percorsi

da stellantis a stallantis

12 luglio, 2011

L’Italiana in Algeri alla Scala



Ieri sera, in un Piermarini desolatamente semideserto, terz'ultima recita dell'Italiana, con il primo cast (minimamente rinforzato) degli artisti dell'Accademia.

Il quasi quarantenne allestimento del grande Jean-Pierre Ponnelle (ripreso da Lorenza Cantini) sta lì a dimostrare come le cose fatte con serietà, misura ed intelligenza non temano il logorìo del tempo e mantengano intatta tutta la loro freschezza e godibilità. Ma l'opera non è solo regìa, è soprattutto musica e interpreti: pretendere che il pubblico spenda - per un posto di platea e palco ad una recita di fine anno di una pur rispettabile scuola - la stessa cifra che spende per la Walküre inaugurale è cosa bizzarra non solo rispetto alle leggi del mercato, ma anche a quelle dell'arte. E così soltanto le gallerie avevano un aspetto vagamente normale: per il resto, occupazione posti sotto il 50%, a occhio e croce.
___

Che Rossini rappresenti uno snodo fondamentale nello sviluppo della musica dell'intero '800 non è certo una novità, ma sempre si resta sorpresi nello scoprire i sotterranei legami che uniscono compositori e relative opere. Ecco, nell'Italiana troviamo tracce del passato e anticipazioni del futuro. Come non riconoscere il magico flauto di Papageno nell'inciso che compare già all'inizio della prima scena?
 

E il coro Viva il grande Kaimakan, non cita quasi alla lettera l'epinicio che chiude il Ratto?

E questi non sono che due dei tanti tributi di Rossini al grande Teofilo. Ma poi come non scorgere, nell'Introduzione al secondo atto, il motivo dell'Allegro marziale che ritroveremo in Norma?

E qualcosa del Finale II dell'Italiana sembrerebbe essere rimasto in testa persino al Brahms dell'ultimo tempo della sua prima Serenade:

Sappiamo poi che tracce di Rossini si trovano anche in Wagner, a testimonianza di un fil rouge che percorre un intero secolo di musica...
___

Bene, come ci hanno propinato questo capolavoro Allemandi&C?

Il Direttore ha tenuto insieme l'Orchestrina con sufficiente autorità, staccando tempi appropriati (anche se nei due concertati finali ha un po' frenato, forse per timore di conseguenze sul palcoscenico). I ragazzi se la sono cavata dignitosamente, inclusi i corni, ripresisi bene dopo un non felicissimo esordio.

Quanto alle voci, i fuori-quota Pertusi e Taormina si son distinti assai più sul fronte macchiettistico che su quello canoro: Pappataci e Kaimakan dovrebbero far ridere sì, ma cantando sempre, non vociando o sghignazzando spesso e volentieri. Meglio han fatto i due negretti (Yende e Brownlee) che se la sono cavata discretamente, esibendo anche i loro DO e SI acuti con sicurezza. Tornatore e Polinelli (quast'ultimo più impegnato sul piano atletico, che su quello canoro) hanno sostenuto le loro parti di contorno con apprezzabile impegno. Chi (mi) ha in parte deluso è la ex-scolara Rachvelishvili: ha un vocione impressionante, che emerge però quasi esclusivamente negli acuti; per il resto… un ritorno in Accademia forse le farebbe bene (che ne dici, Daniel?) Bravi invece i ragazzi del Coro di Caiani (che la locandina online del teatro ignora sciaguratamente).

Comunque lo scarso pubblico ha mostrato di gradire, tributando applausi a scena aperta e all'uscita finale a tutti. Ma – ripeto – a far cilecca (e siamo proprio nel bel mezzo di bufere dei rating) è stato il price/performance.
---

2 commenti:

Marisa ha detto...

Prima o poi dovranno capire che per riempire le sale bisogna correggere il prezzo del biglietto.
A Firenze qualcosa si sta facendo per invogliare il pubblico fiorentino a riempire il teatro infatti l'affluenza è stata notevolmente incrementata grazie alla nuova gestione Colombo, ma forse La Scala è un tempio troppo sacro per essere svilito da questioni tipicamente veniali o forse il salotto chic dell'Italia è l'unico che ha la licenza di potersi scegliere il pubblico che vuole.

daland ha detto...

@Marisa
Quello del nesso causa-effetto fra il prezzo del biglietto e l'affluenza di pubblico è un problema complesso e di non facile soluzione. Purtroppo capita anche che rappresentazioni con artisti "blasonati" siano di livello più basso di queste, che impegnano "le promesse". Resta l'amara constatazione di un teatro semivuoto, che nel caso della Scala è ancor più amara rispetto allo "status" che questo teatro pretende di auto-affibbiarsi.

Grazie e... buon Gargano!