) hanno dato i numeri?

07 dicembre, 2008

Uno che ha le idee chiare...

.
“...l’opera lirica italiana è stata inventata dal nostro Paese

(Ministro Sandro Bondi, intervistato da Oreste Bossini nel 1° intervallo del Don Carlo)
.

06 dicembre, 2008

Derby Milano-Roma

Il TG1 di oggi, ore 13:30 - come altri prima e dopo - ha dedicato uno spazio doveroso all’apertura della Scala di domani 7 dicembre, dando un’anticipazione da brivido: sarà una prima “austera”. Evidentemente per sviare eventuali Capanna di turno, che volessero re-inaugurare a modo loro il DonCarlo, come 40 anni fa, giusti-giusti. L’austerità peraltro potrebbe riferirsi anche alle armi improprie di eventuali contestatori, che oggi farebbero fatica a finanziarsi l’acquisto di quintali di uova...

Intanto oggi, 6 dicembre, all’Opera di Roma c’è la prima di un Otello diretto da Muti (20:30 Radio3, per gli esterni). I maligni (alla Andreotti) giurano che sia stata programmata lì appositamente per disturbare il S.Ambrogio meneghino, a mo’ di ripicca per i cruenti moti popolari del 2005, che detronizzarono l’allora imperatore scaligero, per l’appunto l’ombroso Riccardo.

Poi, questa sera, quasi che il computer che stila i calendari calcistici sia stato a sua volta programmato all’uopo, abbiamo in contemporanea Lazio-Inter. Al simpatico Ibrah (l’unico islamico ben visto in Lombardia) i patrioti milanesi hanno chiesto di stendere la Lazio, per poter così sfogare i loro cori di: a Riccà... va' a Chi-cagà!
__________
Update 23:35.
Beh, possiamo dire, per questa sera, 1:1... Ibrah&C han fatto piazza pulita dei biancazzurri, ma in compenso Muti&C (quanto meno all’ascolto radiofonico) han dato gran prova di sè.

A Milano invece c’è non poca agitazione prima della prima, con sostituzioni dell’ultima ora (dopo Salminen, anche Filianoti è fuori).
____________
Update domenica mattina.

Mi hanno silurato! Gatti un bambino indeciso! La gestione cambierà.

Filianoti ha buttato una bomba a mano sulla prima.
.

05 dicembre, 2008

Globalizzazione musicale 3.0

La tecnologia ormai può fare miracoli e ciò vale in tutti i campi delle umane discipline, musica inclusa.

Chiunque sappia suonare uno strumento può oggi candidarsi a cooperare (virtualmente prima, poi fisicamente) alla realizzazione di concerti (e opere, domani?)

È l’ultima (mah... forse ormai sarà già la terz’ultima) diavoleria inventata dai creativi di YouTube.

Provare, per credere.

04 dicembre, 2008

Benvenuto

Questo blog, nato un anno fa praticamente per scommessa, o per sport, e senza pretese di alcun tipo, si arricchisce oggi di una nuova voce (o penna, per meglio dire).

Che sicuramente lascerà un segno e un’impronta personalissima.
.