30 agosto, 2013

Rimini: amarcord verdiano


Anche Rimini ha voluto rendere un piccolo omaggio a Verdi in occasione del bicentenario.

La città di Fellini è in effetti legata al Maestro di Roncole da un preciso avvenimento: la prima rappresentazione – 16 agosto 1857 – dell’Aroldo (ex-Stiffelio)  - nell’inaugurando Teatro Vittorio Emanuele, intitolato oggi (ma non è più un teatro, a parte la facciata e il foyer, bensì una… palestra!) ad Amintore Galli.

Il Comune ha pubblicato un opuscolo che, oltre ai salamelecchi del Sindaco Gnassi, riproduce per intero una pubblicazione di 20 pagine del 1913 – prezzo 50 cent. - redatta da Girolamo Bottoni – storico e critico letterario - e rievocante quel periodo di presenza verdiana in riviera.

Molti mi devono credere morto, ma io però vivo e pianto alberi con grande attenzione.

Questo scriveva Verdi ai primi di settembre del 1858, fra un Simone e un Ballo!!!

2 commenti:

  1. Ecco, vedi come cambiano le cose? Hanno proprio ragione coloro che rimpiangono i bei tempi...Una volta i grandi compositori piantavano alberi personalmente, oggi neanche i direttori d'orchestra vogliono sporcarsi le mani! Tutto pronto vogliono trovare (smile)
    Ciao!

    RispondiElimina
  2. @Amfortas
    Devi essere telepatico: vengono eletti senatori a vita!

    Ciao!

    RispondiElimina