Siamo
arrivati all’ultimo appuntamento della stagione principale 24-25 dell’Orchestra
Sinfonica di Milano ed Emmanuel Tjeknavorian si congeda dal suo pubblico
con un programma
(quasi) tutto americano: due brani ispirati dagli USA a compositori europei
e uno proprio tutto (latino-)americano.
Prima
dell’inizio sui due schermi telati dell’Auditorium compare un doveroso ricordo
per il brigadiere Carlo Legrottaglie, caduto in servizio anti-crimine.
In platea alcuni suoi commilitoni.
Si
parte quindi con George Gershwin e la sua Cuban Overture
del 1932, composta dopo una vacanza a La Habana. In Appendice-1 qualche
nota ad un’esecuzione di Lorin Maazel a Cleveland.
Trascinante
l’esecuzione dei ragazzi, guidati dal gran carisma del Tjek. Applausi e
ovazioni da un pubblico addirittura strabocchevole.
___
Ecco
ora il baritono statunitense Thomas Hampson farsi avanti per
interpretare di Kurt Weill il ciclo delle Four Walt Whitman
Songs, quattro Lieder composti originariamente (1942) per canto
e pianoforte e successivamente orchestrati da Weill con Elly Irving
Schlein (1947) e Carlos Surinach (1956).
Su
contenuti e ambientazione dei testi di Whitman e in particolare dei quattro
musicati da Weill rimando all’Appendice-2. Ecco invece di seguito come Thomas
Hampson ha interpretato i quattro canti a Vienna con Russel Davies:
1.
Beat! Beat!
Drums!
Ostinata marcia in LA minore, con i richiami della voce che accompagnano
l’azione di tamburi e trombe e salgono sempre, implacabili e stentorei, alla
dominante MI.
2.
Oh Captain! my
Captain!
Una
dolce melodia in FA maggiore per gioire con il Capitano della vittoria e del
felice ritorno a casa. Ma il Capitano giace insanguinato sul ponte e al suo
marinaio, mentre il FA maggiore si abbruna progressivamente, non resta che
piangerlo, mentre il popolo ancora festeggia.
3.
Come up from the
fields, father.
Il DO minore fa da sfondo dapprima all’evocazione del crepuscolare paesaggio
autunnale, poi all’angoscia della madre alla notizia della morte del suo
ragazzo, e infine alla sua sconfortata rassegnazione.
4.
Dirge for two
veterans.
Una marcia funebre serena, dapprima in SOL maggiore, poi degradante a FA, porta
padre e figlio, caduti in guerra, alla tomba, dove il SOL maggiore torna per
l’ultimo saluto d’amore ai due patrioti.
Hampson
si
cala perfettamente nell’atmosfera dei quattro Lied, dove Weill resta ancorato
ad un sano diatonismo, solo screziato da sfumature atonali: la sua voce
baritonale chiara e rotonda e il suo pathos di raffinato interprete si
addicono a meraviglia a questi testi e a questa musica che chiama alla
consapevolezza, all’umanità dei sentimenti, all’empatia, in definitiva…
all’amore, contro ogni istinto di sopraffazione o di vendetta: e per questo è
quanto mai di attualità.
Calorosissima
quindi l’accoglienza che il pubblico gli riserva, accomunandolo a orchestra e
direttore, che lo hanno supportato al meglio.
___
Il
concerto si chiude con l’inflazionata Dal nuovo mondo di Antonin
Dvořák, che l’Orchestra conosce come le sue tasche per averla suonata
millanta volte.
Ma
come ieri sera credo non l’abbia mai suonata in modo così emozionante. Grazie
ai ragazzi e ovviamente alla loro guida carismatica. Il Tjek ha tirato fuori il
meglio di sé con un’interpretazione, credo, guidata da un’intima condivisione
del senso profondo di questa musica. Mi limito a citare il Largo, una
cosa, almeno per quel che mi riguarda, mai sentita prima: frasi in pianissimo
dei violini da mozzafiato, ricerca di sonorità delicate senza mai
sconfinare in gratuite leziosità, uso sapientissimo del rubato, a
ulteriormente impreziosire, se possibile, le nobili melodie di Dvořák,
che forse solo certo Bellini riusciva a inventare.
Poi,
come non citare il mirabile corno inglese di Paola Scotti, il corno di Ceccarelli,
il clarinetto della Raffaella, e poi tutti, ma proprio tutti, gli altri
compagni di questa Orchestra che si supera ad ogni nuovo cimento.
Un
autentico tifo da stadio, con applausi ritmati e urla belluine ha salutato la
conclusione di questa serata davvero magica.
Bene,
anzi benissimo. e così ora si comincia già a guardare al 14 settembre, quando
il Tjek inaugurerà alla Scala la nuova
stagione,
alla quale darà lustro con ben 11 presenze sul podio (su 25 concerti) più 4 guide
di altrettanti concerti da camera. [Ma laVerdi non va ancora in ferie… e
luglio ci darà ancora sorprese.]
___
Appendice-1.
Cuban Overture.
Ha
una struttura vagamente di forma-sonata, con la doppia esposizione di
due temi principali, seguita da uno sviluppo che in realtà propone nuovi
motivi e infine da una ripresa dei due temi esposti all’inizio. Il tutto
chiuso da una coda.
