27 maggio, 2021

laVerdi tutta rosa

Per il secondo concerto di questa mini-stagione estiva laVerdi stabilisce un record nell’applicazione delle quote-rosa: compositrice, interprete e direttrice!

Silvia Colasanti (ospite in-residence) presenta in prima assoluta una composizione commissionatale dalla Fondazione: La voce di Eschilo, per soprano e orchestra. Valentina Varriale ne è l’interprete e per l’occasione Karen Kamensek sale per la prima volta sul podio dell’Auditorium (rimpiazzando una sua compatriota yankee, Alondra de la Parra, originariamente in locandina).   

L’opera è stata composta nell’ultimo anno sotto l’inevitabile influsso della pandemia che ha colpito il mondo seminando sciagure e morte. Ecco perchè il sottotitolo è l’ultimo verso delle Coefore, nella libera ma poeticissima traduzione di Pier Paolo Pasolini: Dove si disperde, infine spento, il Canto della Morte?

I tre frammenti di Eschilo - tratti da parti esclusivamente affidate al coro - sono proposti dalla voce (in lingua greco-antica) e supportati con grande discrezione dall’orchestra, che anima un tappeto sonoro piuttosto aspro, in omaggio al pessimismo che emana dal testo.

da Primo stasimo, versi iniziali. (La Natura scatena la sua potenza devastatrice)
Infinite cose orrende, nere visioni, 
la Terra crea...
Il mare partorisce mostri mortali...
Fra la terra e il cielo
guizzano scie di fuoco:
e tutto ciò che batte le ali
o striscia al suolo
puo testimoniare la rabbia
del vento in tempesta.

da Esodo(Meditazione sul dolore)
Nessuno di noi può passare una vita
di dolore senza portarne il segno:
è appena finita un’ansia
che un’altra incomincia.

da Esodo, versi finali. (Dilaniante rapporto con la morte) 
E ora per la terza volta ci travolge il vento…
Ma è speranza o disperazione?
Dove si dirige?
Dove si disperde, infine spento,
il canto della Morte?

I 15 minuti scarsi del brano poggiano - in omaggio a Eschilo e alla musica greca - sulle scale in modo eolio e dorico (diciamo, per gli amici... LA minore e RE minore) che si alternano in una struttura tripartita (corrispondente ai tre frammenti testuali) A-B-A. Nelle due sezioni esterne la voce insiste particolarmente sul MI, toccando anche il DO acuto. L’incedere è lento e lamentoso, come si addice al testo, e ricorda vagamente lo Sprechgesang. Curiosamente il brano chiude con la voce sola che si perde sulla sensibile melodica, SOL#...

Caloroso successo per la Colasanti, salita sul podio a raccogliere meritati applausi, per la Varriale, pienamente immedesimatasi nella parte, e per la Kamensek che ha diretto con gesto preciso e sicuro.    

___

L’Ouverture della Zauberflöte ci riporta all’utopismo massonico nella capacità dell’Uomo di progredire sulla via della conoscenza e della saggezza (cioè l'opposto del percorso di tale Salvini...)

Ma in fatto di quote-rosa c’è da dire che la massoneria non gode propriamente di buona fama, se proprio il sommo Sarastro così si esprime, rivolto a Pamina, a proposito del ruolo femminile nella società: Un uomo deve guidare i vostri cuori, poiché senza di lui suole ogni donna deviare dalla via che le è propria.

Nel ginepraio della cabala massonica sappiamo che il magico numero 3 rappresenta l’Uomo (ma non l’essere umano, no, proprio il maschio, il sole) mentre alla donna è riservato - un gradino sotto - il numero 2. Il numero 5 rappresenterebbe allora l’unione fra maschio e femmina, ovvero la femmina fecondata dal maschio!

Che c’entra tutto ciò con Mozart? Osserviamo proprio l’Ouverture: che è in MIb maggiore, tonalità quanto mai simbolica, musicalmente e... cabalisticamente (per via dei 3 bemolli); tonalità che chiuderà in gloria anche l’opera. Mozart, che la compose proprio a ridosso della prima (venerdi 30 settembre 1791) la apre con il celebre Dreimalige Akkord, i tre accordi che nel second’atto si udiranno ancora ripetutamente, nel mondo massonico di Sarastro. Quindi, esotericamente, sempre il magico 3: 3 accordi di 3 note ciascuno (tre triadi) con 3 bemolli in chiave.

Però attenzione, il triplo accordo si ripete alla fine dell’esposizione, prima dello sviluppo del tema principale, ma questa volta sul SIb maggiore (2 bemolli, la femmina!) Ed è in questa tonalità dominante, e non in MIb, che verrà ripetuto nell’opera. Perchè? Vuoi dire che Mozart si prendeva gioco di Sarastro e del magico numero 3?

Beh, osserviamo allora più da vicino le due ricorrenze del Dreimalige Akkord nell’Ouverture, partendo dalla seconda, che ha una struttura assai regolare: 6 battute suddivise in tre sezioni di 2, ciascuna delle quali ospita una delle tre esposizioni della triade (fondamentale, primo e secondo rivolto: SIb-RE-FA / RE-FA-SIb / FA-SIb-RE) con scansione orizzontale di tre note: semicroma-minima-minima. Quindi tutti multipli di 3: 3 triadi, 6 battute, 9 note... ma uno dei multipli è 2 (la donna!) Come detto, a parte la diversa strumentazione, questa forma assai regolare tornerà nel corso dell’opera.

Invece l’attacco dell’Ouverture in MIb maggiore è piuttosto sghembo, oltre che più sbrigativo: 3 sole battute che recano i tre accordi. Il primo su una sola minima, il secondo e il terzo su semicroma-minima, quindi in tutto una scansione di 5 note, il 3+2 che tira i ballo la donna! Ma in più, il secondo accordo non è il primo rivolto di MIb maggiore (SOL-SIb-MIb) ma - innalzando il SIb di un tono intero - il secondo rivolto di DO minore (SOL-DO-MIb) il che abbruna provvisoriamente l’ineffabile atmosfera.

Insomma, forse sarà il caso di rivedere certe teorie (o dietrologie) che sono nate attorno ai riferimenti extramusicali dell’opera. Ma alla fine l’importante è che la simpatica e cicciottella Karen abbia guidato, anzi trascinato i ragazzi ad una prestazione maiuscola.

___

Infine la Settima di Antonín Dvořák: la seconda, stando al primitivo catalogo predisposto dallo stesso autore, che considerava evidentemente puri esercizi accademici le prime 5 (poi la 5 originale fu recuperata come 1, per poi rinumerare le future 8 e 9 come 4 e 5... insomma un divertente guazzabuglio, prima del reintegro delle sorellastre nel novero cabalistico delle nove). Opera composta nel 1884 su commissione della londinese Philharmonic Society, ma anche sull’onda del rinnovato interesse del pubblico per la sinfonia, promosso dalle ultime imprese del grande Johannes Brahms.

Che il buon ceco non esitava a citare nelle sue composizioni, compresa questa, dove il secondo tema del primo movimento è un chiaro tributo all’amico-sponsor, di cui è copiato quasi alla lettera il tema dell’Andante del Secondo Concerto per pianoforte; e anche nel secondo movimento (Poco Adagio) l’assolo del corno (discesa mediante-tonica-dominante) mostra la sua chiara ascendenza brahmsiana (dall’Adagio del concerto per violino); e infine Brahms fa capolino anche nell’Allegro conclusivo, in quell’inciso giambico chiaramente mutuato dal primo movimento della Sinfonia in DO minore. (Ma Dvořák non dimenticava nemmeno Beethoven, a giudicare da una cadenza dello Scherzo, che ricorda assai il tracotante tema dell’Egmont...  

La tonalità di RE minore, una certa cupezza di atmosfere ed anche un primitivo sottotitolo (poi rimosso dal compositore) hanno portato taluni a definirla come Tragica, ma si tratta di definizioni abbastanza arbitrarie (come, per dire, quella affibbiata alla sesta di Mahler). In realtà Dvořák sembra qui voler strafare, forse per stupire gli albionici che lo avevano onorato della commissione... Poi, certo, sentiamo immancabili tracce di folklore boemo, ma qua e là si sconfina in velleitarismi e retorica.