Dopo
5 battute di introduzione di fiati e percussioni ecco violini, oboi e corno
inglese esporre (10”) il motivo della famosa canzone cubana Echale
Salsita. Contrappuntato da corni e viole con un altro motivo,
che si scoprirà essere l’incipit del secondo tema.
Dopo che il motivo è stato reiterato, ecco (35”) farsi largo un accompagnamento leggermente sincopato
che prelude all’ingresso (40”) nei
corni, corno inglese e violini, del secondo tema, che nel suo sviluppo (dopo
l’incipit già udito prima) richiama - sia pur vagamente (46”) - la famosissima Paloma (dello spagnolo Iradier, ma chiaramente ispirata a
Cuba).
Dopo che il tema è stato reiterato dall’orchestra,
ecco comparire (1’53”) un suo controsoggetto più languido, più avanti (2’29”)
contrappuntato dal ritorno del primo tema, che poi si ripresenta (3’04”)
a piena orchestra, seguito (3’16”) dal secondo.
A 3’38” è il primo tema a cadenzare,
sfumando lentamente e, dopo una scarica di bongos,
è il clarinetto (3’47”) che introduce con un breve recitativo la seconda sezione
(sostenuto).
Oboe, corno inglese e flauto riprendono il precedente
recitativo del clarinetto introducendo un motivo (4’39”) esposto dai
violini, che ricorda, pur da molto lontano, quello famosissimo del blues dall’Americano a Parigi. La
cosa si ripete a 5’23”. Poi, a 6’00” i violini entrano con un altro
motivo che ricorda – anche qui assai di lontano – la jota finale dal Sombrero di DeFalla.
Quest’atmosfera piuttosto dimessa si trascina fino a 7’40”,
dove abbiamo una stentorea perorazione dell’orchestra, che conduce (7’56”)
all’ultima parte dell’Overture (Allegretto
ritmato) dove ritroviamo (8’12”) il primo tema nella tromba e
subito dopo (8’19”) il secondo negli strumentini.
I due temi principali sono ora protagonisti del
convulso finale, che si chiude (9’48”) con 18 battute di Coda, dove l’orchestra sembra caricarsi
e prendere la rincorsa per il balzo trionfale.
___
Appendice-2.
Testi di Whitman musicati da Weill.
Il
poeta-scrittore newyorkese (vissuto nel pieno ‘800) è divenuto famoso nel mondo
soprattutto per una corposa collezione di poesie, Leaves of Grass, redatte
fra il 1850 e il 1892 (anno della sua scomparsa) e pubblicate, a partire dal
1855, in otto successive e sempre più arricchite edizioni, fino al 1892. Qui
una pregevole traduzione italiana, del 1907, con corposa e multidisciplinare presentazione,
di Luigi Gamberale, con il titolo di Foglie di erba.
Nel
1865 Whitman produsse una delle periodiche aggiunte alla raccolta, ispirandosi
alle vicende della Guerra civile (1861-65) alla quale (pur contrario per
principio ad ogni forma di conflitto – era di religione quacchera come la madre
olandese) lui partecipò attivamente come ausiliario infermiere, curando
indifferentemente e disinteressatamente le ferite di nordisti e sudisti.
Nacque
così una nuova sezione del libro, intitolata Drum-Taps (Colpi di tamburo,
poi ulteriormente rimpolpata con Sequel to Drum-Taps). Ed è da essa che
Weill, ormai da tempo stabilitosi in USA, scelse le quattro poesie da musicare
[fra parentesi i riferimenti alla traduzione di Gamberale dei testi originali
in lingua inglese]:
- Beat! Beat!
Drums!
[Battete! Battete! Tamburi! pag.280] Tamburi
e trombe di guerra interrompano ogni attività umana, ignorino preghiere e
implorazioni materne, zittiscano chi chiede trattative. Un’impietosa e caustica critica della
follia che invade il mondo quando le armi si sostituiscono alla ragione.
- Come up from the
fields, father
[Vien su dai campi, o padre, pag.298] In Ohio l’Autunno comincia a
colorare i boschi, le mele sono ormai mature, i grappoli abbondanti pendono
dalle viti… Ma arriva una lettera dal fronte, il padre corre dal campo, la
madre straccia la busta: il ragazzo è stato ferito, ma sembra migliorare. In
realtà, a quell’ora è già morto… E la madre si veste a lutto, non mangia più,
non prende sonno: vorrebbe correre dal figlio morto…
- Dirge for two
veterans
[Canto funebre per due veterani, pag.310] Padre e figlio caduti,
insieme, in prima linea. Un degno funerale, con musica e processione. Due
fosse attendono le bare. Il poeta
può solo offrire… amore.
- Oh Captain! my Captain! [O Capitano,
mio capitano, pag.332] La nave è giunta finalmente, vittoriosa, in porto,
dopo aver attraversato mille traversie e tempeste. Tutti esultano. Forse anche chi ha assassinato il Capitano (Lincoln, ndr) che giace disteso
sul ponte, morto.
Come
si vede, sono l’amaro sfogo dell’uomo d’arte e di pace di fronte alle
miserie degli uomini di parte e di guerra. Non è quindi un caso che uno
come Weill abbia provato grande affinità elettiva per questi versi e per
il loro autore.