La Kamensek (che ha ripreso la bacchetta abbandonata per Mozart) dirige con gesto ampio ed appariscente che mi ha un po’ ricordato la Xian... L’Orchestra ha risposto alla grande e alle uscite finali ha imposto un applauso ritmato per lei, segno di un’intesa subito creatasi con questa 50enne di Chicago.

20 maggio, 2021

laVerdi ha riaperto al pubblico

Il 39enne Krzysztof Urbański, polacco trapiantato alla... 500Miglia, già recentissimo ospite de laVerdi per due streaming con Rachmaninov e Dvorak, ha fatto ieri gli onori di casa (si replica questa sera) per la sospirata riapertura al pubblico dell’Auditorium di Largo Mahler, tornato alla configurazione-Covid-in-presenza: circa 300 posti e meno di 40 strumentisti sul palco, per via delle regole in vigore. 

Programma ultra-classico, con Ouverture, Concerto solistico e Sinfonia: Mozart in sandwich beethoveniano.

Apre infatti l’Ouverture Coriolan, illustre rappresentante (insieme a Egmont) del Beethoven impegnato. Urbański ne mette bene in risalto i contenuti eroici e quelli romantici, quelli concitati e quelli più rilassati e contemplativi: un modo convincente per rompere il ghiaccio.

Ecco poi Dejan Lazić (da Zagabria ma ormai cittadino del mondo... Austria, Olanda) pochi anni sulle spalle più del Direttore, esibirsi nel K488 di Mozart. Un tempo criticato per qualche eccesso di esteriorità (tipo Lang Lang, per dire) oggi deve essere assai maturato e il suo Mozart ne è uscito valorizzato in pieno. Chiamato ripetutamente alla ribalta, non ci fa mancare questo bis scarlattiano (rispetto al video ieri è stato assai più... Allegro!)

Infine la Prima, l’inizio promettente di un cammino che avrà tappe memorabili e stabilirà il termine di paragone per il sinfonismo fin ben dentro il ‘900! Qui ancora aleggia qualcosa di Haydn e Mozart e la forzata riduzione dell’organico orchestrale cade a proposito, per restituirci la freschezza e la leggerezza del brano. Grande successo e applausi ritmati per questo Direttore che ritroveremo (14 e 15 luglio) agli Arcimboldi per la chiusura in bellezza (con la Nona...) di questa mini-stagione estiva.  

Infine, che dire? Grande emozione per questa rimpatriata, ragazzi accolti all’ingresso sul palco con un caldo applauso che ricordava quello della... puntata precedente (1 luglio scorso) che speriamo proprio - alla buonora i proverbi - non si debba più ripetere in futuro!

12 maggio, 2021

Ritorno alla Scala

Il neo-ottantenne Maeschtre ieri sera ha guidato i suoi Wiener nella seconda serata di riapertura del Piermarini al pubblico.

Pubblico contingentato, ma che - credo grazie alla scappatoia della congiuntivite - ha riempito i palchi come non accade spesso nelle serate operistiche delle stagioni normali:

In compenso, la platea...

Dei Wiener ovviamente non si può dir che bene, se dall’ormai lontanissimo 1842 sono sulla cresta dell’onda, grazie alla cura che han sempre messo nel coltivare l’eccellenza sul piano artistico, ma anche quella sul piano della gestione di un organismo assai complesso e delicato (il tentativo di imitazione che proprio la Scala intraprese, con Abbado, ormai quasi 40 anni fa, ha sempre stentato proprio su quest’ultimo aspetto...)

Di Muti mi par di dover constatare che con l’età tende sempre più ad... ascetizzarsi (si può dire?) Tipo Celibidache o Klemperer, ecco: dalla Meerestille alla Quarta di Schumann alla Seconda di Brahms è stato tutto un gran sostenuto, nobile e austero, per carità, ma anche un tantino pedante.

E persino il Kaiserwalzer (regalo finale, preceduto da un lungo pistolotto... commemorativo) è stato contaminato dall’ascetismo.

In ogni modo, adesso che il ghiaccio è stato rotto, aspettiamo da via Filodrammatici qualche buona notizia sul futuro.  

06 maggio, 2021

Anche laVerdi getta il cuore oltre l’ostacolo

Ieri pomeriggio Ambra Redaelli (Presidente) e Ruben Jais (Direttore Generale e Artistico) hanno presentato in anteprima le principali tappe della ripartenza.

Intanto notizie confortanti (dati i tempi grami) riguardo lo stato di salute della Fondazione, che sta ormai raggiungendo l’obiettivo di riportare in termini sostenibili la propria situazione finanziaria, che in un passato lontano ma anche recente era stata un po’ un incubo perenne: dall’ipertrofico debito complessivo di quasi 55 milioni di € del 2015 si è passati a fine 2020 a meno di 10!

Alto, ma forse non disastroso, nonostante tutto, il calo di PIL del 2020, retrocesso a 7 milioni rispetto ai 9,5 del 2019 (-26,3%), nonostante i più che dimezzati proventi dal botteghino: il sostegno di istituzioni pubbliche, di generosi sponsor privati e dei numerosi appassionati ha quindi limitato i danni.

Pur fra mille difficoltà, l’Orchestra si è fatta udire in più di 150 concerti. Particolarmente positiva l’audience dei concerti in streaming, seguiti da più di mezzo milione di utenti.

___

Jais ha quindi presentato le linee-guida della ripartenza: dal 19 maggio al 1° luglio l’Auditorium di Largo Mahler (ripristinato alla configurazione Covid, max 500 posti) ospiterà 7 concerti, sempre nei giorni di mercoledi e giovedi:

19-20/5    Krzysztof Urbański (Mozart-Beethoven)

26-27/5    Alondra de la Parra (Colasanti-Mozart-Dvorak)

2-3/6       Oleg Caetani (Brahms-Schumann)

9-10/6     Alpesh Chauhan (Campogrande-Poulenc-Mendelssohn)  

16-17/6   Thomas Guggeis (Copland-Ciajkovski-Brahms)  

23-24/6   Kolja Blacher (Mendelssohn-Mozart)  

30/6-1/7 Claus Peter Flor (Mozart-Brahms)  

Da luglio a settembre l‘Auditorum verrà sottoposto ad una cura... disintossicante: sostituzione di tutti gli impianti di aerazione e condizionamento, in ottica transizione-ecologica. Nel periodo di chiusura per lavori l’Orchestra potrà provare nella sala Abanella (sala prove della Scala) per preparare i concerti successivi.

Al Teatro Arcimboldi:

7-8/7      Manuel Coves (Turina-Bizet)  

14-15/7  Krzysztof Urbański  (Beethoven 9a)

E infine concerti all’aperto tra luglio e agosto.

___

Il 12 settembre - incrociando le dita - Concerto inaugurale 21-22 alla Scala.

04 maggio, 2021

Muti torna alla Scala (con i Wiener...)

Martedi 11/5 Riccardo Muti torna alla Scala (che riapre al pubblico il 10 con Chailly) per una tappa di un tour insieme all’Orchestra viennese, che prevedeva concerti in mezza Europa ma che si ridurrà ai soli tre italiani (Ravenna il 9, Firenze il 10 e appunto Scala l’11). Cancellati tutti gli altri impegni (6 a Bruxelles, 7 a Parigi, 13-14-15-16 a Vienna): insomma, l’Italia si distingue per coraggio... aperturista!

Il programma del concerto (sempre lo stesso per tutte le date, confermate o cancellate) comprende la Calma di mare di Mendelssohn, la Quarta di Schumann e la Seconda di Brahms. (Per la verità a Ravenna il programma sarà spezzato su due appuntamenti - pomeriggio e sera - uno con Schumann e l’altro con Brahms.)

Avendo rocambolescamente arraffato uno dei rari ingressi disponibili, non vedo l’ora di tornare dentro il Piermarini, rimasto per me tabù dall'ormai remoto 16 ottobre (Mehta-Mahler).
    

03 maggio, 2021

Musica del 1° Maggio

È uscito oggi su Il Fatto Quotidiano un fulminante commento di Selvaggia Lucarelli sulla vicenda Fedez-RAI a proposito del concerto dello scorso 1° Maggio.

Come premio di consolazione... un ritorno alle origini.